A proposito di formazione
Indirizzato a
Destinatari
Il corso è rivolto a store manager, assistenti store manager, addetti vendita e a tutti coloro che hanno voglia di conoscere e acquisire nuove competenze sulle tecniche di progettazione e organizzazione dell’immagine di un punto vendita.
Presentazione
Descrizione del corso di Visual Merchandising
Il Visual Merchandiser si occupa di curare l’immagine e l’ambiente di un punto vendita, dare il giusto spazio alle aree espositive valorizzando la merce mediante l’utilizzo di colori, musiche, luci e profumi. L’obiettivo è di stimolare l’acquisto e rendere l’esperienza di vendita gratificante dal punto di vista emozionale e sensoriale. Il percorso formativo proposto fornisce ai partecipanti le conoscenze di base, tecniche e strategiche utilizzate dal Visual Merchandiser per conferire al prodotto un ruolo attivo nel processo di vendita.
Sede Corsi
I corsi si svolgeranno online in audiovideo conferenza.
Vantaggi di un corso in video conferenza
Formatore: gli stessi docenti dei nostri corsi in presenza nella loro zona di attività;
E’ possibile ricevere le registrazioni di lezioni perse o di particolare interesse;
E’ possibile frequentare anche in gruppo, pagando il costo di un solo accesso (da una sola postazione);
Notevole risparmio di tempo e denaro, non essendovi lo spostamento casa/ufficio/sede corso;
Il corso è in diretta e si possono porre domande a voce o per iscritto come nei corsi in presenza;
E’ possibile scaricare durante la lezione materiale aggiuntivo che il docente mette a disposizione, oppure riceverlo in seguito direttamente nella propria posta elettronica.
Durata
30 ore
Programma
Contenuti (30 ore, 10 lezioni)
VISUAL MERCHANDISING
Il Visual Merchandising: obiettivi e ambiti di azione.
Chi è il Visual Merchandiser.
Visual merchandising e comunicazione visiva.
Le regole della comunicazione visiva.
Strumenti di marketing.
TECNICHE DI VISUAL MERCHANDISING
Il visual merchandising e la comunicazione interna ed esterna del punto vendita.
Il layout espositivo: attrezzature e organizzazione di uno spazio di vendita.
Il layout merceologico: criteri di aggregazione merceologica.
Modalità e tecniche espositive: Display.
LA VETRINA
Gestione degli spazi espositivi: il punto focale.
Come creare una vetrina di successo.
VISUAL MERCHANDISING OPERATIVO
Grande distribuzione organizzata – Fashion Retail.
Food & Visual merchandising.
Docenti
Docenti
I nostri formatori sono Consulenti Imprenditoriali e Mediatori della Comunicazione.