A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Il magazzino Contabile e Fiscale

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso Il magazzino Contabile e Fiscale

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Responsabili e Quadri amministrativi
- Capi contabili
- Responsabili di magazzino
- Addetti al controllo di gestione
- Addetti alla contabilità analitica
- Addetti alla contabilità di magazzino

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

La contabilità di magazzino adotta una particolare metodologia di rilevazione, basata su semplici flussi fisici, che, pur discostandosi dalla complessa tecnica della partita doppia, nasconde aspetti giuridico-fiscali fondamentali per la valorizzazione del magazzino. La comprensione dell’importanza di una corretta progettazione e gestione delle moderne contabilità di magazzino a flussi valorizzati è obiettivo fondamentale di questo corso, che spazia dall’esame della codifica di prodotto sino alla trasposizione del valore della rimanenza in bilancio

COMPETENZE ACQUISITE

- Padroneggiare i criteri interpretativi di valutazione delle scorte
- Realizzare le procedure contabili imposte dalla normativa
- Individuare le incongruenze nella contabilità di magazzino automatizzata
- Rispettare la concordanza fra le categorie fiscali e quelle civili
- Risolvere i problemi fiscali di coumentazione delle merci in magazzino

ESERCITAZIONI PRATICHE

Durante il corso avrete l’occasione di sperimentare:

- la determinazione del costo secondo le principali metodologie: Costo Medio Ponderato, Lifo continuo e di periodo, Fifo continuo e di periodo
- la determinazione del costo dei semilavorati e dei prodotti finiti
- la valutazione delle opere forniture e servizi di durata ultrannuale

Durata: 3 giorni

Programma

1- La valutazione e la rappresentazione delle rimanenze di magazzino nel bilancio d'esercizio

Definizione e classificazione delle rimanenze di magazzino
Il ruolo degli stock nello stato patrimoniale e nel conto economico
Principi generali della valutazione delle rimanenze
La valorizzazione dei carichi e degli scarichi
I criteri di valutazione civilistici
- costo di acquisto o di produzione
- materie prime, sussidiarie e di consumo costantemente rinnovate
- valutazione dei beni fungibili
Le diverse configurazioni di costo:
- dal costo primo al costo pieno
- il costo effettivo e costo standard
I metodi e i criteri di determinazione del costo: FIFO continuo e di periodo, LIFO continuo e di periodo, costo medio ponderato, LIFO a scatti
Il valore di realizzo desumibile dall'andamento del mercato
Variazioni del valore delle rimanenze negli esercizi successivi
Il metodo del prezzo al dettaglio (R.I.M.)
Modifica dei criteri di valutazione
Individuazione delle categorie omogenee
Esposizione in bilancio ed informazioni da fornire nella nota integrativa
Esercitazione pratica di valorizzazione civilistica

2- La gestione del "magazzino" secondo i principi contabili nazionali e internazionali

Il principio contabile n. 13 relativo alle rimanenze di magazzino
Il principio IAS n. 2 relativo alle Inventories
Il principio IAS n. 11: le commesse di lungo periodo

3- La gestione del "magazzino fiscale"

I criteri di valutazione ammessi dalla normativa fiscale
Soggetti obbligati alla tenuta delle scritture di magazzino: limiti dimensionali e temporali
Decorrenza e cessazione dell'obbligo
Modalità, periodicità, termini di aggiornamento delle scritture
Beni di scarsa importanza e grado di dettaglio delle rilevazioni
Le scritture di magazzino per attività economiche: commercio, industria, servizi
Contabilità di magazzino e riflessi in ambito penale e tributario
Art. 59 del Testo Unico: la valutazione delle rimanenze
Art. 60 del Testo Unico: opere, forniture e servizi di durata ultra annuale
Valutazione in base ai corrispettivi (stato avanzamento lavori)
La scheda commessa
Esercitazione pratica di valorizzazione fiscale

4- La documentazione della movimentazione delle merci

Il documento di trasporto
I collegamenti tra documento di trasporto e contabilità di magazzino
I passaggi di merce senza trasferimento di proprietà
La bolla d'accompagnamento
La documentazione interna
La valenza probatoria della documentazione di fronte al fisco
Esercitazione pratica di predisposizione della documentazione relativa al movimento delle merci

5- Principi di organizzazione contabile

Struttura amministrativa dei magazzini: individuazione, classificazione, codificazione
Movimentazione delle scorte: rilevazione e documentazione
Il ruolo dei magazzini nell'economia della gestione di impresa e come tenerne conto nell'organizzazione contabile

6- Le procedure inventariali di controllo delle scorte nella gestione

Registrazione dei flussi fisici
Inventario fisico: obblighi e procedure inventariali
Identificazione dei tipi di errore, cause e rettifiche
Distruzione di stock
Metodi di inventario permanente
Rilevazione contabile delle differenze inventariali
Semplificazioni possibili nella contabilizzazione del magazzino

7- Il magazzino e la verifica fiscale

Le contestazioni e le eccezioni più frequenti
I principi di gestione della verifica fiscale sui valori delle rimanenze

8- La rottamazione del magazzino"

I presupposti
I soggetti interessati
Gli aspetti operativi
I vantaggi e gli svantaggi

9- La presunzione di acquisto e di cessione

Il D.P.R. n. 441/97: la presunzione di acquisto
Il D.P.R. n. 441/97: la presunzione di vendita

10- Esercitazione pratica

Organizzazione del flusso delle informazioni per una corretta gestione del magazzino
Valorizzazione delle rimanenze secondo la logica civilista
Analisi della valorizzazione delle rimanenze (logica civilista) secondo la normativa fiscale

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni