A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Il Ruolo dell'assistente di Direzione

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso Il Ruolo dell'assistente di Direzione

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Segretarie e Assistenti di Direzione che conoscono già le tecniche della loro professione e che desiderano ampliare le loro attuali competenze, per operare una trasformazione qualitativa della propria funzione
- Segretarie chiamate ad agire in stretta collaborazione con un manager, segretarie di Alta Direzione, Responsabili della segreteria

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

L’Assistente di Direzione, oltre ad essere efficiente nella gestione e organizzazione del lavoro d’ufficio, deve sviluppare competenze manageriali che integrano e completano la professionalità e rafforzano la personalità.
Ecco quindi un corso indispensabile per chiarire obiettivi e responsabilità del nuovo ruolo e per acquisire le nuove competenze legate alle esigenze del ruolo: le abilità comunicative, la gestione dei rapporti interpersonali, il saper lavorare con gli altri, il problem solving

COMPETENZE ACQUISITE

- gli aspetti manageriali utili alla professione di Assistente di Direzione
- le modalità per rendere più incisiva la comunicazione con il capo e le altre persone in Azienda
potenziamento della vostra abilità organizzativa e di risparmio del tempo
principi del self empowerment

ESERCITAZIONI PRATICHE

- L'esercitazione introduttiva per determinare le attese dal corso
- Un lavoro in sottogruppo sull'evoluzione del ruolo dell'Assistente di Direzione e le competenze necessarie per essere efficaci
- L'autodiagnosi delle modalità di interazione con gli altri
- Un lavoro in sottogruppo sulle regole di comunicazione efficace
- L'autodiagnosi sulla competenza emotiva
- L'autodiagnosi sui bisogni degli individui
- L'autodiagnosi sulla capacità di lavorare in gruppo
- L'autodiagnosi sulla capacità di dare e ricevere la delega
- Un caso di lavoro sulla programmazione di una giornata di lavoro
- L'autodiagnosi finalizzata ad un processo personale di cambiamento

Programma

Capire il cambiamento e che impatto ha sul ruolo

- Individuare i fattori che influenzano il cambiamento di responsabilità
- Riconoscere i diversi tipi di cambiamento
- Pianificare e adattarsi al cambiamento, superare le resistenze
- Capire cosa ci aspettiamo e cosa si aspettano gli altri dal cambiamento
- Trarre profitto dai cambiamenti in termini di ambizione personale, capacità negoziali, avanzamento

Costruire capacità comunicative

- Rimuovere le barriere alla comunicazione
- Incrementare capacità di comunicazione orale
- Le tecniche di ascolto
- Usare in modo produttivo il feedback
- Saper proporre in modo professionale le proprie idee
- Idee per una comunicazione scritta più efficace
- In che modo la vostra comunicazione non verbale influenza le interazioni
- Saper gestire le informazioni in maniera corretta

L'intelligenza relazionale come strumento per costruire relazioni efficaci

- Alla base dell'intelligenza emotiva: riconoscere le emozioni proprie ed altrui
- Linguaggio razionale e linguaggio emotivo: cosa significano e quando utilizzarli
- Costruire la propria leadership emozionale per gestire al meglio le situazioni difficili

Lavorare con gli altri sentendosi parte dell'équipe

- Dare e ricevere la delega
- Ottenere cooperazione dai propri collaboratori e superiori
- Capire la motivazione ed i bisogni degli altri
- Applicare le teorie motivazionali alle situazioni lavorative
- Analizzare alcune cause di conflitti interpersonali, come ruoli e obiettivi non chiaramente definiti, mancanza di informazion, condivisione di carichi di lavoro, rivalità

Gestire il proprio tempo per migliorare i propri risultati

- Stabilire correttamente e in autonomia le priorità
- Pianificare il proprio lavoro per soddisfare al meglio i vari interlocutori
- Evitare "i ruba tempo" ed incrementare la produttività
- Affrontare le situazioni di stress gestendo il problema e non lavorando "con" il problema
- Azioni correttive per abitudini di lavoro improduttive

Riconoscere i problemi e accettare le sfide per trovare soluzioni creative

- Definire ed isolare i "veri" problemi
- Scoprire "nuovi modi" di affrontare i problemi
- Decidere per l'alternativa migliore
- Intraprendere delle azioni per attuare le decisioni

Trasformare il proprio lavoro in una esperienza di crescita

- Identificare il proprio "potenziale"
- Massimizzare i punti forti, minimizzare i deboli
- Assumersi maggiori responsabilità
- Far conoscere ai superiori le proprie capacità
- Crearsi il proprio sistema di incentivazione per alimentare l'automotivazione e far aumentare l'autostima
- Sviluppare un piano di azione per la propria carriera

I PLUS

I partecipanti saranno iscritti agli e.briefing del follow up Cegos correlati al tema del corso: la formazione continuerà dunque in ufficio con letture, esercizi e test di verifica dell'apprendimento.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni