A proposito di formazione
Indirizzato a
Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00) Studenti.
Presentazione
È luogo comune pensare che la competenza di un fisioterapista dipenda in buona parte dall’avere molta esperienza … ma se esaminiamo un gruppo di fisioterapisti con pari anni di esperienza troveremo diversi livelli di competenza… Molti anni di lavoro clinico e un grosso bagaglio di conoscenze non sono sufficienti per definire un terapista come esperto. (Paradossalmente nemmeno il buon risultato della seduta di terapia manuale è sufficiente al paziente per giudicare come soddisfacente ed adeguata la prestazione del suo fisioterapista). Ciò che distingue un terapista “esperto” dagli altri sono le sue capacità di ragionamento clinico, un aspetto della professione molto importante che nei vari corsi viene sempre accennato ma in spazi troppo esigui.
Dopo un nuovo corso il 45% dei fisioterapisti entro tre mesi accantona le nuove conoscenze acquisite (Jones and Rivett1999). Gli autori di questa famosa ricerca individuano la causa di questi insuccessi in una mancanza di capacità di ragionamento clinico. Il ragionamento clinico è un concetto spesso trascurato e ridotto alla sola capacità di valutazione, invece rappresenta un insieme di abilità molto complesse, un aspetto professionale assolutamente urgente in questi anni di cambiamento (vedi albo professionale) sia nel rapporto con le altre professioni sanitarie che col mercato del lavoro.
Questo corso, tra i primi del suo genere, costituisce una valida opportunità per tutti i fisioterapisti di qualsiasi livello, di verificare le proprie capacità, analizzare il proprio “modus operandi”, individuare le lacune su cui lavorare.
È un corso particolarmente orientato verso i disordini muscolo-scheletrici. Un vero e proprio metodo di: Clinical reasonig, problem solving, decision making, per valutare, decidere obiettivo e trattamento, scegliere le tecniche, valutare i risultati, organizzare le sedute. Non è un corso teorico ma bensì estremamente pratico che valorizza il bagaglio tecnico di ciascun partecipante e gli consentirà di utilizzarlo al meglio.
Obiettivi
Acquisire un metodo di ragionamento clinico
Acquisire un linguaggio tecnico comune per la collaborazione con le altre professioni sanitarie
Luogo
a Milano
Date e orari
4-5 febbraio 2023.
Durata
Due giorni, 12 ore 12 crediti ECM
Programma
Prima giornata - 09.00-18.00
Fisioterapisti: cosa vogliamo essere?
Il panorama internazionale della terapia manuale
Evidence based medicine e overload di informazioni
Un database condiviso: anamnesi, ispezione, test, fattori contribuenti, controindicazioni, esami strumentali
Modello di valutazione della terapia manuale
La specificità delle tecniche
Le sei categorie di trattamento in terapia manuale
I test per i più frequenti disordini muscoloscheletrici
ESERCITAZIONE PRATICA
Il metodo di integrazione delle tecniche
Valutazione, schemi di riconoscimento, obiettivo terapeutico e trattamento: le cinque domande da farsi
Analisi decisionale
Il terapista manuale “esperto”
Ragionamento clinico: i processi di organizzazione del pensiero
(pensiero induttivo, ipotetico-deduttivo, sistematico)
La seduta di trattamento: valutare, scegliere, effettuare, verificare, modificare
ESERCITAZIONE PRATICA
Simulazioni di valutazione-trattamentoverifica
Pratica a gruppi con revisione e analisi riflessiva finale
Casi semplici didattici
Caso clinico di cefalea tensiva e disturbi dell’equilibrio
Caso clinico di lombalgia
Caso clinico di cervicalgia
Caso clinico di asimmetria posturale e squilibrio mandibolare
Seconda giornata - 09.00-13.00
Ripasso dei test muscolo-scheletrici
La refertazione della valutazione fisioterapica
Riflettere: modelli di riflessione
L’intuizione clinica
Errori di Ragionamento clinico
Migliorare il proprio Ragionamento clinico: la scheda di autovalutazione
ESERCITAZIONE PRATICA
Simulazioni di valutazione-trattamentoverifica
Pratica a gruppi con revisione e analisi riflessiva finale
Caso clinico con prescrizione di trattamento basata su diagnosi errata
Caso clinico con diversi precedenti insuccessi terapeutici
Caso clinico di reazione inaspettata al trattamento
Test di autovalutazione in Ragionamento clinico
Valutazione ECM
Docenti
Docente: Massimo Curtoni.