A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di “Tecnico di Ludoteca”. Autorizzato Regione Lazio

Master e Corsi di LOGOS Progetto Alta Formazione

Corso di “Tecnico di Ludoteca”. Autorizzato Regione Lazio

LOGOS Progetto Alta Formazione
  • In aula a Roma

Prezzo: Consultare

LOGOS Progetto Alta Formazione

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano motivazione, passione e interesse specifico per il settore dell'età evolutiva, motivate ad investire energie nello sviluppo di una professionalità adeguata alle attuali richieste del settore.

Presentazione

Requisiti di ammissione:

Compimento del 18° anno di età
Conseguimento del Diploma di Scuola Media Superiore.

Qualifica Professionale:

Il corso rilascia un Attestato di Qualifica Professionale autorizzato dalla Regione Lazio e valido su tutto il territorio nazionale.

Il corso si articola in sezioni dedicate alle discipline teoriche, riguardanti l'area tecnico-scientifica, l'area tecnico-operativa, l'area socio-culturale. Vengono svolte lezioni in aula relative alla definizione dei principali modelli teorici di riferimento; seminari e laboratori tematici dove gli allievi possono sperimentarsi concretamente in attività tecniche, artistiche e creative; stages dove si acquisiscono abilità di programmazione, conduzione e gestione di interventi di animazione; tirocini presso strutture per l’infanzia per consolidare e sperimentare le conoscenze acquisite in aula.

Finalita':
La formazione è finalizzata alla preparazione di figure professionali aggiornate e abilitate a svolgere attività legate alla progettazione e gestione di ambienti ludici e ricreativi.
Il Tecnico di Ludoteca deve essere un Educatore esperto nella conduzione e gestione di laboratori espressivi e ricreativi a scopo pedagogico, capace di utilizzare tecniche, strumenti e strategie di programmazione di attività creative nel rispetto dell’autonomia del bambino.

Sbocchi professionali:
Le figure in uscita dai nostri corsi regionali, che hanno la qualifica di Tecnico di Ludoteca (area socio-educativa dei Corsi Regionali), sono degli educatori abilitati a gestire processi ludici, espressivi, ricreativi. Operano all'interno di strutture ricreative ed educative dedicate all'infanzia: ludoteche, strutture per l'infanzia, scuole elementari e medie, colonie, miniclub, villaggi turistici, baby parking.

Benefit:

Il partecipante che si iscrive al corso ha diritto a:
1. Assicurazione R.C. (per il tirocinio/stage aziendale)
2. Materiale didattico (dispense, materiale per i laboratori ecc.)
3. Accesso alle richieste di lavoro pervenute al Ciao Bimbi Equipe (solo dopo aver verificato i requisiti necessari per accedere al servizio – referenze significative o 80 ore di tirocinio svolto).

Modalità di pagamento:

Rate mensili a partire da € 94,00 al mese

Luogo

a Roma

Date e orari

Durata del corso e orari delle lezioni:

Il Percorso Formativo è distribuito nell´arco di 5+1 mesi per una durata di 500 ore complessive.
Le lezioni in aula si svolgono dalle 9,00 alle 13,00 oppure dalle 14.00 alle 18.00 nei giorni: LUNEDÌ’, MARTEDI’, MERCOLEDI’, GIOVEDI’ e VENERDÌ.
Lo Stage Aziendale si svolgerà entro la data fissata per l’Esame finale nei tempi e nei modi concordati con la Direzione Didattica e con la Struttura ospitante.
Le Tecniche di Animazione si svolgono il sabato dalle 9,00 alle 13,00 (solo per 8 settimane)

Durata

500 ore

Programma

AREA TECNICO-SCIENTIFICA (sapere: 168 ore)
Per favorire uno sviluppo integrato delle conoscenze il programma prevede incontri teorici che si articolano in moduli.
Tale sezione consentirà ai partecipanti di:
o apprendere metodologie e strumenti utilizzabili nei processi ludici ed espressivi
o conoscere e saper utilizzare diversi canali di comunicazione interpersonale
o padroneggiare tecniche di potenziamento delle abilità corporee, espressive e --creative
o saper scegliere gli strumenti, i materiali, i linguaggi più appropriati sia in relazione alle circostanze sia alle diverse fasce d'età
Argomenti:
- Comunicazione interpersonale (la finalità che si intende perseguire è quella di preparare i partecipanti ad un migliore utilizzo della comunicazione interpersonale all’interno di spazi ludici dedicati all’infanzia )
- Storia delle ludoteche (excursus storico sulla legislazione delle ludoteche: la ludoteca come nuovo universo rivolto ai bambini e ai ragazzi dai 3 ai 12 anni; le attività ricreative e manuali realizzabili nello spazio ludico )
- Psicopedagogia (costruzione di un’immagine articolata dei processi evolutivi; conoscenza delle teorie e delle valenze psicopedagogiche del gioco quale veicolo di apprendimento, di socializzazione e di relazione )
- La ludoteca, il ludotecario, l’utenza (conoscere la ludoteca come risorsa educativa , approfondire le conoscenze sulle competenze, il carattere e la personalità del ludotecario )
- Il laboratorio espressivo come proposta didattica a scopo pedagogico (conoscenza del significato e dell’importanza che riveste il laboratorio espressivo )
- La programmazione: tecniche, strumenti e strategie d’intervento (apprendere tecniche, strumenti e strategie di programmazione di attività creative nel rispetto dell’autonomia del bambino )

AREA TECNICO-OPERATIVA (saper fare: 232 ore)
Questa sezione, privilegiando il "fare", consentirà ai partecipanti di conoscere materiali, tecniche e metodologie da utilizzare creativamente nella progettazione, realizzazione e gestione di specifiche attività.
Argomenti:
- Tecniche di animazione (comprendere il significato, l’importanza e i contenuti del gioco come risorsa principale dell’infanzia e della preadolescenza )

- Laboratori espressivi e ricreativi (i laboratori hanno lo scopo di fornire all’operatore gli strumenti necessari alla progettazione, realizzazione e gestione di laboratori ludico-espressivi ):

o Laboratorio di animazione e costruzione dei burattini
o Laboratorio grafico pittorico
o Laboratorio di scenografia e drammatizzazione
o Laboratorio musicale e vocale
o Laboratorio d’invenzione, costruzione e animazione del giocattolo

AREA SOCIO-CULTURALE (20 ore)
Uno spazio importante riveste la sezione dedicata all'orientamento professionale il cui scopo è definire l'organizzazione e lo disciplina del settore produttivo all'interno del quale il ludotecario andrà ad inserirsi.
Argomenti:
- Orientamento alla professione
- Organizzazione e disciplina del settore
- Informazione/formazione sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro

STAGE AZIENDALE (80 + 80)
A completamento della parte teorica, è previsto uno stage aziendale di 80 obbligatorie (+ 80 ore facoltative) da svolgersi in strutture specializzate a noi convenzionate. Lo stage consentirà ai partecipanti di consolidare e sperimentare le conoscenze teoriche e le competenze operative acquisite in aula. Sono previsti momenti di supervisione di gruppo che serviranno da spunto per la rielaborazione delle esperienze vissute individualmente dai corsisti.

VALUTAZIONI INTERMEDIE ED ESAMI
Il raggiungimento degli obiettivi formativi viene verificato in itinere da docenti interni tramite delle esercitazioni (test a risposta multipla, simulate) e al termine del corso mediante due prove teorico-pratiche (presentazione di progetti e di attività laboratoriali e simulate) di fronte alla Commissione Esaminatrice presieduta dalla Regione/Provincia che esprimerà valutazioni con votazione espressa in trentesimi (max 30/30).

Docenti

La conduzione degli incontri è affidata a docenti e professionisti di comprovata esperienza che operano nel settore dell’età evolutiva.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso