A proposito di formazione
Indirizzato a
Medici (fisiatria, ortopedia, sport, MMG, reumatologia), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Studenti
Presentazione
Obiettivi
Fornire le più aggiornate e approfondite conoscenze sulla riabilitazione del ginocchio
Sintetizzare e proporre le più appropriate e rilevanti acquisizioni scientifiche presenti “oggi” in letteratura
Favorire lo sviluppo delle competenze cliniche individuali, di ragionamento clinico e di gestione dei disordini del distretto “ginocchio”
Fornire le più efficaci tecniche di terapia manuale
Insegnare la corretta esecuzione delle tecniche di terapia manuale
Fornire le più efficaci soluzioni di esercizio terapeutico specifico
Insegnare la corretta esecuzione e somministrazione dell’esercizio terapeutico
Peculiarità del corso
50% del programma dedicato alle esercitazioni pratiche
Conoscerai 15 tecniche di terapia manuale essenziali per la tua pratica clinica quotidiana
Conoscerai 50 esercizi terapeutici essenziali per la tua pratica clinica quotidiana
Saranno discussi e approfonditi diversi case-study allo scopo di fornire ai discenti strumenti pratici immediatamente applicabili nella pratica clinica quotidiana.
Luogo
a Milano
Date e orari
22-23 aprile 2023
Durata
due giorni, 16 ore, 16 crediti ECM
Programma
Prima giornata - 09.00-18.30
Elementi essenziali di anatomia, fisiologia e biomeccanica del complesso “ginocchio”: ciò che dobbiamo assolutamente sapere
Fisiopatologia delle più comuni patologie del ginocchio:
artrosi del ginocchio e sottogruppi
patologia traumatica delle strutture capsulo-legamentose (lesione isolata e complessa del LCA, lussazione di rotula), dei menischi
Sindrome Dolorosa Femoro-Rotulea
patologie cartilaginee
altri scenari “tipici” che dobbiamo conoscere
Terapia manuale: i concetti essenziali da conoscere
Dimostrazione ed esercitazione pratica
Terapia manuale e ginocchio: le tecniche più descritte in letteratura
Esercitazione pratica
Seconda giornata- 08.30-17.00
Somministrazione di carichi di lavoro fisico, concetti generali: i principî di base che dobbiamo assolutamente conoscere
Esercizio terapeutico: strategie per la costruzione di programmi di lavoro
Esercizio terapeutico: le tecniche più descritte in letteratura
Esercizio Fisico: le raccomandazioni per una buona educazione del paziente
Esercitazione pratica
Discussione aperta di studio di casi clinici
Valutazione ECM
Docenti
Docenti: Andrea Foglia, Michela Beni