A proposito di formazione
Presentazione
E' una professionalità che opera nel settore attività ricreative culturali e sportive. Effettua la valutazione di sedi e contesti in cui opera per individuare le necessità infrastrutturali dello spettacolo e del servizio da realizzare e quelle tecnico/organizzative. Collabora al montaggio e smontaggio dello spettacolo. Gestisce il service illuminotecnico fonico e video. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso l'aggiornamento professionale.
Durata: 600
Numero minimo di allievi: 12
Numero massimo di allievi: 20
Periodo svolgimento indicativo: Dicembre 2008 – Giugno 2009
Riconoscimento crediti in entrata per l’esonero dalla frequenza delle UF n. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9: Il riconoscimento deve essere richiesto all’atto della iscrizione e verrà concesso secondo le modalità previste dalla DGR 870/03 e succ. mod.
Riconosciuto ai sensi della legge regionale n. 32/02 lettera b) comma 1 art. 17, dalla Provincia di Arezzo con determinazione dirigenziale del Servizio FP n. 538 del 28/08/2008, il corso matricola AR20080370 di qualifica per Tecnico qualificato nell'organizzazione e gestione di eventi di spettacolo
Competenze conseguibili:
Base
- Conoscere la normativa relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro
- Conoscere il sistema e relative normative delle pari opportunità
TECNICO-PROFESSIONALI
- Conoscere e saper applicare le principali tecniche comunicative
- Conoscere il funzionamento del sistema culturale e dello spettacolo
- Conoscere il sistema legislativo che regola il settore culturale e dello spettacolo
- Saper progettare un evento culturale e dello spettacolo
- Saper produrre e organizzare un evento culturale e dello spettacolo
- Saper promuovere un evento culturale e dello spettacolo
- Saper gestire e organizzare un evento di spettacolo in tutte le sue fasi
TRASVERSALI
- Competenze comunicative, relazionali, di analisi e sintesi, diagnostiche, valutative, riflessive, autoriflessive,
Modalità di erogazione/ metodologie
Lezione frontale, studio di casi, autocaso, role play, esercitazioni di analisi esercitazioni dimostrative e analogiche, simulazioni, problem solving, brainstorming, discussioni partecipate, simulazioni, esercitazioni su casi reali, lavori di gruppo, project work
Tipologia docenti: 80% senior
Tipo di prove di valutazione intermedie/finali: test, questionari, colloqui