A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso “Health Safety Environmental Manager”

Master e Corsi di Quasam

Corso “Health Safety Environmental Manager”

Quasam
  • Online

Prezzo: € 600+ Iva

Quasam

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso è rivolto a professionisti e figure aziendali che hanno già maturato una buona esperienza nell’ambito dei servizi di prevenzione e una conoscenza base della gestione ambientale.

Presentazione

Obiettivi e finalità:

L’obiettivo formativo che il corso propone è quello di formare figure ad elevata professionalità in ambito sicurezza e ambiente, acquisendo una visione manageriale del proprio ruolo.

Il percorso di formazione mira a:

- Accompagnare l’H.S.E. nel consolidamento del proprio ruolo strategico nella definizione delle politiche aziendali;
- Garantire una gestione integrata del rischio, ampliando le conoscenze degli strumenti di governance tecnica e gestionale;
- Sostenere il cambiamento nella propria realtà aziendale.


Normativa di riferimento:

- D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.;
- D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.;
- Norme ISO 9001, 14001;
- (BS) OHSAS 18001;
- D.Lgs. n. 231/2001 e s.m.i.


Requisiti di Ammissione:

Conoscenza approfondita in materia di sicurezza, rischi aziendali in ambito sicurezza e ambientale.


Durata e modalitá:

Il corso ha una durata di 40 ore erogabile completamente in modalità e-learning (L.M.S.) Learning Management System, in grado di monitorare e di certificare lo svolgimento, la tracciabilità e il completamento delle attività didattiche di ciascun utente.

Attestato

Attestato di frequenza del corso di “Health Safety Environmental Manager (H.S.E.)” rilasciato dall’A.I.S.F.

Durata

40 ore.

Programma

MODULO 1 – Gestione aziendale e pianificazione
- Elementi di economia e gestione delle imprese;
- Organizzazione aziendale;
- Business Plan.

MODULO 2 – Risk management
- Best practice;
- Parametri di misurazione delle performance (KPI);
- Tecniche di monitoraggio;
- Tecniche di audit;

MODULO 3 – La comunicazione aziendale e la leadership
- Problem solving;
- Creazione e raggiungimento degli obiettivi;
- Gestire le urgenze;
- La comunicazione interna;
- Coaching e gestione delle risorse umane;
- La comunicazione nell’applicazione delle misure di prevenzione e protezione.

MODULO 4 – La comunicazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Competenze relazionali e ruolo;
- Consultazione e partecipazione RLS;
- Il ruolo dei lavoratori;
- Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
- Partecipazione dei lavoratori;
- Tecniche di comunicazione in tema di sicurezza sul lavoro;
- La comunicazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

MODULO 5 – Normativa di riferimento
La normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro.

MODULO 6 – Aggiornamento normativo in materia di sicurezza sul lavoro
- Tutela della salute e sicurezza;
- Diritti e doveri sulla sicurezza;
- Applicazione Titolo I;
- Sistema istituzionale sulla sicurezza;
- Le attività svolte presso terzi;
- RSPP/ASPP;
- Obblighi connessi ai contratti di appalto;
- DPI Advanced.

MODULO 7 – Sistema di Gestione aziendale della sicurezza
- La struttura della norma OHSAS 18001:2007;
- Requisiti generali e Politica della sicurezza;
- Pianificazione, Obiettivi e programmi di miglioramento;
- La struttura organizzativa (compiti, ruoli, responsabilità);
- La sensibilizzazione del personale alla sicurezza;
- Controlli operativi e risposta alle emergenze;
- Misurazione e sorveglianza delle prestazioni;
- Investigazione sugli eventi della sicurezza;
- Riesame del sistema.

MODULO 8 – Aggiornamento in materia di valutazione dei rischi e SGSL
- Concetti di pericolo, rischio e danno;
- Valutazione dei rischi;
- Le misure tecniche, organizzative e procedurali;
- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche;
- Responsabilità civile, penale e tutela amministrativa;
- Sistema di qualificazione delle imprese;
- I modelli di organizzazione e gestione;
- I sistemi di certificazione;
- Il rischio ricollegabile alle differenze di genere.

MODULO 9 – Principi di Audit Interno
- Introduzione agli audit;
- Preparazione dell’audit;
- Effettuare la verifica;
- Condurre una verifica;
- Non conformità e azioni correttive;
- I cambiamenti della ISO 9001 2015;
- Gli Audit nella ISO 9001 2015;
- Domande e risposte ISO 9001.

MODULO 10 – Project Management
- Le risorse del progetto: definizione di obiettivi, costi, tempi ed individuazione e valutazione dei rischi;
- La fase di organizzazione delle attività e del loro monitoraggio (WBS, OBS, CBS, PERT, GANTT, ecc.);
- La fase di gestione del programma di attività;
- La gestione dei rapporti relazionali all’interno del gruppo di progetto.

MODULO 11 - Introduzione ai Sistemi di Gestione Ambientale
- Problematiche ambientali e sviluppo sostenibile;
- Innovazioni gestionali: normative volontarie, UNI EN ISO 14001 e regolamento (CE) 761/01 (EMAS);
- Aspetti ambientali e legislativi;
- La Gestione Ambientale;
- Regolamento Europeo 761/2001 (CE) “EMAS”;
- La Dichiarazione Ambientale.

MODULO 12 - Analisi Ambientale Iniziale e verifica legislativa
- Tecniche e modalità operative di analisi ambientale;
- Indicatori ambientali e di performance;
- Valutazione della prestazione ambientale;
- Norme in materia ambientale (Testo Unico Ambientale);
- Verifica legislativa ambientale.

MODULO 13 – Siti inquinati e procedure di V.I.A. e V.A.S.
- Tecnologie di analisi e controllo dell’inquinamento (aria, acqua, rifiuti, etc.);
- Metodologie e tecniche di gestione siti inquinanti;
- Tipologie di inquinanti;
- Tecniche di intervento;
- Strategie di VIA e VAS.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso