A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso si rivolge a laureati e professionisti nell'ambito del design, dell'architettura e dell'ingegneria, interessanti ad approfondire e ampliare le proprie conoscenze nella progettazione illuminotecnica. È richiesta la conoscenza base della modellazione 3D e di Adobe Photoshop.
Presentazione
1a edizione - Il corso di Formazione Avanzata in Lighting Design perfeziona le competenze di neolaureati e progettisti nel saper pensare e gestire in modo innovativo la luce all'interno di uno spazio.
Progettare la luce significa riconoscerne il valore all'interno di progetti architettonici e padroneggiare con sicurezza gli strumenti in modo da sfruttarne tutto il potenziale in termini funzionali, estetici ed espressivi.
L'obiettivo del corso è far maturare una solida autonomia di giudizio e di acquisire una specifica capacità narrativa, intesa come competenza nel descrivere e comunicare in modo efficace una vera e propria sceneggiatura della luce, partendo da elementi basilari afferenti alla luce, alla sua narrazione e raffigurazione, fino ad arrivare alla sua progettazione in ambiti applicativi diversi.
Due sono i Partner didattici, realtà produttive del settore, che hanno scelto di accompagnare gli studenti in questo percorso, con la loro expertise e attraverso le loro case history: ILM - Sistemi di Illuminazione e Luci e Ombre.
Il corso si avvale inoltre del Patrocinio di AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione), che divulga e promuove la cultura della luce come mission principale.
Metodologia e struttura - Il corso è strutturato in una prima parte teorica con incontri frontali. Si tratta di 3 moduli così suddivisi:
- introduzione alla luce
- narrazione della luce
- raffigurazione e calcolo illuminotecnico
La seconda parte è divisa in quattro moduli di lavoro progettuale che hanno l'obiettivo di far applicare la parte teorica affrontata nella prima parte, nella progettazione di spazi. I quattro moduli affrontano la progettazione illuminotecnica e forniscono le conoscenze utili per realizzare progetti efficaci:
- luce per il residenziale
- luce per spazi commerciali
- luce per i beni culturali
- luce per l'outdoor
Il corso si conclude con una prova finale in cui è prevista la presentazione e discussioni dei lavori svolti nelle lezioni.
Opportunità professionali - Al termine del corso i Lighting Designers saranno in grado di avviare la carriera di professionisti nella progettazione illuminotecnica e di far confluire le competenze di specialisti della luce nelle attività di progettazione integrata di studi di architettura, ingegneria e di aziende o enti pubblici.
Luogo
a Roma
Programma
Modulo di Introduzione alla Luce
Moduli di Narrazione della Luce
Moduli di Raffigurazione e di Calcolo Illuminotecnico
Moduli di Progetto