A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Il Bilancio Consolidado

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso Il Bilancio Consolidado

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Responsabili amministrativi e loro collaboratori
- Responsabili finanziari e Capi contabili coinvolti nelle fasi del consolidamento dei conti
- Responsabili di funzione

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

Il corso si prefigge di fornire le linee guida per far fronte alle difficoltà tecniche che spesso gli operatori incontrano, oltre ad un aggiornamento sull’evoluzione dei principi contabili internazionali ed i conseguenti cambiamenti che deriveranno dalla loro applicazione

COMPETENZE ACQUISITE

Le migliori tecniche contabili per la redazione di bilanci consolidati
Approfondire gli aspetti pratici in applicazione delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili

CASE STUDY DEL CORSO

Durante il corso i partecipanti avranno l’occasione di sperimentare, attraverso casi pratici presentati dal docente, le diverse metodologie di consolidamento:

- integrale
- sintetico (metodo del patrimonio netto)
- proporzionale

Durata: 2 giorni

Programma

1- Quadro giuridico di riferimento

I gruppi d’impresa
Partecipazione rilevante, di controllo, di collegamento
Normativa italiana, comunitaria, e principi contabili nazionali ed internazionali

2- I metodi di consolidamento e le operazioni preliminari

I principali metodi di consolidamento: integrazione globale; integrazione proporzionale; integrazione sintetica (metodo del patrimonio netto)
Gli esoneri e le esclusioni
Gli aspetti organizzativi: l’importanza della struttura e dei principi di consolidamento di gruppo
Operazioni di pre-consolidamento: omogeneità dei bilanci, procedura di riconciliazione dei saldi infragruppo, eliminazione degli effetti fiscali ed il trattamento delle imposte
Gli aspetti peculiari del primo consolidamento

3- La valutazione delle partecipazioni nel bilancio consolidato

Metodo del costo
Metodo del patrimonio netto
Considerazioni in merito dell’avviamento
Le partecipazioni reciproche, normativa nazionale ed internazionale a confronto

4- Consolidamento con il metodo integrale

Le elisioni dei rapporti infragruppo
Acquisizioni inferiori al 100%: individuazione del patrimonio netto dei terzi
Determinazione della differenza di consolidamento
Consolidare le riserve del patrimonio netto delle controllate acquisite

5- La redazione del bilancio consolidato e dei suoi allegati

Il rendiconto finanziario consolidato
I prospetti di raccordo dei patrimoni netti
La redazione della nota integrativa
Le caratteristiche della relazione sulla gestione

6- Problematiche particolari

L’imposizione differita
Il trattamento delle azioni proprie e le partecipazioni reciproche

7- I principi contabili internazionali

Principali differenze tra principi contabili nazionali ed internazionali
IFRS 3: aggregazioni d'imprese
- principali caratteristiche del principio (cenni)
IAS 27: bilancio consolidato
- finalità
- definizioni
- ambito di applicazione
- informazioni integrative
IAS 28: contabilizzazione delle partecipazioni collegate
- finalità
- definizioni
- ambito di applicazione
- scelta del metodo da applicare alla partecipazione
- perdite durevoli di valore
- informazioni integrative

8- Il consolidato fiscale nazionale (cenni)

Finalità
Definizioni
Ambito di applicazione

9- Il consolidato fiscale (cenni)

Finalità
Definizioni
Ambito di applicazione

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni