A proposito di formazione
Presentazione
La figura professionale ha sviluppato le competenze per intervenire nel processo di assemblaggio di un PC e nondimeno per installare e configurare hardware aggiuntivi, riparare, manutenere e collaudare i sistemi hardware.
Con lo sviluppo delle tecnologie informatiche e con la nascita di nuovi canali comunicativi si è trasformato il mondo del lavoro, il modo di produrre beni e servizi e il modo stesso di affrontare la vita: si vive oggi nell’era della “globalizzazione”, dell’informazione telematica e della comunicazione digitale ed è fondamentale acquisire competenze spendibili nel nuovo mercato del lavoro.
Questo corso -in conformità alla L.R. 19/87 e D.G.R. 45/05- è rivolto a 15 persone residenti nella regione Campania che hanno completato la scuola dell’obbligo.
L’ideazione di questo corso prende le mosse dalla constatazione che l’informatica è un’area professionale oramai presente in tutti gli ambiti lavorativi, poiché si occupa di trattare dati ed informazioni, ossia elementi che fanno parte di tutti i principali processi di lavoro. Essa rappresenta, inoltre, un’area fortemente specialistica per il tipo di contenuti tecnici che propone, tanto da prevedere, nelle aziende di medie/grandi dimensioni, un reparto informatica appositamente dedicato. Dagli anni ’70 ad oggi l’informatica ha rappresentato l’area dell’innovazione tecnologica applicata al lavoro ed ha visto sorgere nuove attività e nuovi ruoli professionali. L’introduzione dell’informatica nelle aziende ha comportato notevoli cambiamenti: alle strutture, alle fasi di lavoro, alle conoscenze ed abilità del personale in esse impiegate. Si tratta, in sostanza, di un’area in continua evoluzione. Per area professionale informatica si considera quella in cui sono comprese tutte le attività di trattamento automatico delle informazioni, quali: raccolta, elaborazione, archiviazione, trasmissione, informazioni tramite calcolatori (computer) e programmi.
La figura professionale che intendiamo formare per poter operare con un buon livello di professionalità, dovrà essere in possesso di alcune conoscenze di base che saranno potenziate attraverso il nostro intervento formativo al fine di raggiungere i seguenti obiettivi:
•conoscenze di informatica di base ed avanzata (hardware e software);
•conoscenza dell’inglese tecnico utilizzato in ambito informatico;
•conoscenza del settore dell’informatica;
•conoscenza circa la gestione e il funzionamento dei personal computer;
•capacità di utilizzo delle tecniche di programmazione;
•Individuazione dei Guasti Hardware: Alimentazione; il BIOS; le Memorie; Dischi Fissi; Unità Ottiche; Floppy; Tastiera e Mouse; Porta Seriale e Modem; Porta Parallela e Stampanti; Porte USB; Monitor CRT e LCD; Schede Video; Schede Audio conoscenza del sistema informativo dell’azienda nella quale si lavora;
•Conflitti Hardware, individuazione dei guasti software, individuare i conflitti di risorse, ottimizzare il funzionamento: monitoraggio del sistema, benchmark applicativi e sintetici, i tool, trucchi per configurare al meglio il sistema operativo.
•capacità di lavorare autonomamente o in gruppo seguendo rapidamente le istruzioni ricevute;
•conoscenze di base di organizzazione del lavoro;
•precisione ed attenzione sul lavoro;
•attitudine ad analizzare e a risolvere problemi;
•motivazione ad un costante aggiornamento professionale
Programma
Il corso di “Tecnico Riparatore Hardware” sarà articolato in fasi strettamente connesse e tese a rendere tutto il percorso fruibile e controllabile. Ogni fase prevede attività di monitoraggio e interventi di miglioramento in itinere.
La fase di formazione d’aula e le attività di laboratorio costituiscono il nucleo centrale del progetto, in questa fase verranno fornite ai discenti le competenze e le conoscenze necessarie per diventare un “Tecnico Riparatore Hardware” .
In questa fase verranno trattati nello specifico i seguenti argomenti:
•Introduzione all’hardware;
•Principali componenti del PC;
•Software operativi e applicativi;
•Windows 2000, XP e con tecnologia NT;
•Inglese di base e tecnico con particolare riferimento ai termini di lingua inglese utilizzati in ambito informatico e nel web.
•Reti LAN, MAN e WAN. Internet e servizi offerti: il World Wide Web(WWW), il File Transfer Protocol (FTP), posta elettronica (e-mail). Definizione di account. I principali Browser (Internet Explorer). Gli Uniform Resource Locator (URL). Navigazione e ricerche su internet. Utilizzare Outlook Express. Scrivere, inviare e leggere messaggi con allegati (attachment).
•Componenti del Pc e configurazione, verifiche e ottimizzazione;
•Componenti elettronici presenti nelle schede dei PC - Basette e circuiti - Uso del saldatore a stagno e della penna condiuttiva - Attrezzi di uso comune - Modifiche funzionali ai case - Assemblaggio di cavi seriali - Assemblaggio di cavi di rete - le prese dati.
•Individuazione dei Guasti Hardware: Alimentazione; il BIOS; le Memorie; Dischi Fissi; Unità Ottiche; Floppy; Tastiera e Mouse; Porta Seriale e Modem; Porta Parallela e Stampanti; Porte USB; Monitor CRT e LCD; Schede Video; Schede Audio;
•Monitor: calibrazione e regolazioni;
•Ottimizzare il funzionamento: monitoraggio del sistema, benchmark applicativi e sintetici, i tool, trucchi per configurare al meglio il sistema operativo;
•Individuazione dei guasti software, soluzione dei problemi e verifica dell’efficienza;
•Data risk management: formattazione, data/disk recovery, il backup
•Networking: architetture di rete, problemi di traffico, problemi di cablaggio, effetti indesiderati;
•Architettura di rete aziendali, manutenzione ordinaria e interventi straordinari;
•Tipologie di rete,Indirizzi IP, Tabelle di routine, Tool di verifica, Implementazione di una rete LAN su cavo e wireless, condivisione cartelle e stampanti, condivisione accesso a internet, configurazione di Windows NT, configurazione e implementazione di web server, mail server, ftp server.