A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è indirizzato al personale che opera sia nelle aziende sanitarie (Aziende Ospedaliere, Aziende Sanitarie Locali, Residenze Socio-Assistenziali, etc.), sia nelle imprese fornitrici del SSN (in particolare appartenenti al settore farmaceutico, diagnostico e dei dispositivi medici). L’aula è volutamente mista e pensata per favorire il confronto e lo scambio di conoscenze pratiche tra le diverse figure professionali sul tema delle scelte razionali in sanità. In particolare, l’iniziativa è rivolta agli attori del sistema che sentono la necessità di approfondire i temi legati alla valutazione delle scelte in sanità, per supportare decisioni sull’attivazione di nuovi servizi (ad esempio, un nuovo programma di assistenza territoriale), sull’adozione di linee-guida, protocolli assistenziali e percorsi di diagnostici terapeutici.
Programma
I temi trattati
La valutazione delle scelte aziendali in sanità, il contesto di riferimento:
il problema e le determinanti della scarsità delle risorse in sanità: principi e definizione di valutazione economica;
best practices internazionali (NICE, DAHTA) e nazionali nel Technology Assessment e nella valutazione economica.
Analisi critica delle principali tecniche di valutazione;
analisi dei costi e di break-even;
l’analisi costo-efficacia (ACE) e l’analisi costo-utilità (ACU);
budget Impact Analysis (BIA) per quantificare l’impatto finanziario dell’innovazione;
linee-guida per le valutazioni economiche.
Applicazioni delle tecniche o situazioni concrete:
introduzione nel prontuario di nuovi farmaci ad alto costo;
strategie di assistenza domiciliare vs. istituzionalizzazione;
adozione di nuovi dispositivi medici;
fattibilità e programmazione di screening e programmi vaccinali di massa.
L’approccio didattico alternerà lezioni frontali per fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per lo svolgimento di casi concreti. I casi proposti sono pensati come "role playing", in cui i partecipanti possano uscire dal proprio ruolo istituzionale, interpretando posizioni e situazioni diverse nel processo complesso di scelta nell'introduzione di una nuova tecnologia, di un nuovo programma.