A proposito di formazione
Indirizzato a
- Direttori e Responsabili Acquisti
- Compratori
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
- Per acquisire tutte le conoscenze necessarie per preparare, redigere e negoziare contratti sicuri e completi
- Per individuare in modo chiaro le responsabilità del Procuratore Acquisti
- Per condurre le trattative precontrattuali, redigere un contratto e regolarvi di fronte alle clausole vessatorie
COMPETENZE ACQUISITE
- formulare le clausole personali
- individuare ed utilizzare le formule di autotutela del compratore
- identificare i casi nei quali si ha la risoluzione di diritto del contratto
- applicare le clausole di variazione prezzi
- far fronte ad una situazione di fallimento dell’Azienda fornitrice
- individuare le principali forme di inadempimento contrattuale e tenerne conto nella stesura delle relative garanzie
- valutare le responsabilità civili del produttore- fornitore per difettosità del suo prodotto.
Si consiglia ai partecipanti di portare alcuni contratti della propria azienda perchè possano essere discussi insieme
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Progettazione di un contratto
- Logiche sistematiche ed organizzazione del contratto
- Gli elementi essenziali
- Elementi soggettivi, oggettivi, norme di esecuzione contrattuale e forme (scritta, verbale etc.)
- Check list: le cose da non dimenticare
- Analisi e valutazione dei contratti portati dai partecipanti
Programma
Il contratto in generale
- Le diverse forme di accettazione contrattuale: dichiarazione espressa, tacita, inizio di esecuzione
- Il contratto fonte di obbligazione
- Le parti contraenti - la procura
- Il momento di perfezionamento del contratto
- Cosa si intende per proposta irrevocabile
- Revocabilità della proposta
- L’opzione
- La conclusione del contratto
- Gli effetti del contratto
- Le clausole vessatorie
- Come prevedere nel contratto la clausola penale, la caparra penitenziale e la caparra confirmatoria.
- Differenze tra gli istituti
Come condurre le trattative precontrattuali
- Che cosa sono buona fede e correttezza nelle trattative
- Come si effettua la revoca delle trattative precontrattuali
- La rilevanza giuridica della trattativa
- Trattative precontrattuali e contrattuali: limiti e fenomeni legati all’eventuale concorrenza sleale
Come si progetta il contratto
- Tecniche di formazione delle diverse tipologie di contratto
- La progressiva elaborazione del contratto durante le diverse fasi di acquisto
- Il coinvolgimento delle funzioni tecniche interne
- Il coinvolgimento delle funzioni commerciali e legali
- La finalizzazione del contratto agli scopi di impresa
- Esempio di elaborazione e stesura di un contratto
Le principali forme di inadempienza contrattuale e le relative possibili tutele
- Come individuare le principali forme di inadempimento contrattuale e come tenerne conto nella stesura delle relative garanzie
- Le formule di autotutela di chi acquista
- Le garanzie contro le principali forme di inadempimento
- Vizi e difformità
Contratti tipici e atipici
La compravendita
- Definizione di compravendita
- Vendita ad effetti reali e vendita obbligatoria
- Vendita di cosa futura
- Le obbligazioni del venditore
- Le obbligazioni del compratore
Esempio di elaborazione e stesura di un contratto in full service
Appalto, contratto d’opera e somministrazione
- Definizione
- Appalto, vendita, somministrazione: differenze
- Il concetto di "gestione a proprio rischio"
- Contratto d’opera
- Divieto di interposizione ed intermediazione nelle prestazioni di lavoro
- Il collaudo
- La disciplina comunitaria dei contratti di appalto
Esempio di elaborazione e stesura di un contratto d’appalto e delle relative clausole di garanzie
Il fenomeno dell’outsourcing ed i contratti che lo possono disciplinare
- I contratti di integrazione produttiva
Disciplina della subfornitura introdotta con legge 18.6.1998 n°192
Cenni sui contratti normativi o contratti quadro
- Terziarizzazione dei servizi
Possibili forme contrattuali
Interferenze normativa sicurezza e igiene del lavoro (legge 1369/60, D.L. 626/94)
- La responsabilità civile del produttore-fornitore per difettosità del suo prodotto
La responsabilità del produttore nel diritto civile italiano
Quando si parla di responsabilità del fornitore
Che cosa si intende per difetto del prodotto
Le cause di esonero delle responsabilità
In quali casi il danno è risarcibile
Prescrizione e decadenza
- Le direttive comunitarie
Vendita e garanzie di consumo
Diritto di regresso del venditore verso il produttore
I PLUS
L'accompagnamento all'applicazione in azienda
Durante il corso verrà fornita una lista organica delle cose da non dimenticare che supporterà l'attività quotidiana una volta rientrati in azienda.
Il docente inoltre è a disposizione per analizzare e valutare i contratti portati dai singoli partecipanti, evidenziando eventuali carenze e suggerendo azioni di miglioramento.