A proposito di formazione
Presentazione
La rieducazione vestibolare non è un concetto recente per prendere in carico pazienti che soffrono di disturbi vestibolari chiamati vertigini. Il concetto di rieducazione si è evoluto molto grazie ad una migliore conoscenza della fisiopatologia del sistema vestibolare, dell’evoluzione del materiale di rieducazione e soprattutto grazie al miglioramento della formazione dei fisioterapisti.
Questa formazione vuole attualizzare la presa in carico dei pazienti vertiginosi sempre più numerosi con l’invecchiamento delle popolazioni.
Obiettivi Formativi:
- Valutare le conoscenze anatomiche e fisiopatologiche del sistema vestibolare;
- Sapere realizzare un bilancio clinico del paziente vertiginoso;
- Acquisire le pratiche cliniche e i gesti tecnici;
- Essere in grado di elaborare un trattamento e di seguire il paziente
Supporti didattici:
I supporti pedagogici alle parti teoriche del corso sono effettuati tramite presentazioni con PowerPoint e tramite video: rappresentano un terzo del tempo totale del corso.
Le parti pratiche sono basate sulle dimostrazioni fatte dall'insegnante, sulla realizzazione del gesto, da parte dello studente, accompagnato e corretto dall’insegnante stesso e dai suoi assistenti. Sono forniti i riferimenti bibliografici. A discrezione del docente sarà possibile filmare le parti pratiche delle lezioni.
Date e orari
Dove/Quando:
Parma, 16-17-18 Novembre 2018
Durata
21 ore (7 ore per giorno: 9.00-13.00/14.00-17.00), 70% pratica e 30% teoria, 25,2 crediti ECM.
Programma
A) Definizione medica della vertigine
Ripasso anatomico del sistema vestibolare
Fisiologia del sistema vestibolare
Fisiopatologia
I mezzi di esplorazione ORL
Il sistema vestibolare e la postura
Le vertigini di origine periferica
Le vertigini di origine centrale
Il nistagmo
B) La rieducazione delle vertigini periferiche
I bilanci in fisioterapia
I test specifici
La presa in carico delle vertigini parossistiche
benigne
Le manovre di Semont et Toupet, di Epley, di Dix
e di Hallpike.
Le vertigini di origine cervicale
Protocollo di rieducazione: gli esercizi di
abituazione e di compensazione
C) Sintesi
Tavola rotonda
Docenti
Docente: Prof. Robert Nicault (Fisioterapista e Osteopata)
Assistente: Dott.ssa Laura Oppici