A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Estivo di Critica Cinematografica

Master e Corsi di Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi

Corso Estivo di Critica Cinematografica

Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi
  • In aula a Roma

Prezzo: Consultare

Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi

A proposito di formazione

Presentazione

Esperienza, credibilità, web reputation sono valori sempre più importanti per declinare oggi il “mestiere del critico” nell'universo della comunicazione in continua mutazione social e virtuale: diventa fondamentale mantenere uno sguardo curioso e affamato sulla vastità enorme di prodotti di un'offerta culturale in sempre maggiore diffusione.

Ma come orientarsi per costruire una nuova professionalità in grado di cogliere la sfida dell'immagine “espansa” del contemporaneo?

L’immaginario cinematografico oggi vive di narrazioni che avvengono principalmente al di fuori dalle sale e dagli schermi. Siamo tutti lettori avidi, ascoltatori attenti, concert goers, videogiocatori, frequentatori di mostre, smanettoni digitali e pirati cinefili: ecco un corso che vuole trasformare l'esercizio della critica da una sterile indicazione di giudizio, applicazione di una griglia immutabile di valutazioni, in energia attiva per la comunità di follower che dobbiamo essere in grado di costuire intorno alla nostra capacità di diventare “spacciatori culturali” d'elezione.

ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Il corso prevede cinque incontri, caratterizzati da due momenti distinti:
nella prima parte della giornata si parteciperà a incontri teorico-pratici e analitici, condotti dal docente, che nel pomeriggio saranno sostenuti da un programma di visioni (film, serie tv, documentari, corti, videoclip, prodotti spuri del web...) su cui subito dopo produrre dei testi secondo esercitazioni guidate alla costruzione di una vera e propria simulazione di redazione, impegnata per una settimana alla produzione delle tipologie più diverse di “copertura”, dalle modalità giornalistiche a quelle analitiche e critiche. Sono previsti interventi di ospiti e guest star durante le lezioni.

Per gli allievi che ne avessero bisogno, la scuola potrà mettere a disposizione gli strumenti per l'elaborazione dei testi.

OBIETTIVO DEL CORSO

Attraverso una rimessa in gioco delle proprie modalità di ricezione e rielaborazione delle suggestioni liquide del cinema, la struttura del corso sarà costantemente dedicata a fornire gli strumenti per la costruzione di uno sguardo singolare, soggettivo e personale, per rispondere ai criteri viscerali del dibattito cinematografico come viene vissuto dalla comunità, ripensando e rovesciando i limiti delle strutture accademiche e istituzionali sulla scrittura critica.

Luogo

a Roma

Date e orari

QUANDO: da lunedì 10 a venerdì 14 luglio 2017 (data da confermare)

ORARIO: 10.00 alle 14.00 + laboratorio 15.00-19.00
DOVE: Scuola di cinema Sentieri Selvaggi
Via Carlo Botta 19 00184 Roma

Programma

- Lunedì: un mondo di recensioni – che cosa vuol dire ancora recensire? Fin dove arriva il confine del “recensibile”?
- Martedì: l'approfondimento infinito – festival, speciali, monografie, derive teoriche
- Mercoledì: veicoli di cinema – come organizzare rassegne, retrospettive, eventi grazie alle potenzialità della rete
- Giovedì: critica potenziata – come allargare le pratiche classiche della critica (interviste, profili, approfondimenti) grazie alle armi del mondo digitale
- Venerdì: il nuovo corpo del critico – videosaggi, mix-up, remix, periscope, social networks...

Docenti

DOCENTE: Sergio Sozzo.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso