A proposito di formazione
Indirizzato a
Medici (fisiatria, neurologia, sport, ortopedia, medicina interna, radiodiagnostica, chirurgia generale, MMG), Medici Specializzandi
Presentazione
Obiettivi
• Apprendimento dell’anatomia ecografica normale e patologica
• Apprendimento della tecnica di indagine in ecografia
• Apprendimento dei programmi e delle funzioni della macchina ecografica
• Imparare a riconoscere le diverse patologie articolari e muscolo-tendinee
Luogo
a Milano
Date e orari
17-19 novembre 2023
Durata
tre giorni, 24 ore, 24 crediti ECM
Programma
Prima giornata - 9.00-18.15
Tecnica e apparecchiature
Anatomia ecografica: principi base
Anatomia muscoloscheletrica e articolare
Vascolarizzazione e principali vasi arteriosi e venosi: tecnica Doppler, Color-doppler, Power-doppler
Quadri ecografici normali di muscoli, tendini, legamenti, cartilagini; cute, fascia superficiale e profonda
Patologia traumatica muscolare e quadri evolutivi
Elastosonografia
Patologia articolare traumatica, infiammatoria-artritica, degenerativo-artrosica
Lesioni dei tessuti molli
Spalla
Anatomia e anatomia ecografica
Tecnica di studio ecografica con prove in dinamica: sessione pratica
Quadri ecografici delle patologie della spalla:
lesioni tendinee e alterazioni dei muscoli della cuffia dei rotatori
borsiti
calcificazioni tendinee
versamenti articolari
alterazioni degenerative articolari
valutazione della cartilagine omerale
Seconda giornata - 9.00-18.15
Gomito
Anatomia e anatomia ecografica
Tecnica di studio ecografica con prove in dinamica: sessione pratica
Quadri ecografici delle patologie del gomito
epicondilite ed epitrocleite
borsiti
compressione del nervo ulnare
rottura tendine distale del tricipite e del bicipite
alterazioni degenerative articolari
Polso e mano
Anatomia e anatomia ecografica
Tecnica di studio ecografica: sessione pratica
Quadri ecografici delle patologie di polso e mano:
pollice dello sciatore
cisti-gangli sinoviali
morbo di De Quervain
morbo di Dupuytren
sindrome del tunnel carpale
dito a scatto
Rivalutazione dell’arto superiore
Dimostrazione del decorso dei tronchi nervosi dell’arto superiore: nervi radiale, ulnare e mediano
Ripasso delle varie tecniche di studio dell’arto superiore attraverso l’analisi di immagini ecografiche
Anca
Anatomia e anatomia ecografica
Tecnica di studio ecografica: sessione pratica
Quadri ecografici delle patologie dell’anca
lesioni muscolari e inserzionali degli adduttori
lesioni muscolari e inserzionali dei flessori e dell’ileo-psoas
lesioni muscolari e inserzionali degli estensori
lesioni muscolari e inserzionali dei retti addominali
pubalgia
patologie
Terza giornata - 9.00-18.00
Ginocchio
Anatomia e anatomia ecografica
Tecnica di studio ecografica: sessione pratica
Quadri ecografici delle patologie del ginocchio:
lesioni del tendine del quadricipite e del rotuleo
morbo di Osgood-Schlatter
versamento articolare e ispessimento della sinovia
lesioni dei collaterali
sublussazioni meniscali, cisti meniscali
cisti e pseudocisti di Baker
alterazioni della cartilagine femorale condilare e trocleare
alterazioni delle strutture vascolari del cavo popliteo
patologie della zampa d’oca
patologie della bendelleta ileo-tibiale
Caviglia e piede
Anatomia e anatomia ecografica
Tecnica di studio ecografica: sessione pratica
Quadri ecografici delle patologie della caviglia e del piede:
lesioni dei legamenti stabilizzatori della caviglia – comparto esterno
lesioni dei legamenti stabilizzatori della caviglia – comparto interno
lesioni e quadri infiammatori dei tendini dei peronieri e dei flessori
sindrome del tunnel tarsale
lesioni dei tendini estensori
patologie del tendine di Achille
sindrome di Haglund
borsiti sottocutanea e retrocalcaneare
infiammazione del triangolo di Kager
fascite plantare
neuroma di Morton
Rivalutazione dell’arto inferiore
Dimostrazione del decorso dei tronchi nervosi dell’arto inferiore: nervo femorale, nervo tibiale anteriore, nervo sciatico
Ripasso delle varie tecniche di studio dell’arto inferiore attraverso l’analisi di immagini ecografiche
Test di valutazione ECM
Docenti
Docente: Mauro Branchini.