A proposito di formazione
Indirizzato a
Manager, Imprenditori, Responsabili di team e gruppi di lavoro che vogliano acquisire tecniche pratiche per strutturare in modo efficiente, efficace e condiviso il proprio tempo e quello dei collaboratori.
Presentazione
SINTEX RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE e TEVECO FORMAZIONE AZIENDALE uniscono le esperienze e le competenze per offrire una gamma esclusiva di corsi di formazione dedicati alle aziende, ai candidati e a tutti coloro che desiderano una preparazione professionale e personale di eccellenza per il mercato del lavoro.
Questo programma permette di strutturare l’attività manageriale in modo chiaro e applicabile quotidianamente. Le tecniche e i metodi proposti si basano su un solido impianto teorico e vengono affrontati con modalità marcatamente pratica ed esperienziale. L’acquisizione diventa fluida e intuitiva. Il corso prevede un percorso completo per dare gli strumenti teorici ed operativi per la gestione del tempo proprio, della organizzazione e pianificazione delle agende dei collaboratori con indicazioni utili alla gestione dello stress tipico di situazioni lavorative intense.
Obiettivi:
- Acquisire consapevolezza degli elementi chiave per una gestione efficiente ed efficace del tempo proprio e dei collaboratori.
- Acquisire tecniche pratiche e modalità operative per rendere fluida e strutturata a la gestione del tempo e delle agende.
- Saper condividere scelte e assegnazione di priorità.
- Acquisire strumenti base di gestione dello stress.
Metodologia formativa:
Il discente viene accompagnato nel suo percorso di apprendimento partendo dalla sua realtà lavorativa quotidiana, potendo in questo modo apprendere e modificare consapevolmente i propri comportamenti. Esercitazioni pratiche e simulazioni.
Luogo
a Milano
Attestato
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE PERSONALE, autenticato con QR code, azienda certificata ISO 9001.
Durata
2 gg
Programma
La consapevolezza di ruolo.
Condizionamenti e risultati attesi: come riconoscerli e metabolizzarli.
Strumenti operativi di Problem solving.
L’organizzazione delle priorità.
Il metodo dei capisaldi.
Metodi operativi per la pianificazione.
La scelta degli strumenti di gestione.la condivisione delle priorità.
L’uso corretto dell’agenda.
Come gestire al meglio le agende dei collaboratori.