A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Il Budget Finanziario

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso Il Budget Finanziario

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

Responsabili Finanziari e loro assistenti
Responsabili Tesoreria e loro assistenti
Controller e loro assistenti
Responsabili dell’ amministrazione

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

Il budget finanziario è lo strumento di programmazione che permette di verificare gli obiettivi di redditività dell’ impresa e la compatibilità delle risorse aziendali in relazione ai piani di sviluppo. Questo corso, attraverso le simulazioni in aula, vi permetterà di acquisire le competenze e la metodologia necessarie per predisporre e introdurre in azienda il budget finanziario rendendolo uno strumento integrato di pianificazione direzionale.

COMPETENZE ACQUISITE

la metodologia per redigere un budget finanziario partendo dal budget economico
utilizzare un modello standard per esercitarsi e personalizzare il budget
definire la gestione finanziaria sia in termini d’ impiego che di copertura
misurare il fabbisogno di capitale circolante ( crediti vs clienti, magazzino, debiti vs fornitori )
valutare il fabbisogno finanziario globale: circolante e fixed assets

CASE STUDY DEL CORSO

la determinazione di un budget finanziario annuale
la determinazione dei principali indicatori economico-finanziari di bilancio
la leva finanziaria: l’effetto dell’indebitamento finanziario sulla redditività dei mezzi propri
la redazione del rendiconto finanziario
simulazioni sulle alternative di copertura e d’ impiego finanziario del cash flow
piano di tesoreria e cash flow

Durata: 2 giorni

Programma

1- Il budget finanziario: contenuti e obiettivi

Business Plan e budget finanziario
Gli indici di equilibrio finanziario di bilancio
L’effetto di leva finanziaria e le modalità di diagnosi della struttura patrimoniale
Il costo del capitale, il costo di opportunità
Definizione e determinazione della redditività sul capitale investito e sui mezzi propri
L’equilibrio finanziario tra mezzi propri e di terzi a breve e lungo termine

2- La stesura del budget finanziario

Collegamento con il conto economico
Fissazione degli obiettivi patrimoniali e finanziari
La procedura per la determinazione degli oneri finanziari
La determinazione delle necessità finanziarie e la rappresentazione della situazione patrimoniale relativa
La politica della copertura del fabbisogno finanziario

3- L'analisi del capitale circolante

Definizione e determinazione del capitale circolante
I fattori sistematici che influenzano il capitale circolante
Calcolo dei principali indicatori gestionali
Diagnosi della struttura patrimoniale e della gestione finanziaria
Obiettivi sul livello del capitale circolante

4- L'interpretazione dei dati dell'analisi e la definizione di azioni correttive

Stima del cash flow di bilancio e del suo impatto sull'equilibrio finanziario del periodo
Ricerca delle possibili cause di squilibrio economico-finanziario
Confronto fra ammontare da finanziare e mix ottimale delle fonti di finanziamento
Individuazione delle azioni correttive per il riequilibrio economico-finanziario
Stima degli obiettivi di budget effettivamente compatibili con le risorse finanziarie
Metodologie di calcolo finanziario della convenienza economica degli investimenti: NPV, Pay Back Period, IRR

5- Le fonti di finanziamento esterne

Panoramica sulle principali fonti di finanziamento per l'azienda
La relazione con le banche
Calcolare e confrontare il pricing delle diverse soluzioni di finanziamento esterno

6- La validazione del budget finanziario

Validazione definitiva degli obiettivi e della loro compatibilità con le risorse aziendali
Verifica finanziaria della fattibilità del budget economico

7- Budget finanziario e decisioni di medio periodo

La politica finanziaria relativa al capitale circolante e a quello fisso
Determinazione della massima crescita aziendale in condizioni di equilibrio

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni