A proposito di formazione
Presentazione
A grande richiesta FisioOneLab ripropone la sesta edizione un corso di formazione realmente unico nel proprio genere: la terapia manuale applicata alle patologie neonatali e pediatriche.
A condurlo è il collega francese Robert Nicaultconsiderato un luminare della materia. D’altronde, per rendersene immediatamente conto, basta dare un’occhiata al suo curriculum professionale, oppure parlare con chi ha già partecipato alle prime edizione del suo corso.
Robert tratterà, in 3 differenti seminari di 3 giorni, la terapia manuale neonatale e pediatrica. Sappiamo bene come la terapia manuale per il neonato e per il bambino, sia materia per pochi.
I fisioterapisti, preparati dal punto di vista neurologico e neuro cognitivo, oltre che essere esperti negli aspetti riabilitativi per le patologie neuroinfantili, di norma non sono formati per le pratiche valutative e terapeutiche che saranno materia del corso. Tali conoscenze sono normalmente integrate in un buon programma di formazione in Osteopatia.
Tuttavia una formazione professionale approfondita e specialistica in terapia manuale pediatrica è difficilmente perseguibile attraverso i comuni corsi di osteopatia, a causa della relativa scarsezza delle ore di insegnamento della materia, in un programma di studi più ampio e vario, e per la difficoltà di poter dimostrare le tecniche manuali descritte in aula, su dei piccoli pazienti.
Questo corso, composto da tre seminari monotematici, collocati in un preciso percorso pedagogico che si articola tra il primo e l’ultimo, tratta in maniera approfondita ed esaustiva, il tema della terapia manuale sul neonato e sul bambino. Verranno invitati bambini e neonati su cui il docente mostrerà nella pratica le tecniche illustrate durante le lezioni. I partecipanti potranno poi provare le tecniche apprese su degli appositi i bambolotti.
Offre quindi una via rapida, diretta ed efficace, per chi voglia specializzarsi in tale ambito.
Al tempo stesso, a causa della scarsa presenza di terapisti manuali pediatrici sul territorio, il corso rappresenta un’opportunità formativa per collocarsi professionalmente in un’area elitaria del nostro settore.
STRUTTURA E OBIETTIVI DEL CORSO
1. Impartire una formazione in terapia manuale, sul piano teorico e sul piano pratico, che consenta al professionista di prendere in carico le patologie funzionali del neonato e del bambino.
2. Fornire un livello di conoscenze che permetta al professionista di potersi integrare in una squadra medica a vocazione pediatrica in un ambito di sanità pubblica, oppure, di svolgere la professione autonomamente nel settore privato, beneficiando della collaborazione con gli altri specialisti della materia.
3. Ogni seminario di 21 ore costituisce una entità specifica ma si inserisce in un progetto, che si sviluppa progressivamente, assicurando una coerenza pedagogica e professionale. Sono previsti tre seminari per un totale di 63 ore di formazione.
Supporti didattici
I supporti pedagogici alle parti teoriche del corso sono effettuati tramite presentazioni con PowerPoint e tramite video: rappresentano un terzo del tempo totale del corso.
Le parti pratiche sono basate sulle dimostrazioni fatte dall'insegnante, sulla realizzazione del gesto, da parte dello studente, accompagnato e corretto dall'insegnante stesso e dai suoi assistenti.
Sono forniti i riferimenti bibliografici.
A discrezione del docente sarà possibile filmare le parti pratiche delle lezioni.
Luogo
a Parma
Durata
63 ore (3 Seminari di 3 giorni, 7 ore per giorno: 9.00-1300 ; 14.00-17.00), 50% pratica e 50% teoria, 50 crediti ECM
Programma
1° SEMINARIO (23-24-25 Marzo 2018) La gravidanza e il neonato
La gravidanza:
- Dall'embrione al feto
- Ecografia e ostetricia
- Radiopelvimetria
- Le competenze del neonato
La nascita:
- Analisi osteopatica del parto
- Il preposizionamento
- La discesa
- L'espulsione
- Le diverse presentazioni
Il cranio del neonato: anatomia, biomeccanica, la dura madre, il liquido cefalorachidiano, le suture, l'ossificazione.
Maturità dei diversi sistemi alla nascita.
Il neurocranio: anatomia, fisiologia e fisiopatología
Le conseguenze sul cranio del neonato in base ai diversi tipi di presentazione: i diversi problemi del parto.
Le plagiocefalie e le craniostenosi. Valutazione e trattamento manuale osteopatico
Il torcicollo congenito. Valutazione e trattamento manuale osteopatico
Le "competenze" del neonato
I riflessi primari e l'evoluzione verso il lattante
Gli stadi di Prechlt e il loro interesse per il terapista manuale.
Il ruolo della madre
Il questionario tipo della visita. La terapia manuale della sfera buccale e del sistema gastrointestinale
Il viscerocranio: anatomia, fisiologia e patología
La faccia
- anatomía
La sfera buccale, l'osso ioide
La suzione
La deglutizione
Semeiologia medica ed osteopatica
Le articolazioni temporomandibolari
- anatomia, fisiología
Le patologie meccaniche
Le ATM e la postura
L'esame delle ATM
Tecniche di trattamento:
- articolari
- miofasciali
- neurovegetative
Embriologia, anatomia e fisiologia del sistema digestivo del neonato.
Fisiopatologia funzionale: reflusso gastroesofageo, coliche, disturbi del transito intestinale.
Allattamento e sviluppo staturale e ponderale.
Semeiologia digestiva nel neonato
- Reflusso
- Vomito
- Disfagie
- Diarrea, stipsi
Esame funzionale della sfera digestiva: sfinteri, cardias, piloro.
Esame della cerniera occipitale: atlante, epistrofeo, forame giugulare ed esplorazione dei nervi cranici IX, X, XI.
Esami complementari
Trattamento manuale dell'apparato digestivo.
Trattamento neurologico dei nervi cranici e della sfera cranio cervicale.
2° SEMINARIO (13-14-15 Aprile 2018)
Terapia manuale della sfera ORL
Il naso:
- Embriologia, anatomia, fisiologia, sviluppo dei seni.
- Il sistema vascolonervoso del naso.
La rinofaringe
- Le adenoidi, le tonsille
Semeiologia medica ed osteopatica:
- Tonsilliti
- Infezioni naso sinusali
- Etmoiditi
Trattamento manuale delle disfunzioni rinofaringee:
- Trattamento strutturale
- Trattamento neurovegetativo
- Trattamento miofasciale
- Trattamento linfático
Embriologia, anatomia, fisiologia del sistema uditivo e vestibolare.
Semeiologia medica ed osteopatica dell'orecchio:
- Le otalgie
- Le otiti medie acute, le otiti croniche
- Le vertigini
Trattamento manuale dei disturbi funzionali dell'orecchio
- Trattamento strutturale
- Trattamento miofasciale
- Trattamento neurovegetativo
- Trattamento linfatico Terapia manuale in oftalmología
Anatomia, fisiologia del sistema oculare
Semeiologia medica ed osteopatica del sistema oculare:
- Le patologie meccaniche
- Il sistema oculare e la postura
- Le infiammazioni
- Gli esami complementari
Trattamento manuale dei disturbi funzionali dell'occhio
- Trattamento strutturale
- Trattamento miofasciale
- Trattamento neurovegetativo
- Trattamento linfático
Lo sviluppo psicomotorio del bambino
Ruolo del terapista manuale pediatrico nello sviluppo psicomotorio del bambino
Revisioni pratiche del programma svolto in ambito craniale
Pratica clinica con pazienti guidata dal docente
Sintesi
Valutazione
3° SEMINARIO (11-12-16 Maggio 2018) Terapia manuale in Ortopedia Infantile
La crescita in ortopedia, incidenza dei disturbi funzionali.
Ripasso delle grandi patologie ortopediche degli arti.
La valutazione funzionale in ortopedia infantile
Lussazione congenita e displasia dell’anca.
Esame clinico osteopatico delle anche e del bacino
Trattamento manuale:
- strutturale
- mio fasciale
Il ginocchio. Patologie ortopediche nelle diverse età dello sviluppo
Esame clinico osteopatico del ginocchio e della gamba
Trattamento manuale:
- strutturale
- mio fasciale
Il piede torto
Il piede piatto e il piede cavo
Esame clinico osteopatico del piede
Trattamento manuale:
- strutturale
- mio fasciale
Le zoppie del bambino e la loro presa in carico da parte del terapista manuale pediátrico
Gli esami complementari
Sintesi pratica della formazione
Tavola rotonda Giornata di revisione e pratica clínica
Ripasso delle grandi patologie ortopediche del tronco.
La valutazione funzionale in ortopedia infantile
Il concetto osteopatico delle scoliosi, dei torcicolli, delle scoliosi craniali e delle plagiocefalie
Valutazione e trattamento manuale della colonna
Gli esami complementari
Revisione della presa in carico osteopatica delle scoliosi
Trattamento manuale:
- craniosacrale
- strutturale
- mio fasciale
Pratica clinica con pazienti guidata dal docente
Sintesi pratica della formazione
Tavola rotonda
Docenti
Docente: Prof. Robert Nicault
Assistenti: Dott. Michele Finardi e Dott.ssa Nicoletta Pelagatti