A proposito di formazione
Indirizzato a
Fisioterapisti, Medici, Osteopati, Ostetriche, TNPEE.
Presentazione
Il docente Robert Nicault, che già collabora con la nostra società conducendo con successo il corso di terapia manuale neonatale e pediatrica, ha progettato insieme a FisioOneLab un nuovo corso che si rivolge a Fisioterapisti, Osteopati, Medici, TNPEE e Ostetriche.
Questo corso darà la possibilità di apprendere le competenze di terapia manuale necessarie ad offrire un accompagnamento alla donna durante la gravidanza, il parto ed il post parto.
Le ostetriche che hanno intrapreso questa formazione hanno arricchito le loro competenze in ambito ginecologico, con un approccio manuale ai tessuti e un’ottica funzionale caratteristici dell’Osteopatia.
Riteniamo che anche in Italia questo corso possa essere molto interessante:
- per una formazione professionale ancora più specifica e di alto livello.
Le competenze di terapia manuale oggetto del seminario non sono comprese nel corso di studi della laurea in Ostetricia. Tantomeno nel corso di laurea di Fisioterapia. Tuttavia tale formazione è anche difficilmente perseguibile in un normale corso di Osteopatia, nel quale questi argomenti vengono trattati in modo meno specifico per la professione dell’ostetrica e sono inseriti in un più vasto percorso pluriennale.
- per l’esperienza quarantennale del relatore, sia come osteopata all’interno dei reparti di maternità, sia come docente, formatore di diverse figure professionali nell’ambito della Ginecologia e della Pediatria. Abbiamo già avuto modo di vedere durante i corsi di terapia manuale pediatrica come
il suo insegnamento parta dalla clinica, con un approccio rigoroso, legato a studi scientifici validati da numerose esperienze pratiche. Questo approccio è indispensabile per rendere possibile il confronto e la collaborazione e l’integrazione con le altre figure sanitarie.
- per la possibilità di dare inizio, anche in Italia, all’integrazione e alla possibilità di confronto ed arricchimento culturale tra ostetriche, osteopati, fisioterapisti, ginecologi, pediatri e tutte le figure che si occupano con diverse competenze delle mamme e dei loro bambini.
Luogo
a Parma
Date e orari
Parma, 19-20-21 Gennaio e 23-24-25 Febbraio 2018.
Durata
42 ore (7 ore per giorno: 9.00-1300 ; 14.00-17.00), 65% pratica e 35% teoria.
Programma
PRIMO SEMINARIO (19-20-21 Gennaio 2018)
PRESA IN CARICO DELLA DONNA IN CINTA IN TERAPIA MANUALE
Programma
1) Seguire la gravidanza dal punto di vista medico
2) Le modificazioni ormonali durante la gravidanza, le loro conseguenze e il posto della terapia manuale
3) Le modificazioni morfologiche e biomeccaniche e le loro conseguenze; la presa in carico dal terapista manuale sia per quello che riguarda la prevenzione sia per il trattamento delle conseguenze su:
a) La statica lombopelvica e quella del rachide:
Modificazioni delle curve, adeguamenti muscolari, tendinei e fasciali legati alle sollecitazioni indotte responsabili dei dolori cervicali, dorsali, pelvici e coccigei
b) Le patologie neurologiche:
Sciatiche, cruralgie, nevralgie otturatrici, nevralgie pelviche di eziologia locale o riferita
4) I disturbi della sfera digestiva: Rigurgiti, reflusso gastroesofageo, disturbi del transito intestinale, le colopatie funzionali
5) I disturbi della circolazione di ritorno:
Vene varicose, edema, gambe pesanti, emorroidi…
6) La preparazione manuale al parto:
Terapia Manuale del quadro osteoarticolare e muscolo-fasciale.
Educazione del diaframma
Ricerca della competenza perineale e apprendimento del blocco addomino-pelvico Profilassi della episiotomia.
Obiettivi
1) Valutare le specificità della donna incinta aiutando il corpo ad adeguarsi ai diversi cambiamenti ormonali e posturali.
2) Acquisire le conoscenze teoriche e le competenze tecniche per seguire la gravidanza e preparare il parto.
3) Partecipare alla prevenzione dei disturbi urogenitali.
4) Favorire la nascita del bambino e il suo sviluppo
5) Sapere seguire la donna incinta insieme a una squadra pluridisciplinare
SECONDO SEMINARIO (23-24-25 Febbraio 2018)
PRESA IN CARICO DEL POST PARTO IN TERAPIA MANUALE
Programma
1) Protocollo dell'esame clinico per la ricerca del trattamento manuale delle disfunzioni dell'apparato muscolo-scheletrico:
- Rachide, bacino: articolazioni sacroiliache; pubica e coccigea
- Muscolare: psoas, pelvitrocanterici, glutei, trasverso dell'addome
2) Trattamento manuale o osteopatico delle disfunzioni dei muscoli del piccolo bacino: diaframma pelvico, muscoli del perineo urogenitale e anale, elevatore dell'ano
3) Prevenzione o trattamento manuale dei disturbi della statica degli organi pelvici: vescica: incontinenza, utero: prolasso, retto: stipsi
4) Presa in carico delle patologie neurologiche funzionali legate al parto: nevralgie del nervo pudendo ++++, dolori riferiti della regione lombare a livello pubico
5) Miglioramento dei disturbi della sfera digestiva e circolatoria:
Presa in carico manuale dei riflussi gastroesofagei, delle diminuzioni della capacità toracica, degli edemi, delle vene varicose e delle sindromi delle gambe pesanti
6) Il trattamento cranico della depressione post parto
Pratica della terapia manuale della sinfisi sfenobasilare, del sistema neurovegetativo e neuroendocrino
Obiettivi:
1) Iscrivere la presa in carico della terapia manuale o dell'osteopatia in complemento della riabilitazione perineale nel post parto.
2) Acquisire le competenze tecniche per trattare le conseguenze biomeccaniche della gravidanza e del parto sul piano posturale.
3) Migliorare la dinamica lombopelvica e la sinergia del diaframma respiratorio e del diaframma pelvico
4) Prevenire o migliorare le insufficienze delle fasce e dei muscoli perineali nei disturbi della statica degli organi del piccolo bacino.
5) Sapere prendere in carico le diverse nevralgie del postparto
6) Migliorare le conseguenze della gravidanza e del parto sulla sfera digestiva e circolatoria
7) Partecipare alla presa in carico del baby blues e della depressione del post-parto
Docenti
Docente Prof. Robert Nicault.
Assistente Dott.ssa Nicoletta Pelagatti.