A proposito di formazione
Programma
Contenuti del corso:
- rischi per la sicurezza e la salute connessi con l’attività dell’impresa in generale;
• le misure e le attività di protezione e prevenzione attuate;
• i rischi specifici cui è sottoposto ogni lavoratore in relazione all’attività svolta;
• le normative di sicurezza vigenti;
• disposizioni aziendali in materia di rispetto delle normative di sicurezza;
• pericoli connessi all’uso di sostanze e preparati pericolosi sulla base delle schede; tecniche e dei dati sulla sicurezza previsti dalla n.v. e dalla norma di buona tecnica;
• le procedure che riguardano il pronto soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione dei lavoratori;
• il significato delle figure del R.S.P.P. e del Medico Competente;
• i nominativi dei lavoratori incaricati dei compiti speciali (antincendio, pronto soccorso, gestione delle emergenze in genere);
• rischi derivanti all’udito per l’esposizione al rumore ai sensi dell’art. 42 commi 1 e 20 del D.Lgs. 277/91
Ed una formazione specifica sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e di salute, con particolare riferimento:
• al proprio posto di lavoro
• alle proprie mansioni
• alle attrezzature e alle macchine a lui affidate
• alle sostanze utilizzate
• agli impianti da lui utilizzati e sui cui deve effettuare lavorazioni
• ai dispositivi di sicurezza a lui forniti
• al divieto di rimuovere i carter di sicurezza sulle macchine
• al divieto di rimuovere i dispositivi di sicurezza sulle macchine egli impianti
• all’obbligo di indossare ed utilizzare correttamente i D.P.I. forniti
• al divieto di rimuovere la cartellonistica di sicurezza
• all’obbligo di osservare tutte le prescrizioni impartite dalla cartellonistica di sicurezza
• all’obbligo di segnalare tempestivamente al Datore di Lavoro, al fine che provveda con i dovuti interventi, ad eliminare ogni carenza ai fini della sicurezza rilevata durante ogni fase del ciclo produttivo sulle macchine, le attrezzature, gli impianti e le strutture
• alla collocazione in azienda dei libretti di istruzione, uso e manutenzione delle macchine
• utilizzazione degli otoprotettori, diritti dei lavoratori e norme di prudenza nell’uso degli otoprpotettori ai sensi dell’art. 42 commi 1 e 20 del D.Lgs. 277/91