A proposito di formazione
Presentazione
Lo scopo di questo corso pone come obbiettivo lo studio sia teorico che pratico dell'apparato locomotore, finalizzato all’acquisizione delle nozioni basilari e all’inquadramento, delle immagini diagnostiche normali e patologiche (RX, Eco, TC ed RM), al fine di migliorare l’attività professionale dei fisioterapisti del settore riabilitativo e della medicina manuale. Gli argomenti che abbiamo deciso di affrontare, approfondiranno le tematiche e i concetti di base sull’anatomia normale e dei più comuni quadri patologici riguardanti la moderna imaging del Rachide, della Spalla, del Ginocchio, dell’Anca, della Caviglia/Piede, del Gomito e del Polso/Mano, che sono ormai fondamentali per incrementare il bagaglio culturale del professionista sanitario non confidente con la diagnostica per immagini, al fine di avere una visione di insieme, necessaria anche per una migliore comprensione del referto radiologico.
Nella parte teorico-didattica il relatore mostrerà le principali tecniche utilizzate nella diagnostica per immagini muscoloscheletrica RX, Ecografie, TC, Risonanza magnetica, e verrà spiegato il motivo per cui si ottengono tali immagini e perchè in determinate patologie è più opportuno l’utilizzo di certe indagini piuttosto che altre. Verranno in seguito mostrate le immagini integrate dei quadri di anatomia radiologica normale e patologica.
Nella parte pratica il relatore proietterà immagini diagnostiche integrate riguardanti casi clinici comuni nella pratica clinica quotidiana, cercando di interagire e ragionare con i partecipanti direttamente sugli esami.
Obievitti del corso:
- Acquisizione di nuove nozioni radiologiche, che consentano di migliorare la comprensione delle patologie, della
clinica, degli esami e referti radiologici, al fine di migliorare la qualità delle cure.
- Apprendimento dei principi base e del funzionamento delle metodiche radiologiche.
- Apprendimento degli elementi di anatomia radiologica normale muscoloscheletrica RX, Eco, TC ed RM.
- Apprendimento degli elementi di anatomia radiologica RX, Eco, TC ed RM dei principali quadri di patologia dell’apparato muscoloscheletrico.
- Apprendimento degli elementi cardine che legano le immagini e la comprensione del referto radiologico.
Luogo
a Parma
Date e orari
Data: 30 Settembre, 14 Ottobre, 28 Ottobre 2017.
Durata
26,2 ECM, 24 ore
Programma
I° Lezione: ELEMENTI DI IMAGING e IMAGING DEL RACHIDE
- Metodiche: Principi di funzionamento e indicazioni sulle patologie MKS.
- Rachide: Anatomia normale RX, TC e RM.
- Rachide: Anatomia RX, TC e RM dei principali quadri patologici.
- Casi Clinici.
II° Lezione: IMAGING DEL GINOCCHIO, dell’ANCA E della CAVIGLIA/PIEDE
- Ginocchio: Anatomia normale RX, Eco, TC e RM.
- Ginocchio: Anatomia RX, Eco, TC e RM dei principali quadri patologici.
- Anca: Anatomia normale RX, Eco, TC(Artro-TC) e RM (Artro-RM).
- Anca: Anatomia RX, Eco, TC (Artro-TC) e RM (Artro-RM) dei principali quadri patologici.
- Caviglia/Piede: Anatomia normale RX, Eco, TC (Artro-TC) e RM (Artro-RM).
- Caviglia/Piede: Anatomia RX, Eco, TC (Artro-TC) e RM (Artro-RM) dei principali quadri patologici.
- Casi Clinici.
III° Lezione: IMAGING DELLA.
- Spalla: Anatomia normale RX, Eco, TC e RM.
- Spalla: Anatomia RX, Eco, TC e RM dei principali quadri patologici.
- Gomito: Anatomia normale RX, Eco, TC e RM (Artro-RM).
- Gomito: Anatomia RX, Eco, TC e RM (Artro-RM) dei principali quadri patologici.
- Caviglia/Piede: Anatomia normale RX, Eco, TC (Artro-TC) e RM (Artro-RM).
- Caviglia/Piede: Anatomia RX, Eco, TC (Artro-TC) e RM (Artro-RM) dei principali quadri patologici.
- Casi Clinici.
Docenti
Docente Dott. Emanuele Azzali (Medico Radiologo).