A proposito di formazione
Indirizzato a
Cos'è un Ethical Hacker?
è un professionista che desidera migliorare la sicurezza informatica di un ambiente di lavoro.
Per farlo, impiega le medesime tecniche e metodologie degli hacker malintenzionati, il tutto per identificare eventuali vulnerabilità nei sistemi informatici e nella sicurezza dei dati.
Presentazione
Un Ethical Hacker segue molteplici attività
Penetration test su sistemi e reti: Ovvero la simulazione un attacco a un sistema, per identificarne eventuali vulnerabilità e valutarne la resistenza.
Vulnerability Assessement su sistemi e reti: Identificazione delle falle di sicurezza nei sistemi e nei network informatici, includendo i software, le applicazioni, i server e le infrastrutture di rete.
Vulnerabilità che sarebbero sfruttate da malintenzionati nel corso di attacchi informatici.
Monitoring continuativo della sicurezza di sistemi e reti: Per identificare costantemente eventuali falle di sicurezza.
Protezione dei dati: garantire la protezione dei dati all'interno di sistemi e network. Si occupa anche della creazione di Piani di Business continuity.
Report di sicurezza: Li redige per segnalare i problemi di sicurezza identificati al quale farà seguire l’elaborazione di suggerimenti per correggerli.
Formazione e consulenza: presso aziende e organizzazioni con lo scopo di migliorarne la sicurezza.
Metodologia:
Lezioni teoriche con applicazioni pratiche in ambiente virtuale, ogni settimana verranno erogate 6 ore di corso suddivise per 3 giorni fino al raggiungimento delle 60 ore totali.
Attestato
Per i partecipanti a parte sarà possibile certificarsi sostenendo l'esame su 75 items a risposta multipla su piattaforma ECC Exam Center.
Durata
60 ore
Docenti
Docenti certificati Easy Council.