A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso di Figma è aperto a una vasta gamma di partecipanti, tra cui designer, sviluppatori web, grafici, professionisti creativi, studenti e chiunque sia interessato a imparare e sfruttare le capacità di progettazione e prototipazione offerte da Figma.
È un corso adatto sia ai principianti che vogliono acquisire competenze fondamentali, sia ai professionisti che cercano di approfondire le loro abilità nel campo del design digitale.
Presentazione
Obiettivo:
Durante il corso Figma , anche online, acquisirai competenze essenziali per la progettazione di design moderni e coinvolgenti, conoscerai l’interfaccia e le funzionalità di Figma. Imparerai a gestire progetti di design in un ambiente collaborativo, creando prototipi interattivi per valutare l’usabilità e l’esperienza dell’utente. Svilupperai una libreria di componenti riutilizzabili per garantire coerenza nel design e sarai in grado di collaborare in tempo reale con altri professionisti per ottimizzare l’efficienza e la produttività nel processo di progettazione.
A cosa serve FIGMA?
Recentemente acquisito da ADOBE, una rinomata autorità nel settore dei software grafici, Figma è un’applicazione di sviluppo progettata per la creazione di interfacce grafiche e il miglioramento dell’esperienza utente (progettazione UI/UX). Utilizzato per progetti web e applicazioni, Figma è uno strumento eccezionale in costante evoluzione, che semplifica notevolmente il lavoro dei designer e degli sviluppatori.
Figma è considerato uno strumento eccezionale nel campo del design e dello sviluppo:
Collaborazione in tempo reale: Figma consente a designer e sviluppatori di lavorare insieme in tempo reale su un progetto. Questa caratteristica migliora notevolmente l’efficienza e la coerenza del lavoro di squadra.
Accessibilità online: Figma è basato su cloud, il che significa che puoi accedere al tuo lavoro da qualsiasi dispositivo con una connessione internet.
Prototipazione interattiva: Consente di creare prototipi interattivi per testare l’usabilità e l’esperienza dell’utente. Questo è fondamentale per garantire che il design funzioni bene nella pratica e per raccogliere feedback preziosi.
Libreria di componenti: La possibilità di sviluppare una libreria di componenti riutilizzabili semplifica la coerenza del design in progetti complessi.
Sviluppo guidato dal design: Figma è stato progettato per agevolare la comunicazione e la collaborazione tra designer e sviluppatori. Questo permette al design di guidare il processo di sviluppo, assicurando che il risultato finale rispecchi le intenzioni iniziali del progetto.
Il nostro corso di Figma è progettato per esplorare le straordinarie capacità di questo strumento versatile, che offre infinite possibilità di applicazione. Con il corso Figma , anche online, è possibile creare non solo interfacce utente di alta qualità e definire l’esperienza dell’utente desiderata, ma anche semplificare la condivisione di wireframe e raccogliere feedback in modo efficace. Inoltre, puoi utilizzare Figma per creare diagrammi, flussi di lavoro e svolgere altre attività, tutto ciò supportato da potenti funzionalità di collaborazione di squadra che si rivelano estremamente utili.
Sei pronto a entrare nel mondo della progettazione collaborativa e prototipazione interattiva?
Il nostro Corso Figma con attestato per la Progettazione e Prototipazione Interattiva rappresenta la tua chiave d’accesso per apprendere l’utilizzo di uno strumento di design all’avanguardia. Il programma del corso su Figma è stato concepito per coloro che aspirano a diventare designer, sviluppatori o professionisti nel campo creativo desiderosi di acquisire competenze fondamentali per la creazione di design di alta qualità e prototipi interattivi. Attraverso questo corso Figma, anche online, avrai l’opportunità di collaborare in tempo reale con altri professionisti, vivendo un’esperienza di apprendimento coinvolgente, stimolante e altamente pratica. Unisciti a noi per approfondire le tue competenze sotto la guida di esperti del settore e portare i tuoi progetti di design a nuovi livelli di eccellenza.
Requisiti:
Per partecipare al corso di Figma non è richiesta una conoscenza pregressa approfondita nel campo della progettazione grafica, tuttavia è fondamentale possedere una buona dose di creatività e competenze informatiche di base.
Indipendentemente dal tuo livello di esperienza iniziale, che tu sia un principiante completo o un esperto nella progettazione grafica, il corso è progettato per formare tutti. Saranno forniti gli strumenti e le risorse necessarie per sviluppare le tue competenze e aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi nel campo della progettazione e prototipazione interattiva con Figma.
Sbocchi Lavorativi:
Il corso di Figma offre una vasta gamma di opportunità lavorative per chi acquisisce competenze in questa piattaforma di progettazione e prototipazione. Gli sbocchi professionali possono essere ruoli come designer di interfaccia utente (UI) ed esperienza utente (UX), progettisti grafici, creatori di prototipi interattivi, sviluppatori front-end e coordinatori di progetti digitali.
Inoltre, alcune persone optano per il lavoro autonomo o il freelance, mentre altre scelgono di condividere le loro conoscenze come docenti o formatori.
Attestato
Al termine del corso di Figma , disponibile anche online, ti verrà consegnato un certificato di partecipazione personalizzato e numerato. Questo certificato può essere facilmente verificato attraverso il nostro sito web. La nostra formazione è accreditata dall’ente ISO 9001:2015 EA37, garantendo una qualità riconosciuta a livello europeo.
Durata
24 ore
Programma
Le leggi della UX
Le leggi della UX e Le 10 euristiche di Jakob Nielsen
Introduzione a Figma
Conoscere l’interfaccia di Figma
Strumenti e pannelli principali
Gestione dei file e delle artboards
Fondamenti del Design con Figma
I frame e loro utilizzo
Utilizzare l’auto layout
Creare forme e testo
Utilizzare colori e stili
Organizzare i layer e i gruppi
Creazione e utilizzo di componenti e varianti
Creazione di Prototipi Interattivi
Aggiungere collegamenti tra le artboards
Creare animazioni e transizioni
Testare e condividere il prototipo
Collaborazione e Gestione dei Progetti
Versioning e controllo delle revisioni
Ottimizzazione e Esportazione
Esportare asset e codice per il processo di sviluppo
Ottimizzare i progetti per diverse piattaforme