A proposito di formazione
Indirizzato a
REQUISITI D’ACCESSO:
Diploma di istruzione secondaria superiore.
Presentazione
IL PERCORSO FORMATIVO:
Corso della durata di un anno in TECNICO DEL¬LA REALIZZAZIONE E DELLA TRASFORMAZIONE ARTIGIANALE E INNOVATIVA DI PRODOTTI AGROALIMENTARI MADE IN ITALY. Approvato dalla Regione Lombar-dia con D.D.U.O. del 8/8/17 n° 9888.
DURATA E SEDE DEL CORSO:
1000 ore: 500 ore di lezione teorica e pratica + 500 ore stage. Le lezioni si terranno principalmente presso Parco Tecnologico Padano, Via Einstein, Loc. Cascina Codazza, 26900 Lodi e nelle sedi dei partner.
IL NUMERO COMPLESSIVO DI PARTECIPANTI:
Max 25 Studenti. QUOTA DI ISCRIZIONE: La partecipazione al corso non prevede nessuna quota di iscrizione.
In relazione alla frequenza rispetto ai vari moduli verranno inoltre riconosciute altre certificazioni di competenze facenti riferimento al Quadro Regionale degli Standard Professionali, alla normativa sulla Salute e Sicurezza sui Luoghi di La¬voro, alla norme sull’HACCP.
Il nostro tecnico superiore è in grado di:
• Progettare e realizzare menù con tipicità del territorio
• Effettuare la preparazione di prodotti freschi di gastronomia
• Effettuare la preparazione e la somministrazione degli alimenti operando in sicurezza, igiene e garantendo la sicurezza del cliente
• Predisporre il piano marketing e le leve di brand mix
• Realizzare prodotti caseari freschi e stagionati
• Realizzazione di prodotti di gelateria
Luogo
a Lodi
Attestato
CERTIFICAZIONE FINALE:
Alla fine del percorso e del superamento della prove il titolo riconosciuto sarà conseguimento di un certificato di “specializzazione tec¬nica superiore” (IV livello del EQF., Quadro Europeo delle Qualificazioni, valido a livello Nazionale ed Europeo) in: TECNICHE DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI PROCESSI ARTIGIANALI DI TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE CON PRO-DUZIONI TIPICHE DEL TERRITORIO E DELLA TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA
Date e orari
Date Selezioni 2 Ottobre 2017.
Durata
1000 ore: 500 ore di lezione teorica e pratica + 500 ore stage
Programma
DESCRIZIONE DEI MODULI FORMATIVI
Di seguito forniamo un’illustrazione schematica del percorso modulare (titoli dei moduli, durata, metodologia)
Prodotti tipici, tradizioni e cultura enogastronomica del territorio 24ore
Normativa comunitaria e nazionale a tutela delle produzioni enogastronomiche tipiche 18 ore
Tecniche di approvvigionamento, trasformazione e conservazione dei prodotti tipici del territorio 54 ore
Tecniche di progettazione e predisposizione di menù che valorizzano i prodotti tipici del territorio e pratiche di cucina 54ore
Valorizzare innovando: nuove tecniche, antichi sapori 40 ore
Cultura del cibo e innovazione 24 ore
Laboratorio di gelateria 36 ore
Laboratorio di caseificazione 36 ore
Laboratorio di enologia e degustazione vini 26 ore
HACCP e Controllo Qualità nei processi di trasformazione e produzione agroalimentare 18 ore
La sicurezza sui luoghi di lavoro nel settore agroalimentare 16 ore
Teamworking e comunicazione efficace 16 ore
Lingua inglese per il settore agroalimentare 40 ore
Elementi di matematica applicata 16 ore
Business Plan e strumenti per la creazione d’impresa 30 ore
Elementi di marketing per il settore agroalimentare 4.0 20 ore
E-Commerce e Webmarketing per il Made in Italy 20 ore
Accoglienza, preparazione allo stage e tecniche di ricerca attiva di lavoro 12 ore
Stage applicativo 500 ore