A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso E-commerce Management

Master e Corsi di MAC Formazione

Corso E-commerce Management

MAC Formazione
  • Online

Prezzo: Consultare

MAC Formazione

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il nostro corso e-commerce Management certificato è aperto a tutti, senza alcuna competenza specifica richiesta. È pensato sia per chi vuole migliorare la propria attività e aumentare il fatturato tramite contenuti digitali rivoluzionari, sia per coloro che vedono nel settore del commercio elettronico un futuro professionale promettente e desiderano acquisire competenze versatile e richieste sul mercato.

L’e-commerce manager, figura molto ricercata, è scarna sul mercato dato il continuo avanzamento tecnologico. L’esperienza passata può contare, ma è cruciale restare aggiornati. Il nostro corso di ecommerce managment apre opportunità per lavorare autonomamente, collaborare con Web Agency o fornire servizi di digital marketing a grandi aziende internazionali, sfruttando vari canali di comunicazione.

Per gli ambiziosi, il corso può anche essere un trampolino per creare una propria start-up: un progetto stimolante e gratificante per coloro che puntano in alto.

Presentazione

Obiettivo:

L’obiettivo del Corso E-commerce Management certificato, anche online, è formare professionisti capaci di creare e personalizzare siti web, inclusi quelli di e-commerce, e di implementare strategie di marketing per massimizzare la visibilità online.

Essere un manager di e-commerce richiede competenza e attenzione per gestire efficacemente i diversi canali di comunicazione, portando il sito web al successo. Le competenze acquisite renderanno il professionista richiesto e desiderato nel settore, avendo la possibilità di scegliere collaborazioni e opportunità di lavoro con la massima libertà.


Cos’èe-commercemanagement?

L’E-commerce Management si riferisce alla gestione strategica e operativa di attività di commercio elettronico (e-commerce). Questo campo comprende tutte le attività coinvolte nella creazione, gestione, promozione e ottimizzazione di negozi online per aumentare le vendite e migliorare l’esperienza del cliente.


L’E-commerce Management può includere diverse componenti, tra cui:

Creazione di siti web e-commerce: progettazione e sviluppo di siti web intuitivi e funzionali per consentire agli utenti di navigare facilmente ed effettuare acquisti.
Gestione e-commerce del catalogo prodotti: organizzazione e aggiornamento del catalogo online per offrire una vasta gamma di prodotti e servizi ai clienti.
Strategie di marketing digitale: utilizzo di diverse tattiche di marketing digitale, come pubblicità online, social media marketing, email marketing e SEO, per aumentare la visibilità del negozio e attirare nuovi clienti.
Gestione degli ordini e della logistica: gestione degli ordini, della logistica e della spedizione dei prodotti per garantire consegne puntuali e soddisfare le aspettative dei clienti.
Customer relationship management (CRM): implementazione di strategie per mantenere e migliorare la relazione con i clienti, inclusa l’assistenza post-vendita e il supporto.
Analisi e monitoraggio delle prestazioni: utilizzo di strumenti di analisi per valutare le prestazioni del negozio e identificare opportunità di miglioramento.
Un buon E-commerce Manager deve essere in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle nuove tecnologie per garantire il successo della vendita online.

Il corso E-commerce Management è un’opportunità formativa completa e certificata per coloro che desiderano acquisire competenze specializzate nella gestione di un negozio virtuale di successo. Grazie a questo corso, gli allievi saranno in grado di sviluppare, gestire e far funzionare un negozio online con competenza ed efficacia.

Il corso E-commerce Management certificato copre tutti gli aspetti chiave del commercio elettronico. I partecipanti avranno la possibilità di imparare le ultime strategie e tecniche per realizzare e ottimizzare un sito e-commerce di successo. Attraverso le nozioni di HTML5 e CSS3, gli allievi saranno in grado di padroneggiare la gestione dettagliata di ogni pagina del sito, rendendolo attraente e funzionale.

Con un focus particolare sull’ottimizzazione delle immagini dei prodotti tramite Photoshop, i partecipanti potranno rendere i loro prodotti più accattivanti per i potenziali clienti. Il corso affronta poi la creazione di un vero e proprio negozio virtuale utilizzando WordPress e Woocommerce, guidando gli allievi nella configurazione di servizi essenziali come pagamenti, spedizioni, gestione delle scorte di magazzino e categorizzazione dei prodotti.

Fatto questo, realizzerai il vero negozio virtuale WordPress e Woocommerce curandone struttura, ottimizzando i servizi e configurando le funzioni, come pagamenti, spedizioni, inventario e categorie di prodotto. Un elemento distintivo del corso di E-commerce Management è la sezione dedicata alla Search Engine Optimization (SEO), che fornisce le conoscenze necessarie per migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca, aumentando così la visibilità e l’accesso organico degli utenti.

L’offerta formativa si completa con una preparazione mirata per poter conseguire la certificazione ICDL, riconosciuta a livello internazionale, che attesta il livello di competenza raggiunto nel campo dell’e-commerce management.

I nostri corsi E-commerce Management sono disponibili sia in aula, online oppure on-site per garantire la massima flessibilità agli allievi che desiderano seguire il percorso formativo in base alle proprie esigenze e disponibilità.

La figura dell’E-commerce Manager è sempre più richiesta dalle aziende, in quanto i negozi online rappresentano una risorsa strategica per il loro sviluppo e crescita. Pertanto, il corso E-commerce Management offre un’opportunità concreta di sviluppare una carriera di successo in un settore in continua espansione.


In cosa consiste il mondo dell’E-Commerce Management?

Secondo i dati statistici degli ultimi anni, un numero considerevole di italiani effettua quotidianamente acquisti online, generando un notevole fatturato mensile di milioni di euro. Il fatto che ben 35 milioni di persone abbiano almeno una volta nella vita utilizzato questo servizio è notevole.

Il commercio elettronico ha fatto passi da gigante: ben il 75% degli acquisti avviene attraverso il sito web del brand, una percentuale sorprendente se si pensa che fino a pochi decenni fa il commercio digitale non esisteva e l’idea di acquistare senza recarsi fisicamente in un punto vendita era impensabile.

Ma cosa spinge le persone a preferire gli acquisti online oltre alla comodità di non doversi recare fisicamente al negozio? Certamente la struttura e la composizione del sito web giocano un ruolo fondamentale. Un buon sito web diventa un luogo in cui esplorare senza limiti di tempo, fornendo risposte a ogni domanda semplicemente scorrendo il menu alla ricerca del prodotto più adatto alle proprie esigenze, sia esse semplici o particolari.

Per ottenere successo nel settore competitivo del commercio elettronico, un sito web deve presentare caratteristiche invitanti ed essere intuitivo e comprensibile anche per gli utenti meno esperti. Inoltre, deve sfruttare i parametri SEO per aumentare la popolarità e il posizionamento sui motori di ricerca più importanti.

A gestire tutto ciò è la figura dell’e-commerce manager, che si occupa non solo di creare un sito esteticamente gradevole ma anche di progettare e gestire un portale di successo con funzionalità di acquisto e vendita online e un efficiente servizio front e back office. Questo professionista è responsabile di promuovere il sito attraverso strategie di marketing professionale e aziendale, agendo su scala nazionale o addirittura internazionale.


Requisiti:

Il corso E-commerce Management è progettato per accogliere tutti gli interessati, indipendentemente dal loro livello di conoscenza iniziale. Non è necessario possedere competenze specifiche poiché il percorso formativo parte dalle nozioni fondamentali.


Sbocchi Lavorativi:

Con questo corso è possibile seguire alcune strade, o esercitare la professione come libero professionista o lavorare presso aziende che hanno un sito e hanno bisogno di un manager oppure presso Web Agency che realizzano e vendono siti Web. Di sicuro di esperti in e-commerce ce ne sono pochi ( a differenza di web master o grafici) quindi sarà davvero possibile scegliere tra le proposte migliori che ci perverrano.


Come sis volge il Corso E-commerce Management?

Questo esclusivo percorso formativo si sviluppa con corsi in aula e corsi on line, che permettono di uscire con un bagaglio di conoscenze degno di anni di esperienza.

Nelle 50 ore di attività formativa prevista si inizierà prima con programmi come Html5 e Css3, per acquisire nozioni generali sulla creazione ed il funzionamento del sito, proseguendo con Photoshop per ottenere la massima cura delle immagini, WordPress e Woocommerce per ottimizzare i servizi di spedizione e logistica della merce, per giungere a conoscenze SEO al fine di ottimizzare tutti i contenuti incamerati e finalizzarli in un prodotto di tendenza e di massimo rendimento.

Fondamentale è pertanto acquisire il concetto di user experience, cioè la capacità di rendere maggiormente fruibile ed usabile un prodotto, in una corretta interazione cliente-macchina, così come quella di mail marketing, cioè la capacità di coinvolgere un cliente attraverso l’invio di mail accattivanti che lo conducano e lo incentivino a visitare un determinato sito per acquistarne il prodotto.

Lo scopo è quello di diventare il miglior creatore di contenuti del settore, capace di rendere un marchio superiore ai competitor fornendogli una veste giovane, social ed aderente ai gusti della fetta di fruitori ai quali si rivolge il prodotto, che cambiano di giorno in giorno proprio sotto l’influenza di ciò che gravita intorno al web. Il segreto è conoscerlo e quanto più possibile anticiparlo, in modo da non avere più rivali sulla propria strada.

Attestato

Concluso con successo il Corso E-commerce Management, anche online, otterrai un attestato numerato e personale. La nostra certificazione ISO 9001:2015 EA37 rende questa formazione professionale riconosciuta in tutta Europa. Inoltre è possibile conseguire la certificazione di ICDL Digital Maketing.

Durata

50 ore

Programma

- Nozioni di HTML

Che cos’è l’HTML?
Cos’è un sito internet;
Differenza tra Client e Server;
Installare un editor
La struttura base di una pagina html
I tag del linguaggio HTML
Gli attributi di un tag
Elementi di blocco e in linea
Titoli e paragrafi
Interruzione di riga
Elementi di formattazione;
I tag e
Le citazioni
I caratteri Speciali
Aggiungere commenti nel codice html
Gli elementi della semantica HTML5
Elenchi ordinati, elenchi non ordinati ed elenchi di descrittivi
Struttura della tabella HTML
I collegamenti ipertestuali
Percorsi relativi e percorsi assoluti
Le ancore HTML
Inserire le immagini in una pagina web
HTML iframe tag
Il tag generico

Elemento inline
Colori HTML
Introduzione ai Form HTML


- Nozioni CSS

Che cos’è il CSS?
La regola @import
Fogli di stile esterni
Stili incorporati
Stili inline
Sovrascrivere un css esterno
Le regole dei fogli di stile
I selettori di tipo elemento
I selettori classe e id
Il combinatore del selettore discendente
Il selettori discendente e il selettore child
I selettori di attributo
I selettori raggruppati
Le famiglie di font e font alternativi con le font di google
La dimensione del font
Il grassetto e il corsivo
Trasformare il testo in maiuscolo e minuscolo
Allineamenti e rientri del testo
Le spaziature del testo
Inserire un ombra al testo con CSS
Il concetto di Box Model in CSS
Le proprietà: padding – border – margin
Le dimensioni di un elemento
Modificare i link e creare un pulsante con css
La formattazione degli elenchi e delle tabelle
Inserire uno sfondo agli elementi
Il posizionamento degli elementi
Le pseudo classi
Introduzione alle transizioni
Introduzione alle animazioni
Importare animazioni con CSS
La fluttuazione degli elementi e la proprietà float
La proprietà display e visibility
Affiancare i div orizzontalmente
Gestire comportamenti diversi su risoluzioni differenti
Media Query dichiarazioni CSS
Griglie Responsive CSS
Il menu della pagina web


- WordPress

Che cos’è WordPress
Come funziona WordPress
L’uso del database
L’installazione di WordPress
Panoramica del pannello di amministrazione
Le Impostazioni generali del sito
Impostazioni lettura, discussione e media
Impostazione dei Permalink
Pagine e articoli: differenze e caratteristiche
Gestire i post con WordPress
La creazione degli articoli
Le opzioni di pubblicazione in WordPress
La creazione e gestione delle categorie
I tag
Come modificare un articolo già pubblicato
Gestire le pagine di WordPress
La creazione delle pagine
La gestione dei commenti su wordpress
La gestione dei media su wordpress
Come Utilizzare l’Editor a Blocchi
I blocchi Testo
I blocchi per il design e i modelli
Il blocco Editor Classico
Come inserire un’immagine in WordPress
Come creare link e pulsanti in WordPress
Come inserire video e file audio in WordPress
I widget
I blocchi Widget
Come creare un menu di navigazione;
La gestione degli Utenti
I ruoli e i permessi
Come aggiungere nuovi utenti


- I Plugin WordPress

Il form dei contatti
L’invio delle email via SMTP
Gestione avanzata dei ruoli e privilegi
Slideshow e caroselli di immagini
Le ligthbox
Tabelle avanzate
La Newsletter
Mettere in sicurezza un sito WordPress
Fare il backup con Duplicator e il backup manuale
Ripristinare il sito con un backup
Aggiornare WordPress, i plugin e i temi
La protezione contro gli attacchi Brute Force
Come velocizzare WordPress
Il Lazy Loading
Minimizzare e unire i file CSS e Javascript
Le impostazioni di Yoast SEO
La pagina di errore 404 personalizzata
I redirect
Sito multilingua con polylang
plugin per il GDPR
Plugin per l’accettazione dei cookies


- I temi WordPress e la pubblicazione

Come installare un tema WP
Come personalizzare un tema
Creare un tema child
Personalizzare il css del tema
Personalizzare L’area di login e registrazione
Introduzione ad elementor
Pubblicare un sito WordPress sul proprio dominio
Come trasferire WordPress da locale a remoto
Come Installare WordPress sul server


- Woocommerce

L’installazione e la configurazione guidata di WooCommerce
I blocchi di WooCommerce
I widget di woocommerce
Menu
Le impostazioni del negozio
Le impostazioni generali del negozio
Le zone di spedizione e le classi di spedizione
Le imposte
Il magazzino
Personalizzare le email
I metodi di pagamento
Le categorie dei prodotti
La gestione dei prodotti
Acquistare un prodotto
I codici promozionali
Il prodotto semplice
Il prodotto virtuale e scaricabile
Il prodotto affiliato
Il prodotto raggruppato
Gli attributi e i prodotti variabili
Prodotti correlati e articoli collegati
Tab personalizzate nelle schede prodotto
Carosello dei prodotti;
Buoni regalo
Comparare i prodotti;
Lista dei desideri per i prodotti
Pagamento con Paypal (Paypal Sandbox. Simulazione acquisto)
Gli ordini e i rimborsi
Tracciare spedizione
Fatturazione e documenti di trasporto
Plugin per la fiscalità italiana
Personalizzazioni dei pulsanti del tema
Costo di spedizione in base al peso
Lo switcher delle valute
Gestire e personalizzare il checkout
La gestione dei carrelli abbandonati


- SEO

Cos’è la SEO
Le query dell’utente
Ricerche organiche
I motori di ricerca e la scansione del sito
La SERP di Google
I risultati della ricerca
Il Knowledge Graph
I sitelink
I fattori di Ranking
Il titolo della pagina html
Il meta description
I tag di intestazione
I tag di enfatizzazione
Gli alt text
Gli url della pagina
Le parole chiave
I contenuti della pagina web
I link
Il tag rel canonical

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso