A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Il Project Management nei lavori in appalto

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso Il Project Management nei lavori in appalto

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Project Manager e personale che gestisce progetti
- Responsabili di appalti, subappalti, subforniture
- Manager orientati alla creazione del valore
- Manager impegnati nella gestione di appalti di lavori

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

- Per applicare le tecniche del Project Management alle problematiche degli appalti di lavori
- Per creare valore nel gestire gli appalti
- Per gestire in modo proattivo un contratto di app

COMPETENZE ACQUISITE

- pianificare, gestire e controllare le fasi di realizzazione di un’opera: dallo studio dell’offerta alla conduzione dei lavori, dall’analisi dei costi ai consuntivi economici, dalla gestione dei rapporti col direttore dei lavori al coordinamento della sicurezza
- gestire i rapporti con i clienti e fornitori per migliorare la redditività dell’appalto
- avere una visione unitaria del processo decisionale. a partire dall’attività di concezione fino a quella di realizzazione
- implementare un processo virtuoso di razionalizzazione necessario al raggiungimento del target

COME SI SVOLGE IL CORSO

Il corso include le fasi di realizzazione di un appalto con evidenza delle tecniche di creazione di valore e delle opportunità per migliorare la remuneratività dell’appalto

Durata: 3 giorni

Programma

Il contratto di appalto

- Fonti del diritto
- Concetto di opere private ed opere pubbliche
- Nozione di appalto
- Controversie nell’appalto

Applicazione della tecnica del Project Management all’appalto di lavori

- Pianificazione
- Valutazione economica del progetto
- Valutazione finanziaria del progetto
- Programmazione
- Analisi dell’avanzamento e scostamento
- Gestire i rischi

La consegna dei lavori

- La consegna come obbligo della Stazione Appaltante
- La consegna con riserva di legge
- Mancata presa in consegna dei lavori da parte dell’appaltatore
- Mancato inizio dei lavori successivamente alla consegna in via d’urgenza

Il cronoprogramma

- Finalità
- I termini intermedi

La sospensione dei lavori

- Le circostanze speciali
- La ragioni di pubblico interesse
- La sospensione parziale
- La sospensione illegittima
- Compensi ed indennizzi
- Le proroghe
- Il certificato di ultimazione lavori
- Le penali

Il subappalto

- Subappalto e cessione del contratto
- Fornitura e posa in opera, noli, cottimi
- L’autorizzazione al subappalto
- Che cosa è possibile subappaltare
- Adempimenti dell’appaltatore prima e dopo l’inizio dei lavori
- Sanzioni penali e civili

Le varianti

- Principi generali
- Variazioni e addizioni al progetto approvato
- Il quinto d’obbligo
- L’equo compenso
- Mancata esecuzione dei lavori da parte dell’appaltatore

La revisione dei prezzi

- L’istituto della revisione prezzi
- Il prezzo chiuso
- La nuova disciplina della compensazione

Le riserve

- Nozione di riserva e funzioni
- Finalità
- Tipologia ed individuazione delle riserve
- Sede per l’iscrizione delle riserve
- Tempestività delle riserve
- Il contenuto delle riserve
- Risoluzione delle riserve

La transazione e l’accordo bonario

- La transazione
- L’accordo bonario
- La procedura

Scioglimento del contratto

- Il recesso e la revoca
- Il recesso da parte dell’appaltatore
- La risoluzione del contratto
- Le conseguenze
- Il collaudo
- Funzione e natura del collaudo
- Termini per il collaudo
- Il procedimento del collaudo
- Il certificato di regolare esecuzione
- Effetti del collaudo
- La consegna anticipata
- Le riserve sul certificato di collaudo
- Vizi e difformità dell’opera

Cauzione definitiva

- Funzione e natura della cauzione definitiva
- L’incameramento della cauzione
- Ricorso

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni