A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Disturbo di Modulazione Sensoriale: la Regolazione Cognitiva-Emotiva-Relazionale nel Bambino

Master e Corsi di EdiAcademy

Corso Disturbo di Modulazione Sensoriale: la Regolazione Cognitiva-Emotiva-Relazionale nel Bambino

EdiAcademy
  • In aula a Milano

Prezzo: 380 € 342 €

EdiAcademy

A proposito di formazione

Indirizzato a

Logopedisti, TNPEE, Psicomotricisti funzionali, Psicologi, Neuropsichiatri infantili, Terapisti occupazionali, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Studenti

Presentazione

L’integrazione sensoriale è un processo di tipo neurobiologico che organizza le informazioni sensoriali (come ad es. la vista, udito, il tatto, il gusto, etc..) che giungono dal corpo e dall’ambiente esterno. Tale organizzazione, se ben integrata, ci consente di adattarci al "mondo" contribuendo così alla nostra regolazione emotiva, cognitiva e relazionale.
Nel corso del nostro lavoro, ma anche nella quotidianità, possiamo incontrare bambini molto energici, bambini più letargici, altri estremamente disorganizzati e tutto questo è legato alla loro soglia sensoriale ovvero alla loro capacità di processare e integrare le varie informazioni provenienti dall’ambiente.
Tale elemento è estremamente presente nei disturbi del neurosviluppo (come ad esempio bambini con autismo, iperattività, disprassia, disabilità intellettiva etc..) ma lo possiamo trovare anche nei bambini con sviluppo fisiologico ed impatta in modo molto importante sulle capacità di riposta adattiva.
Il corso offre ai partecipanti la possibilità di approfondire i diversi funzionamenti e profili sensoriali dei bambini attraverso il ragionamento clinico che si sviluppa in una cornice relazionale/evolutiva, sempre alla luce delle più recenti ricerche in ambito delle neuroscienze. Al fine di trasporre la teoria in pratica clinica saranno presentati video per la discussione in gruppo.

Obiettivi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
• acquisire informazioni di base sull’elaborazione sensoriale
• definire che cos’è un disturbo della modulazione e che cosa esso impatta
• definire che cos’è il ragionamento clinico all’interno di un’ottica evolutiva olistica

Luogo

a Milano

Date e orari

22-23 aprile 2023

Durata

due giorni, 16 ore

Programma

Prima giornata - 9.00-18.00
Il continuum evolutivo e la presenza dell’altro: l’importanza della coregolazione per lo sviluppo del sè ovvero dove tutto prende origine.
Le differenze individuali e i sensi
Che cos’è il processo di integrazione sensoriale e perché è importante conoscerlo.
La triade: sistema vestibolare-propriocettivo-tattile.
Relazione-comunicazione-affettivita’-processazione sensoriale.

Seconda giornata - 9.00-18.00
Inside, le differenze individuali nello specifico: la Nosology di Lucy Miller
La metafora dell’iceberg, non sempre quello che vedi è la realtà.
I disturbi della regolazione/modulazione, focus
Come i disturbi della regolazione impattano sulla sfera emozionale e perché.
Come riconoscere e leggere la segnalazione del bambino e il suo stato emozionale
Datemi una strategia: suggerimenti pratici per riconoscere ed affrontare le difficoltà di regolazione/modulazione
Valutazione ECM

Docenti

Docente: Serena Suman

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso