A proposito di formazione
Presentazione
Il percorso formativo proposto mira a fornire agli utenti la conoscenza delle nuove tecnologie informatiche, dei software più utilizzati e competenze per l’uso della rete Internet.
Il modulo nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze, i contenuti operativi e gli elementi fondamentali del sistema di Gestione Ambientale conforme ai requisiti della UNI EN ISO 14001 ed al Regolamento Europeo EMAS.
In generale il modulo affronterà le seguenti tematiche: normativa di settore relativa alla Sicurezza, Qualità e Ambiente; i principi della qualità , con particolare riferimento al modello di sistema qualità e di regole delineate dalla guida Vision 2000; i Piani di "valutazione dei rischi” che possono derivare dai processi lavorativi aziendali e dall'ambiente di lavoro; i criteri di riferimento per la descrizione e la comprensione della natura dei rapporti fra un’organizzazione e il suo ambiente esterno; l’etica professionale legata alla prevenzione del rischio come strumento di miglioramento della qualità della vita e della diminuzione dei costi aziendali.
Argomenti:
La politica ambientale nelle imprese ed il concetto di “sviluppo sostenibile”
•Le norme per lo sviluppo dei sistemi di gestione ambientale (SGA)
•I requisiti della norma UNI EN ISO 14001
ŸRequisiti del sistema di gestione ambientale
ŸPolitica ambientale
•La chiave di interpretazione della UNI EN ISO 14001: le linee guida UNI EN ISO 14004
•L’applicazione della UNI EN ISO 14001 per lo sviluppo di un SGA
•La definizione del Campo di Applicazione
•L’analisi ambientale preliminare
•La Conformità Legislativa
•La Politica, gli Obiettivi , i Programmi ed i Traguardi
•Il Manuale e le Procedure di Gestione Ambientale
•Il regolamento EMAS 1863/93 ed il nuovo “EMAS 2 “
Metodologie Didattiche
Si effettueranno lezioni, esercitazioni, simulazioni e dimostrazioni pratiche. E' previsto l'utilizzo di videoproiettore, lavagne a fogli mobili e consegna di materiale didattico predisposto.
Programma
L’obiettivo del modulo è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze, i contenuti operativi e gli elementi fondamentali del project financing: un approccio che riesce a coniugare più soluzioni (economiche, finanziarie, costruttive, gestionali) per la realizzazione di opere di elevata complessità.
Il modulo si propone di promuovere la diffusione della conoscenza della finanza di progetto che consenta, in primo luogo di comprendere le potenzialità di questo approccio e di individuare quali occasioni possono essere meglio sviluppate con il project financing.
Argomenti:
CENNI E CONCETTI PRINCIPALI
•Il processo di strutturazione di un'operazione di project financing
•Applicazione del project financing per la realizzazione di opere pubbliche
•I settori di più larga applicazione
IL PROJECT FINANCING NELLA MERLONI TER
•Il project financing ed i contenuti generali della normativa di riferimento
•La fase dell'inquadramento programmatico
•La fase della proposta
•La valutazione delle proposte
•La fase dell'affidamento in concessione dell'intervento
•La fase dell'esecuzione
GLI ATTORI DEL PROJECT FINANCING
•La Pubblica Amministrazione
•I promotori
•Le imprese di costruzione
•I progettisti
•I consulenti economico-finanziari
•I consulenti legali
•Le banche
•Le assicurazioni
•I gestori
•Le controparti commerciali
Metodologie Didattiche
Si effettueranno lezioni, esercitazioni, simulazioni e dimostrazioni pratiche. E' previsto l'utilizzo di video proiettore, lavagne a fogli mobili e consegna di materiale didattico predisposto.