A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Tecnico prevenzione igiene

Master e Corsi di Centro di Formazione Michelangelo

Corso di Tecnico prevenzione igiene

Centro di Formazione Michelangelo
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Centro di Formazione Michelangelo

A proposito di formazione

Presentazione

La figura professionale interviene negli ambienti di lavoro per assicurare il rispetto delle normative vigenti in fatto di prevenzione e sicurezza con particolare riferimento ai rischi ed esposizioni cui sono soggetti i lavoratori dei cantieri edili.
In forza del D.Lgs. n. 494/1996, modificato e integrato dal D.Lgs. n. 528/1999, concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili in attuazione della direttiva 92/57/CEE, il committente di un opera edile ha la responsabilità penale della sicurezza del cantiere.

Egli deve salvaguardare i principi e le misure generali di tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori di cui all'art, 3 del D,Lgs, 626/1994, ossia:

A. valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza;
B. eliminazione dei rischi in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico e, ove ciò non è possibile, loro riduzione al minimo;
C. riduzione dei rischi alla fonte;
D. programmazione della prevenzione mirando a un complesso che integra in modo
coerente nella prevenzione le condizioni tecniche produttive e organizzative dell'azienda nonché l'influenza dei fattori dell'ambiente di lavoro;
E. sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non 10 è, o è meno pericoloso;
F. rispetto dei principi ergonomici nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, anche per attenuare il lavoro monotono e quello ripetitivo;
G. priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale;
H. limitazione al minimo del numero dei lavoratori che sono, o che possono essere, esposti al rischio;
I. utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici, sui luoghi di lavoro;
L. controllo sanitario dei lavoratori in funzione dei rischi specifici;
M. allontanamento del lavoratore dall'esposizione a rischio, per motivi sanitari inerenti la sua persona;
N. misure igieniche;
O. misure di protezione collettiva e individuale;
P. misure di emergenza da attuare in caso di pronto soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato;
Q. uso di segnali di avvertimento e di sicurezza;
R. regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, macchine e impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformità alla indicazione dei fabbricanti;
S. informazione, formazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori ovvero dei loro rappresentanti, sulle questioni riguardanti la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro;
T. istruzioni adeguate ai lavoratori.


Il modulo nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze, i contenuti operativi e gli elementi fondamentali del sistema di Gestione Ambientale conforme ai requisiti della UNI EN ISO 14001 ed al Regolamento Europeo EMAS.
In generale il modulo affronterà le seguenti tematiche: normativa di settore relativa alla Sicurezza, Qualità e Ambiente; i principi della qualità , con particolare riferimento al modello di sistema qualità e di regole delineate dalla guida Vision 2000; i Piani di "valutazione dei rischi” che possono derivare dai processi lavorativi aziendali e dall'ambiente di lavoro; i criteri di riferimento per la descrizione e la comprensione della natura dei rapporti fra un’organizzazione e il suo ambiente esterno; l’etica professionale legata alla prevenzione del rischio come strumento di miglioramento della qualità della vita e della diminuzione dei costi aziendali.

Programma

La politica ambientale nelle imprese ed il concetto di “sviluppo sostenibile”

•Le norme per lo sviluppo dei sistemi di gestione ambientale (SGA)
•I requisiti della norma UNI EN ISO 14001
ŸRequisiti del sistema di gestione ambientale
ŸPolitica ambientale
•La chiave di interpretazione della UNI EN ISO 14001: le linee guida UNI EN ISO 14004
•L’applicazione della UNI EN ISO 14001 per lo sviluppo di un SGA
•La definizione del Campo di Applicazione
•L’analisi ambientale preliminare
•La Conformità Legislativa
•La Politica, gli Obiettivi , i Programmi ed i Traguardi
•Il Manuale e le Procedure di Gestione Ambientale
•Il regolamento EMAS 1863/93 ed il nuovo “EMAS 2 “

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni