A proposito di formazione
Presentazione
Il corso di E-learning FIAss è dedicato a tutti coloro che vogliono diventare Intermediari Assicurativi, iscritti alla Sez. E o C del RUI, con test finale in aula.
Il Corso E-Learning di Formazione Professionale a norma del Reg. IVASS n°40 del 2018 della durata di 60 ore online ha lo scopo di ottenere l'Attestato Formativo necessario per l'iscrizione al RUI, sezioni E e C. o per i nuovi collaboratori di agenti e broker e banche, non iscritti al RUI, che operano nei locali di questi.
La formula FIAss consente di seguire il corso online h24, con di test intermedi e alla conclusione di ogni modulo e un simulatore finale in grado di preparare l'utente perfettamente al test finale in aula.
Un ventaglio ampio di oltre 60 sedi e esaminatori presenti in tutta Italia e disponibili anche a domicilio: è l’utente che sceglierà la data e il luogo, in base alle proprie esigenze.
I corsi FIAss sono:
- accessibili h24, è l’utente a decidere quando svolgere il corso, direttamente da casa sua;
- professionali, erogati da un ente specializzato nella formazione IVASS;
- di facile utilizzo, con una guida scaricabile sul proprio computer, in grado di aiutare l’utente.
Per tutto lo svolgimento del corso, gli iscritti alla piattaforma possono contare, inoltre, su un supporto tecnico telefonico o via e-mail.
Date e orari
Docenti:
• Rita Lorenza Crocitto;
• Filippo Gazzola;
• Vincenzo Iorio;
• Luca Sani;
• Marco Vincenti;
Durata
60 Ore
Programma
Programma in linea con l’allegato 6 del Regolamento:
• Impresa di assicurazione e riassicurazione - condizioni di accesso e di esercizio;
• Regime di operatività dell’impresa (stabilimento e libera prestazione di servizi);
• Norme che disciplinano la distribuzione dei prodotti assicurativi;
• Intermediazione assicurativa e riassicurativa - condizioni di accesso e di esercizio;
• Regole generali di comportamento e gestione dei conflitti di interesse;
• Conoscenza degli standard di etica professionale;
• Contratto di assicurazione e di riassicurazione;
• Norme in materia di protezione e tutela del consumatore e Codice del consumo;
• Antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo;
• Principi generali sul sistema finanziario e sull’intermediazione del credito;
• Norme tributarie, sociali e del lavoro pertinenti alla distribuzione dei prodotti assicurativi;
• Normativa in materia di protezione dei dati personali;
• Classificazione per rami di attività;
• Principali tipologie di coperture assicurative.
• Principali tipologie di coperture riassicurative;
• Elementi tariffari;
• Elementi di tecniche di analisi dei rischi;
• Trattamento fiscale dei vari tipi di polizze vita e prodotti pensionistici;
• Condizioni contrattuali delle polizze danni e delle polizze vita;
• Valutazione delle esigenze dei consumatori, dei vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni di investimento per gli assicurati e dei rischi finanziari sostenuti dagli assicurati;
• Mercato delle assicurazioni e mercato dei prodotti di risparmio e dei servizi finanziari e condizioni contrattuali dei prodotti di investimento assicurativi;
• Organizzazione e benefici garantiti dal sistema pensionistico dello Stato italiano;
• Ciclo operativo ed economico delle imprese di assicurazione e riassicurazione;
• Elementi di contabilità;
• Procedure e modalità assuntive e distributive adottate dall’impresa/e con cui l’intermediario opera;
• Programmazione, analisi e controllo di gestione dell’intermediario assicurativo;
• Gestione dei reclami;
• Gestione dei sinistri;
• Gestione dei rapporti con il cliente;
• Marketing e tecniche di comunicazione;
• Capacità di ascoltare e decodificare i bisogni della clientela;
• Strumenti di Office Automation;
• Navigazione web e utilizzo di internet;
• Sicurezza informatica e protezione dei dati.