A proposito di formazione
Presentazione
La figura professionale ha acquisito conoscenze di carattere culturale e professionale per elaborare e gestire prodotti grafici stampati rispondendo alle esigenze della tecnologia editoriale tradizionale, multimediale.
Il Tecnico Grafico di stampa è una nuova figura professionale, richiesta dal mercato del lavoro, che possiede un’ampia ed organica preparazione linguistico-logica e tecnologica e le cui aree funzionali di attività afferiscono ai seguenti ambiti:
processi di produzione;
marketing;
amministrazione;
vendita e commercializzazione;
ricerca;
fotografia;
valutazione artistica;
elaborazione digitale dell’immagine.
E' capace di:
organizzare percorsi operativi e trattare anche con la committenza esterna;
progettare e controllare prodotti grafici, editoriali e cartotecnici;
gestire i sistemi produttivi ad alta valenza tecnologica in campo grafico, cartografico ed editoriale;
esplicare mansioni di coordinamento di uomini e/o risorse aziendali nelle diverse fasi di lavorazione con autonomia gestionale e decisionale nel quadro di direttive impartite;
svolgere attività di arbitrato e di consulenza tecnica.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI.
Il Tecnico Grafico di Stampa può trovare impiego in qualità di quadro tecnico intermedio responsabile della progettazione, gestione e controllo dei sistemi lavorativi complessi nel campo della grafica e dell’editoria. Il corso preparerà infatti tecnici di gestione dell’innovazione in campo editoriale sia per gli aspetti legati alla tecnologia di settore sia per gli aspetti di conduzione manageriale del comparto grafico.
Le prestazioni offerte dalla nuova figura professionale si espliciteranno in rapporto che può essere dipendente o di consulenza esterna.
Potrà svolgere anche funzioni di arbitrato in occasione di controversie operative.
Il modulo nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze, i contenuti operativi e gli elementi fondamentali del sistema di Gestione Ambientale conforme ai requisiti della UNI EN ISO 14001 ed al Regolamento Europeo EMAS.
In generale il modulo affronterà le seguenti tematiche: normativa di settore relativa alla Sicurezza, Qualità e Ambiente; i principi della qualità , con particolare riferimento al modello di sistema qualità e di regole delineate dalla guida Vision 2000; i Piani di "valutazione dei rischi” che possono derivare dai processi lavorativi aziendali e dall'ambiente di lavoro; i criteri di riferimento per la descrizione e la comprensione della natura dei rapporti fra un’organizzazione e il suo ambiente esterno; l’etica professionale legata alla prevenzione del rischio come strumento di miglioramento della qualità della vita e della diminuzione dei costi aziendali.