A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Ernia Discale Lombare

Master e Corsi di Fisioonelab

Corso Ernia Discale Lombare

Fisioonelab
  • In aula a Parma

Prezzo: Consultare

Fisioonelab

A proposito di formazione

Presentazione

In materia di ernia discale esistono linee guida che regolamentano l’approccio chirurgico e l’approccio riabilitativo dopo chirurgia, ma per tutti quei casi di ernia discale che non presentano indicazione chirurgica (almeno il 95%del totale), non esistono chiare linee guida che orientino l’approccio conservativo. Purtroppo, anche in bibliografia, si parla ancora di Low Back Pain, il che mischia le carte con tutte le altre cause di lombalgia diverse da quella discale: come se i chirurghi si confrontassero tra loro parlando “del” mal di pancia anziché di una precisa patologia viscerale.
Il relatore parte proprio da qui: una valutazione clinica mirata a stabilire la presenza di discopatia ed a determinarne il tipo. Grande importanza viene data agli esami di diagnostica per immagini, in particolare alla RM. Grazie a questi è possibile stabilire una prognosi e decidere una determinata linea rieducativa piuttosto che una differente. Come in tutti i suoi corsi, Luca Bertoli, trasmette un insegnamento impregnato di capacità professionale, basato su evidenze cliniche prima ancora che scientifiche. Quindi un altro corso per chi sente la necessità di imparare a gestire la presa in carico del malato di ernia discale lombare.

STRUTTURA E OBIETTIVI DEL CORSO:

• Apprendimento delle linee guida elaborate dal relatore;
• Apprendimento degli elementi per la determinazione della fase clinica;
• Apprendimento degli elementi che sono alla base della valutazione delle immagini diagnostiche;
• Apprendimento dei principi di base delle tecniche manuali dirette al disco, al forame di coniugazione, ai muscoli;
• Apprendimento dei test e delle tecniche di trattamento del rachide lombare

SUPPORTI DIDATTICI:

La parte di lezione frontale del corso viene effettuata tramite presentazione PowerPoint e tramite video. Le parti pratiche, di valutazione clinica e di trattamento, sono basate sulle dimostrazioni fatte dall'insegnante, sulla ripetizione del gesto, da parte del partecipante, accompagnato e corretto dall'insegnante stesso e/o dai suoi assistenti. Sono forniti presentazione e/o dispensa e riferimenti bibliografici. E' possibile filmare parti della lezione e della pratica.

Luogo

a Parma

Programma

• Ripasso anatomia e biomeccanica lombare
• Anatomia palpatoria e reperimento delle strutture lombari: reperi ossei, reperi articolari, reperi muscolari. (parte pratica)
• La patologia discale: bulging, protrusione, ernia discale
• Il dolore protrusivo ed il dolore compressivo
• Il dolore lombare ed il dolore radicolare: origine, tipologia.
• Inquadramento clinico della patologia discale: elementi clinici ed anamnestici essenziali per la corretta interpretazione del sintomo e schematizzazione grafica su stella di Maigne modificata
• Studio delle diverse fasi cliniche della patologia del disco intervertebrale e loro schematizzazione grafica.
• Terapia medica.
• Imaging del rachide lombare: Risonanza Magnetica e Radiografia
• Test clinici (parte pratica)
• Terapia manuale (parte pratica)
• La fase dei Postumi: principali quadri clinici
• Il conflitto disco-radicolare: la semeiotica
• Test clinici neurologici (parte pratica)
• L’indicazione: chirurgica o conservativa
• La riabilitazione: premesse e obiettivi
• Le fasi della riabilitazione
• Esercizi attivi (parte pratica)
• Esercizio Posturale (parte pratica)

Docenti

Docente: Luca Bertoli.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso