A proposito di formazione
Presentazione
L’obiettivo del modulo è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze, i contenuti operativi e gli elementi fondamentali del project financing: un approccio che riesce a coniugare più soluzioni (economiche, finanziarie, costruttive, gestionali).
L'equità tra i generi e le pari opportunità sono parte integrante delle politiche per lo sviluppo economico e sociale della Campania.
Il governo regionale e quello nazionale hanno promosso una serie di misure a tutela della donna e a supporto della donna lavoratrice (legge 10 aprile 1991, n.125.). Dal 2001, ad esempio, è attivo nella nostra Regione il Servizio Pari Opportunità per realizzare le politiche e gli interventi di pari opportunità su tutto il territorio campano. Attraverso tale servizio viene gestita la legge 215 e la Misura 3.14 del POR Campania 2000-2006, per favorire l’occupazione femminile e la nascita di nuove imprenditrici.
Tuttavia, le indagini eseguite a vari livelli sulla condizione femminile mostrano la presenza di numerose aree di discriminazione nei vari contesti economici e produttivi. Le donne lavoratrici, infatti, sono spesso relegate in ruoli professionali che non sono in linea con le loro competenze ed attitudini e incontrano notevoli difficoltà a conciliare i tempi del lavoro con quelli familiari, considerata anche la quasi totale assenza di servizi a supporto e tutela delle lavoratrici madri.
La situazione diventa ancora più grave in quelle zone, come quella vesuviana, oggetto dell’intervento, che sono caratterizzate da un’economia frammentata in cui l’incidenza del sommerso è notevole e in cui spesso si riscontra la presenza di produzioni di bassa qualità. Difficile pensare in un tale contesto ad una
qualsiasi politica di valorizzazione del ruolo femminile se non attraverso un’azione propositiva ed attiva che veda il coinvolgimento di istituzioni locali quali i comuni ma anche dei soggetti privati e delle parti sociali.
Andando ad analizzare più nel dettaglio la condizione lavorativa delle donne si assiste ad un notevole scostamento tra domanda ed offerta sia in termini quantitativi sia soprattutto qualitativi e questo comporta un forte squilibrio tra le risorse disponibili e potenzialmente in grado di offrire le proprie conoscenze e le proprie attitudini per svolgere un’attività lavorativa e le risorse effettivamente impegnate in una tale attività con un inevitabile indebolimento della competitività dei contesti economici e produttivi locali. Nello specifico, svolto è spesso precario e mal retribuito, distribuito in misura maggiore nel settore pubblico e in maniera assai limitata in quello privato.
Ovviamente ciò che viene promosso dalle amministrazioni, sia esse nazionali che locali, deve essere recepito ed attuato dalle aziende e società attive sul territorio perché è da esse che dipende il reale successo.
Il modulo ha l’obiettivo specifico di :
•Studiare le leggi e le normative di riferimento;
•Analizzare la condizione delle donne negli ambienti di lavoro;
•Promuovere le Pari Opportunità.
L’obiettivo del modulo è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze, i contenuti operativi e gli elementi fondamentali del project financing: un approccio che riesce a coniugare più soluzioni (economiche, finanziarie, costruttive, gestionali) per la realizzazione di opere di elevata complessità.
Il modulo si propone di promuovere la diffusione della conoscenza della finanza di progetto che consenta, in primo luogo di comprendere le potenzialità di questo approccio e di individuare quali occasioni possono essere meglio sviluppate con il project financing.
Programma
Argomenti:
CENNI E CONCETTI PRINCIPALI
•Il processo di strutturazione di un'operazione di project financing
•Applicazione del project financing per la realizzazione di opere pubbliche
•I settori di più larga applicazione
IL PROJECT FINANCING NELLA MERLONI TER
•Il project financing ed i contenuti generali della normativa di riferimento
•La fase dell'inquadramento programmatico
•La fase della proposta
•La valutazione delle proposte
•La fase dell'affidamento in concessione dell'intervento
•La fase dell'esecuzione
GLI ATTORI DEL PROJECT FINANCING
•La Pubblica Amministrazione
•I promotori
•Le imprese di costruzione
•I progettisti
•I consulenti economico-finanziari
•I consulenti legali
•Le banche
•Le assicurazioni
•I gestori
•Le controparti commerciali
Metodologie Didattiche
Si effettueranno lezioni, esercitazioni, simulazioni e dimostrazioni pratiche. E' previsto l'utilizzo di video proiettore, lavagne a fogli mobili e consegna di materiale didattico predisposto.