A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Windows e Office Base ( Principianti)

Master e Corsi di Cefi Informatica

Corso di Windows e Office Base ( Principianti)

Cefi Informatica
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Cefi Informatica

A proposito di formazione

Presentazione

L'informatica e la telematica hanno determinato una rivoluzione in tutti i settori economici con un grande impatto sulla vita professionale; il computer è divenuto, ormai, uno strumento fondamentale e di uso comune in quasi tutte le realtà lavorative. I Corsi Base di apprendimento Windows, Internet e Office sono indicati per i principianti perchè consentono di sviluppare un approccio corretto verso gli strumenti informatici.

Obiettivi del Corso:

Durante il Corso si apprenderà il funzionamento del sistema operativo al momento più usato da gran parte delle aziende in modo da acquisire una qualifica professionale sicuramente indispensabile per trovare uno sbocco occupazionale. Il Corso Office Base, insieme a quello Avanzato, prevede lo svolgimento dell'intero programma necessario per affrontare e superare con successo gli esami per la Patente Europea del Computer.

Materiale Didattico e Strutture:

Manuale di Supporto al Corso
Alla prima lezione sarà fornito il manuale di supporto al corso, inoltre sono previste delle dispense aggiuntive e altro materiale didattico che sarà distribuito dal docente durante le lezioni.

Servizio Telematico Tramite Password
Per ogni alunno sarà fonita una Username ed una password per accedere all'area riservata del sito del Cefi dove è presente amreriale didattico in continuo aggiornamento. Le chiavi fornite non hanno scadenza e quindi anche dopo la fine del corso sarà possibile aggiornarsi a livello didattico.

Forum di Discussione con il Docente
Per facilitare un dialogo extra corso il Cefi vi permette di partecipare ad un forum riservato relativo alle aree di competenza del corso.

Cartelline Personalizzate
Al momento dell'iscrizione sarà fornita una cartellina personalizzata del Cefi con allegata la nuova NeonMulticolorPen.

Esercitazioni On-Line
Una risorsa molto importante per poter ripetere gli esercizi eseguiti con il docente anche da casa o presso il vostro ufficio.

Esercitazione Gratuita in Sala Tirocinio.
Cefi vi offre la possibilità di esercitarvi fuori dalle ore del corso presso le nostre sale tirocinio dotate di connessione internet a larga banda.

Computer Adeguali Alle Tecnologie Attuali
Il Cefi dispone di 110 postazioni globali, dotate di computer con prestazioni superiori da 1 Gz a 3gz. e monitor da 17 Pollici. Sono presenti inoltre aule con monitor LCD piatti e Videoproiettore.

I centri sono provvisti di aria condizionata.

Durata:
Corso colletivo, Max 10 Allievi con 1 Computer a persona (20 ore)
Corso Individuale, 1 Alunno 1 Docente giorni e orari a scelta (30 ore)

Programma

Modulo 1: CONCETTI DI BASE DELL' INFORMATION TECHNOLOGY

Introduzione-
Il personal computer e i suoi componenti
Unità di informazione e misura:
• bit
• byte
L'architettura di un elaboratore

L'unità centrale
La scheda madre, i chip ed i bus
L'unità centrale di elaborazione
La memoria RAM
La memoria ROM ed il BIOS
Le porte di comunicazione
La scheda video
La scheda audio

Le memorie di massa
Le unità di memoria di massa
Il disco rigido
Il controller SCSI
Il floppy disk
I CD-ROM
I supporti di memoria a registrazione ottica
I DVD

Le unità periferiche
Definizione
Periferiche di input:
• tastiera
• mouse
• trackball
• touchpad
• tavoletta grafica
• scanner
Periferiche di output:
• monitor
• altoparlanti
• stampante
• plotter

Modulo 2: USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Il software
Definizione di Software di sistema:
• sistema operativo
Definizione di Software applicativo:
• applicazioni (programmi)

Windows
Le versioni
Il desktop
La barra delle applicazioni e il menù d'Avvio:
• proprietà
Le icone:
• predefinite
• definite dall'utente
L'icona Risorse del computer
Le unità:
A - B - C - D
Il pannello di controllo:
• Data e ora
• Impostazioni internazionali
• Installazione applicazioni
• Mouse
• Nuovo hardware
• Opzioni cartella
• Password
• Schermo
• Sistema
• Stampanti
• Suoni e multimedia
• Temi del desktop
• Tipi di carattere

Le proprietà dello schermo
Lo sfondo:
• inserimento di un motivo
• insermento di un'immagine
L'opzione disponi immagine
Lo screen saver:
• definizione, applicazione e impostazioni
• tempo di attesa
L'aspetto:
• scelta di una combinazione
• modifica delle parti dello schermo
Gli effetti:
• modifica icone predefinite
• attivazione di effetti visivi
Le Impostazioni:
• il monitor e i pixel
• definizione di risoluzione
• i colori della scheda grafica
• l'area dello schermo

Le finestre di dialogo
Affiancamento verticale
Affiancamento orizzontale
Riduzione ad icona
Ingrandimento a tutto schermo
Chiusura
Ridimensionamento
La tecnica del Drug&Drop (trascinamento)

Gestione di file e cartelle
Creazione di cartelle e sottocartelle
I comandi:
• rinomina
• elimina
Copiare una cartella/file:
• Copia - Incolla
• Trascinamento + CRTL
Spostare una cartella/file:
• Taglia - Incolla
• Trascinamento
Creare un collegamento:
• Crea collegamento
• Trascinamento + ALT
Analizzare le proprietà di una cartella/file
Gli attributi:
• Sola lettura
• Nascosto
• Archivio

Gli accessori del Sistema operativo
La calcolatrice
Il blocco note
Imaging
Paint

Le utilità di sistema
• Pulitura disco
• ScanDisk
• Utilità di deframmentazione dischi

Modulo 3: WORD
Introduzione
L'interfaccia grafica:
• la barra di titolo
• le barre degli strumenti standard
• lo zoom
• la barra di formattazione
• i righelli
• la barra di stato

Impostazione della pagina
I margini
La rilegatura
L'orientamento del foglio
Il formato della carta
L'intestazione e il piè di pagina

La formattazione
Digitare un testo
Il carattere preimpostato
I metodi di selezione
Il comando Carattere dal menù Formato
Utilizzo degli elenchi puntati e numerati
Inserimento di Tabulazioni:
• destra
• centrata
• sinistra
e definizione di carattere di rimpimento
Definizione di tabella
Distinzione fra righe - colonne - celle
Inserimento e disegno di una tabella
Unisci celle - dividi celle
Analisi delle proprietà della tabella
Utilizzo delle tabulazioni all'interno di una tabella tramite i tasti CTRL+TAB
Il comando Bordi e sfondo
Inserimento formule
Le funzioni:
• sum
• product

I fogli di stile
Applicare i fogli di stile preimpostati:
• Titolo 1
• Titolo 2
• Titolo 3
Creazione di fogli si stili personalizzati

L'output
Spedire la lettera via E-mail
Visualizzare l'anteprima pagina Web
Salvare il documento in formato HTML
Stampare il documento

Modulo 4: EXCEL

Introduzione
L'interfaccia grafica:
• la barra di titolo
• le barre degli strumenti standard
• lo zoom
• la barra di formattazione
• la barra della formula e la casella nome
• la barra di stato
Definizione di tabella (colonne, righe, celle)

Impostazione della pagina
Orientamento del foglio:
• orizzontale
• verticale
Le proporzioni eil formato del foglio
I margini e l'opzione centra:
• orizzontalmente
• verticalmente
L'intestazione e il piè di pagina
Il foglio e le opzioni di stampa

La formattazione
Inserimento di Testo, Numeri e Dati
Eliminare il contenuto di una cella
Il carattere preimpostato
I metodi di selezione
La selezione multipla tramite il tasto CTRL
Larghezza colonne
Altezza righe
Il comando Adatta
Unisci celle - dividi celle
Spostamento di un cella
L'allineamento verticale
L'inserimento di Bordi
La formattazione condizionale
Il comando Copia formato

Le categorie
Testo
Valuta
Contabilità
Percentuale
Data
Speciale:
• cap
• numero telefonico

Le funzioni
Inserimento delle seguenti funzioni:
• somma
• media
• prodotto
• quoziente
Il calcolo dell'IVA

L'output
Spedire la lettera via E-mail
Visualizzare l'anteprima pagina Web
Salvare il documento in formato HTML
Stampare il documento

Modulo 7: RETI INFORMATICHE

Introduzione
La storia di Internet
Lo sviluppo
Il funzionamento
Il significato del termine MODEM
La velocità di connessione
Definizione di provider

Internet
L'interfaccia grafica:
• la barra di titolo
• la barra degli strumenti Standard:
la cartella Preferiti
la cronologia
• la barra dell'indirizzo

I suoi utilizzi
La navigazione
I motori di ricerca
La posta elettronica
I servizi in rete
Il download

Posta elettronica
Apertura di una Mail Box
Invio E-mail

Outlook Express
Introduzione al programma
L'interfaccia grafica:
• la barra di titolo
• la barra dei menù
• la barra degli strumenti Standard
• la barra di stato
Il Layout e le possibili modifiche da apportare:
• creazione di nuove cartelle
• rimozione del riquadro di anteprima
Creazione di una propria identità
Cambio identità
Gestione identità
Rimuovi identità
Inserimento di contatti
Invio E-mail
Inserimento di:
• immagini
• elementi decorativi
• allegati

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni