A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Corso è riservato ad un numero massimo di dodici partecipanti.
Presentazione
Obiettivi:
La gestione della finanza aziendale e dei rapporti bancari richiedono previsioni affidabili e conoscenza degli strumenti utili per poter comprendere e gestire al meglio la struttura ed i flussi finanziari della propria azienda e poter rapportarsi in maniera efficace con gli istituti di credito.
L’eccessiva attenzione verso le sole dimensioni economiche e patrimoniali rischia molto spesso di fornire una visione parziale, e a volte distorta, del reale stato di salute dell’impresa. Inoltre, sempre più di frequente, gli Istituti di Credito adottano logiche di concessione di credito legate alla capacità di produzione di Cash Flow.
Il corso, attraverso un taglio pratico, l’illustrazione di esempi e l''esame diretto di documentazione contabile bancaria:
- consente la comprensione della struttura e delle dinamiche finanziarie d''impresa;
- sviluppa le competenze operative per migliorare la gestione finanziaria;
- fonisce gli strumenti per comprendere e migliorare il cash flow ;
- fornisce la metodologia per ottimizzare i rapporti bancari;
- consente di conoscere le logiche del rating e della centrale rischi;
- consente di valutare e scegliere le forme di finanziamento più idoneee;
- consente di rendere più efficaci rapporti con le banche;
- consente di organizzare con efficienza il lavoro del responsabile finanziario.
Struttura didattica:
Il corso di formazione in “Finanza aziendale e credito bancario" prevede un impegno complessivo di cinquanta ore articolare in trantadue ore di formazione in aula (con incontri sempre nella giornata del sabato) e diciotto ore di esercitazioni/approfondimenti da asvolgere in autonomia anche con l''ausilio di una piattaforma e-learning.
Le lezioni, alternate da esercitazioni e analisi di casi aziendali, sono tenute da responsabili aziendali, dirigenti bancari e professionisti, con esperienza almeno decennale nella finanza aziendale.
Luogo
a Bari
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato, a chi avrà frequentato almeno il 70% delle lezioni, l´attestato di partecipazione al corso di formazione in Finanza aziendale e credito bancario.
Durata
50 ore
Programma
L’AREA FINANZA E LE SUE FUNZIONI
Gli obiettivi e i processi dell’area finanza
L’attività previsionale della funzione finanziaria
Ruoli e funzioni dell’area finanza
La struttura finanziaria dell'azienda
RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO
Il Bilancio come strumento di informazione e controllo dell’impresa
Le riclassificazioni dello stato patrimoniale
Le riclassificazioni del conto economico
L’analisi della dinamica finanziaria dell’azienda
ANALISI DI BILANCIO
L´analisi per margini
I principali indici di bilancio
ROI, ROE, ROS per le scelte aziendali
Analisi di casi aziendali
IL CASH FLOW PER GESTIONE AZIENDALE
Dalla dimensione economico-patrimoniale a quella finanziaria
Il rendiconto finanziario
Le evoluzioni del sistema creditizio: i covenants finanziari
La previsione dei futuri flussi di cassa e la sostenibilità del debito
GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO
Principali caratteristiche degli strumenti di finanziamento a medio
e lungo termine: strumenti di capitale
intermedio e di debito
Il finanziamento a breve
RAPPORTI CON IL SISTEMA BANCARIO
Analisi delle condizioni bancarie:
Parametri da esaminare:
- oneri finanziari
- tassi applicati : fissi e/o variabili spread
- verifica e riscontro dei tassi di riferimento applicati
- oneri gestionali: spese, commissioni, etc.
- movimenti bancari
NEGOZIARE CON LE BANCHE
- Analisi operato della banca e scelta delle banche
- Incidenza di Basilea : affidamento - pricing
- Confronto tra condizioni e competitività tra banche
GESTIONE DELLE FORME DI FINANZIAMENTO
Scoperto di conto corrente
Anticipo su fattura
Anticipo su export
Smobilizzo di portafoglio
Altre forme di finanziamento
ACCESSO AL CREDITO : LE STRATEGIE PER MIGLIORARE IL RATING
La valutazione del merito creditizio
Il rating da parte degli istituti di credito
Strumenti operativi per monitorare e migliorare il rating
Bilancio e rating
LA CENTRALE RISCHI
Il ruolo della centrale rischi gestita da Banca d'Italia
L´analisi andamentale
Funzionamento della centrale rischi
Lettura dei report