A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Il Libro Pop-Up e la Cartotecnica

Master e Corsi di Istituto Armando Curcio

Corso Il Libro Pop-Up e la Cartotecnica

Istituto Armando Curcio
  • In aula a Roma

Prezzo: 1000 €

Istituto Armando Curcio

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il Corso si rivolge a:

• Laureati, diplomati e con abilitazione professionale, interessati all’attività di grafica o autoriale e creativa all’interno dei processi produttivi dell’industria editoriale cartacea
• Chi vuole cimentarsi concretamente con il lavoro grazie alla possibilità di accedere ad un eccellente percorso formativo con stage altamente qualificato.

Presentazione

Sviluppare un buon progetto vuol dire saper conoscere i materiali giusti e le loro caratteristiche organolettiche, oltre a tutte le fasi di produzione industriale. In tal modo i prodotti realizzati, soddisferanno un maggior numero di utenti, riducendo sia i costi di produzione e quindi abbassando il costo finale per il consumatore, favorendo conseguentemente anche un minor impatto ambientale. Mirare ad un target ben preciso, oggi vuol dire rendere un prodotto molto spendibile. L´intento di questo corso, oltre alla formazione di futuri progettisti, è quello di sensibilizzare tutti gli addetti ai lavori ad una continua ricerca sia in termini di mercato, di ergonomia, di design grafico e di comunicazione, con l´intento di migliorare la vendita e l´attrattiva sul prodotto cartaceo e l´oggetto libro.

Il corso affronta la materia con una introduzione generale, partendo da un’indagine sulla psicologia d´interazione delle persone con i volumi e la cartotecnica, oltre che sul loro utilizzo quotidiano, focalizzando l´attenzione su una importante distinzione tra l´oggetto usa e getta e quello da collezione. Una progettazione non attenta all´interazione tra utente e oggetto è causa di una comunicazione incerta e di una scarsa visibilità del prodotto e del messaggio in esso contenuto, questo potrebbe generare non pochi problemi d''interpretazione sfocianti in un uso scorretto del prodotto e quindi nella frustrazione di tutti i soggetti, dal progettista al committente, ma soprattutto del consumatore finale.


Obiettivi:

L''usabilità e la resistenza sono indiscutibilmente l´obiettivo imprescindibile di un buon progetto di design in cartotecnica, tutto quello che viene creato e disegnato erroneamente può comportare gravi problemi di usabilità e sostenibilità ambientale, oltre che non suscitare il giusto appeal sul consumatore finale.

Profili richiesti:

Il Corso si rivolge sia a laureati sia a diplomati, anche con abilitazione professionale, rivolti con interesse all´attività di grafica o autoriale e creativa all´interno dei processi produttivi dell´industria editoriale, tanto cartacea, quanto audiovisiva che multimediale.


Risultati di apprendimento attesi:

Per questo insegnamento, i risultati prevedono che lo studente acquisisca una solida conoscenza degli strumenti, procedure e strutture tipiche del progetto “Design for All”. Inoltre, lo studente dovrà conoscere le principali problematiche legate alla cartotecnica e alla creazione di un libro pop-up, al fine di sviluppare una capacità di analisi e valutazione della tipicità e qualità di specifiche filiere. Infine, una buona proprietà di linguaggio al fine di comunicare efficacemente con tutti gli attori del settore rappresenterà il completamento dei risultati di apprendimento attesi.

In particolare:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente articola e sviluppa conoscenze riguardo
• le capacità progettuali di design for all
• le abilità progettuali e cognitive,
• i metodi di produzione,
• i principi del progetto adattato in relazione agli obiettivi
le procedure per la verifica e la valutazione

Luogo

a Roma

Durata

140 ore

Programma

- Presentazione e metodo.
Introduzione
La materia prima
L’assemblaggio
L’ingegnerizzazione
Aspetto comunicativo
Aspetto economico
Trattamento testi e delle immagini

- L’accessibilità.
La progettazione
La resistenza
Progettare per il target
I principi del design editoriale

- L’accessibilità dei prodotti.
L’usabilità del prodotto

- La fruibilità del pop-up.
Le istruzioni per l’uso
La chiarezza e la fruibilità dei contenuti

- Il feedback e la leggibilità

- Il libro pop-up.
Il progetto pop-up
L’ingegnerizzazione
I contenuti
La produzione

- L’accessibilità visiva.
I limiti tipografici
L’uso accessibile del colore
L’alfabeto Braille
Legislazione dei contenuti

- La mano e la sensorialità
La mano
Capacità sensoriali e sensitive della mano
Parametri antropometrici delle mani
La mobilità e i movimenti della mano
Le prese

- La progettazione per tutti i sensi
L’importanza del tatto
La pelle come materiale

- Il design della sensorialità
Finiture ed effetti

- Progettare in cartotecnica

- L’ambiente di vendita
Il posizionamento sul mercato
La presentazione del prodotto
Il prezzo di copertina
La distribuzione

- Packaging e ambiente
La questione ambientale
La progettazione del ciclo di vita della carta
Strategie per la riduzione dell’impatto ambientale
La minimizzazione delle risorse

- Applicazioni
Cartotecnica e Alimentazione
Cartotecnica e Cosmesi
Cartotecnica ed Editoria

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso