A proposito di formazione
Indirizzato a
- Responsabili e Quadri della Direzione del Personale
- Imprenditori e titolari di PMI di aziende che si sono sviluppate rapidamente e necessitano di acquisire metodologie e strumenti adeguati allo sviluppo RU
- Direttori Risorse Umane che devono impostare processi di valutazione integrati
- Responsabili di Funzione e manager che devono gestire una struttura in crescita per numero e qualità
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
Valutare le Risorse Umane non è solo una funzione 'specialistica', ma un processo strettamente correlato al business dell’azienda e al suo sviluppo. Valutare e misurare il patrimonio di competenze e di persone è altrettanto fondamentale della valutazione degli altri 'assets' aziendali. La valutazione delle prestazioni e del potenziale sono due processi distinti, che questo seminario permette di affrontare con una visione integrata . Questo corso fornisce gli strumenti e le tecniche per pianificare e implementare un efficace sistema di valutazione delle risorse umane.
COMPETENZE ACQUISITE
- definire l'organizzazione di un sistema di valutazione del potenziale che tenga conto delle esigenze e degli obiettivi aziendali
- definire le correlazioni tra valutazione del potenziale e processo di valutazione delle prestazioni
- conoscere diverse metodologie di valutazione: il 360° feedback, dai test alle simulazioni, etc.
- definire la struttura del sistema di valutazione e misurazione delle prestazioni, sulla base degli specifici bisogni aziendali
- passare correttamente dalla valutazione alla politica retributiva e al sistema premiante
APPLICAZIONI OPERATIVE E SIMULAZIONI IN AULA
- La discussione del caso: la valutazione del Potenziale nella PMI
- Dal Business Plan al Progetto
- La somministrazione di Test ai partecipanti con relativa restituzione individuale da parte di psicologi certificati
- Role-play di valutazione delle prestazioni
- La griglia di osservazione dei comportamenti
- Altre simulazioni e casi
Durata: 3 giorni
Programma
1- La valutazione del potenziale e la gestione delle risorse umane
L'evoluzione attuale del rapporto tra posizione, prestazione, potenziale e competenze
Potenziale e gestione delle risorse:
- il "portafoglio" delle risorse umane
- gli itinerari di carriera, lo sviluppo organizzativo, i piani di successione
- la gestione delle persone "high flyer"
- la valutazione a 360° gradi-feedback
2- Implementare un sistema di valutazione del potenziale in un'ottica di modello integrato di sviluppo delle RU
Il rapporto tra valutazione della prestazione e valutazione del potenziale e loro periodicità
Le responsabilità nel processo di valutazione del potenziale
La scelta dei fattori di valutazione
La relazione del potenziale con le competenze individuali: l’integrazione con i modelli per competenze
3- La determinazione del potenziale dell'individuo
Gli indicatori "visibili" del potenziale: i comportamenti organizzativi da osservare
Gli indicatori "non visibili" del potenziale
Gli strumenti per indagare il potenziale dell'individuo
Il rapporto tra gli strumenti da utilizzare ed i fattori di valutazione del potenziale
I criteri di scelta degli strumenti
Analisi degli strumenti disponibili:
- colloqui individuali e di gruppo
- simulazioni per la soluzione di problemi
- test di potenziale
Assessment e development Center
4- Introduzione di un sistema di valutazione del potenziale in azienda
Come fare il marketing interno del sistema di valutazione: suggerimenti pratici per impostare la comunicazione interna e gestire le eventuali obiezioni
5- La comunicazione dei risultati della valutazione del potenziale
Approcci e modalità di informazione
L'influenza della cultura aziendale
6- La valutazione delle Risorse Umane come fattore di sviluppo del personale e della produttività aziendale
Una visione integrata dei sistemi di valutazione, gestione e sviluppo
Necessità di coerenza tra:
- fattori critici di successo e modelli di competenza
- stile di direzione e cultura organizzativa
- sistema di valutazione e altri strumenti della gestione del personale
Ruolo delle Risorse Umane e dei manager di linea
La misurazione e la valutazione come fattori critici di successo della strategia aziendale
I sistemi di valutazione come leva dei processi di cambiamento
7- La valutazione delle prestazioni: come e quanto effettuarla
La classificazione delle diverse posizioni professionali
L'analisi delle competenze rispetto a posizione e ruolo.
Performance Category e politica di aumenti retributivi
Le indagini retributive
I sistemi di incentivazione
La definizione degli obiettivi di prestazione
8- Condurre un colloquio di valutazione
Definire i criteri di valutazione
Valutare gli obiettivi
I punti essenziali del colloquio
Il modello degli 'strokes'
Il ruolo dei capi nella valutazione