A proposito di formazione
Indirizzato a
Medici, Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), TNPEE, Tecnici ortopedici, Terapisti occupazionali, Podologi, Studenti.
Presentazione
Nell’ambito della riabilitazione dei disordini neuro-muscolo-scheletrici, come può la diagnostica per immagini fornire un valido contributo? Il primo passo è imparare a individuare i più comuni quadri radiologici e d’imaging, normali e rilevanti.
Si analizzano le tecniche di indagine più diffuse e utilizzate nella diagnostica per le patologie dell’apparato muscoloscheletrico, mostrandone, in particolar modo, le diverse connessioni con le necessità e le istanze d’interesse riabilitativo.
Il corso è improntato su una continua interattività tra docente e discenti, soprattutto nella simulazione di diversi scenari clinico-funzionali.
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RX - TC - RM - ECOGRAFIA - SCINTIGRAFIA- PET
PER OGNI DISTRETTO SARANNO TRATTATI
Sintomi e segni clinici rilevanti per ciascuna condizione clinica
Algoritmi diagnostici integrati in riabilitazione
Quali tecniche per lo studio delle differenti strutture, nei diversi scenari clinici descritti?
Valutazione morfologica in radiologia e imaging
Peculiarità del corso
12 ore di pratica
Per ogni argomento trattato un approfondimento più ampio sull’imaging con esercitazioni pratiche al video-proiettore
Sessione di lavoro in piccoli gruppi con cd di casi clinici di diversi pazienti
Luogo
a Milano
Date e orari
Data: 16-18 dicembre 2022.
Durata
tre giorni, 20 ore (di cui 12 ore di pratica), 20 crediti ECM
Programma
Prima giornata - 14.00-19.00
Imaging in radiodiagnostica: generalità e definizione delle tecniche di indagine in radiologia tradizionale, ecografia, TC (con finestra di visualizzazione per tessuti molli o per tessuto osseo; con ricostruzioni multiplanari sui tre assi coronali, sagittali e assiali; con ricostruzioni 3D), RM (con le diverse scansioni, sequenze e pesature), scintigrafia (PET)
“Criteri di correttezza” e conoscenze di base per valutare uno studio radiologico, ecografico, TC e RMv
Anatomia radiologica essenziale: articolazioni, segmenti scheletrici, muscoli e tendini
Importanza del quesito clinico
Differenze e specificità delle varie tecniche di indagine e differenti applicazioni di indagine in fisioterapia e riabilitazione
Esercitazioni pratiche per l’individuazione dei quadri normali e radiologicamente rilevanti
SESSIONE PRATICA
Question time: il radiologo risponde!
Seconda giornata - 9.00 -18.15
Regione della caviglia e del piede
Patologie, quadri sindromici, scenari clinici tipici (alluce valgo, piede piatto, piede cavo, piede pronato, fascite plantare, sperone calcaneare, tendinopatia dell’achilleo, sindromi da conflitto della caviglia, esiti di distorsione in inversione, patologia degenerativa della caviglia, patologie osteocondrali, altro)
SESSIONE PRATICA
Regione del ginocchio
Patologie, quadri sindromici, scenari clinici tipici (patologia degenerativa artrosica, patologia meniscale, esiti di trauma distorsivo, patologia osteocondrale, instabilità rotulea, tendinopatia del rotuleo)
SESSIONE PRATICA
Regione del bacino e dell’anca
Patologie, quadri sindromici, scenari clinici tipici (patologia degenerativa artrosica, patologia osteocondrale, sindromi da conflitto femoro-acetabolari, sindrome pubalgica dell’atleta, altro)
SESSIONE PRATICA
Patologia traumatica acuta diretta e indiretta del muscolo
Quadri clinici tipici (contusione muscolare, elongazione, distrazione, rottura muscolare, complicanze)
SESSIONE PRATICA
Terza giornata - 09.00 -17.00
Rachide
Patologie, quadri sindromici, scenari clinici tipici (patologia degenerativa, spondilolisi e spondilolistesi, esiti di colpo di frusta - WAD, altro)
SESSIONE PRATICA
Regione della spalla
Patologie, quadri sindromici, scenari clinici tipici (patologia degenerativa, patologia della cuffia, tendinopatia calcifica, esiti di lussazione, slap lesion, altro)
SESSIONE PRATICA
Regione del gomito
Patologie, quadri sindromici, scenari clinici tipici (patologia degenerativa, sindrome dolorosa laterale di gomito, altro)
SESSIONE PRATICA
Regione della mano
Patologie, quadri sindromici, scenari clinici tipici (patologia degenerativa, sindrome di De Quervain, malattia di Dupuytren, altro)
SESSIONE PRATICA
Prova pratica e test di valutazione ECM