A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Terapia Manuale Neuromeningea

Master e Corsi di Fisioonelab

Corso di Terapia Manuale Neuromeningea

Fisioonelab
  • In aula a Parma

Prezzo: Consultare

Fisioonelab

A proposito di formazione

Indirizzato a

Rivolto a Fisioterapisti, TNPEE e Medici.

Presentazione

Il sistema nervoso è considerato come un organo viscoelastico che permette ai nervi che sono sottomessi ai movimenti del corpo di spostarsi con la loro interfaccia meccanica sotto forma di tensione/ rilassamento.

Questi movimenti possono essere diminuiti o impediti; sono allora l'origine di dolori che colpiscono la neurodinamica e la neurofisiologia legata alla loro vascolarizzazione provocando "la sindrome neurogena dolorosa" (sciatiche, cruralgie, nevralgie, eccetera…).

Dagli anni 80, autori come BUTLER o MAITLAND hanno creato dei test e delle manovre specifiche chiamate neuromeningee o neurodinamiche per diminuire il dolore neurogeno; queste manovre si sono dimostrate efficaci e sono adesso molto diffuse in fisioterapia.


STRUTTURA E OBIETTIVI DEL CORSO

1. Fornire elementi formativi in terapia manuale, sul piano teorico e sul piano pratico, che consentano al professionista di prendere in carico la sindrome neurogena dolorosa.

2. Analizzare le pratiche manuali, insegnando le tecniche terapeutiche, le indicazioni e le controindicazioni alle stesse.

3. Acquisire la padronanza dei test e dei gesti terapeutici applicati al sistema nervoso periferico.


SUPPORTI DIDATTICI

I supporti pedagogici alle parti teoriche del corso sono effettuati tramite presentazioni con PowerPoint e tramite video: rappresentano un terzo del tempo totale del corso. Le parti pratiche sono basate sulle dimostrazioni fatte dall'insegnante, sulla realizzazione del gesto, da parte dello studente, accompagnato e corretto dall’insegnante stesso e dai suoi assistenti. Sono forniti i riferimenti bibliografici. A discrezione del docente sarà possibile filmare le parti pratiche delle lezioni.

Luogo

a Parma

Date e orari

Parma, 08-09-10 Giugno 2018.

Durata

Durata del corso: 21 ore (7 ore per giorno: 9.00-13.00 ; 14.00-17.00), 70% pratica e 30% teoria. Crediti formativi: l’intero corso dà diritto a 25 crediti ECM.

Programma

PROGRAMMA

- Ripasso anatomico e fisiologico del nervo periferico e dei suoi annessi.
- Ripasso patologico.
- Anamnesi.
- Esame neurodinamico.
- Esame palpatorio delle strutture nervose.
- Applicazioni pratiche alle disfunzioni neurogene e patomeccaniche:
(sciatiche, nevralgie otturatrici, nevralgie del nervo mediano, ulnare e radiale.
- Sindrome canalari (canale carpale, di Guyon, tarsico…).
- Protocollo e trattamento (interesse e limiti).

Docenti

Docente Prof. Robert Nicault.
Assistente: Dott.ssa Laura Oppici

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso