A proposito di formazione
Indirizzato a
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione, utile per arricchire il curriculum e dimostrare competenze specifiche.
L'Attestato costituisce un titolo nei rapporti lavorativi tra privati e testimonia la partecipazione al percorso formativo, indicandone le caratteristiche e l'effettiva frequentazione.
Per la partecipazione a concorsi pubblici va controllato se il bando prevede punteggi per attestati emessi da organizzazioni non statali.
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
Il corso è rivolto a chi vorrebbe approfondire l’analisi sensoriale del vino.
Il corso trasferisce sia le tecniche dell’analisi sensoriale del vino che il linguaggio specialistico della degustazione del vino per poter comunicare con maggior facilità.
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione, che arricchirà il curriculum del discente e dimostrerà le competenze specifiche acquisite.
L'Attestato è sottoscritto dall'organismo (ente di formazione o impresa) responsabile del percorso formativo e ne indica le caratteristiche, l'effettiva frequentazione da parte del discente e l'eventuale giudizio in merito.
Date e orari
Data di inizio: 14/09/2021
Durata
9 ore totali (3 sessioni da 3 ore ciascuna)
Programma
ARGOMENTI TRATTATI
- Scoprire i sensi e la loro memoria
- Cos’è l’ analisi sensoriale e come imparare a memorizzare le sensazioni organolettiche
- Cenni sulla tecnica di degustazione di un vino
- Quanto siamo sensibili al gusto
- Esame visivo
- Esame olfattivo
- Esame gusto/olfattivo
- Cenni sull’abbinamento cibo/vino