A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è rivolto a giovani e adulti in possesso di un diploma, una laurea o con esperienza pregressa nel settore.
Presentazione
La figura professionale di riferimento è il Tecnico di Agricoltura Biologica presente nel Quadro Regionale Standard Professionali di Regione Lombardia. È il tecnico che collabora con l’imprenditore agricolo con un approccio biologico piuttosto che chimico, quindi ricorrendo a sistemi di coltivazione e allevamento che riducono al minimo indispensabile il ricorso a prodotti chimici e sviluppano invece l’agricoltura come sistema biologico valorizzandolo anche come patrimonio culturale. Tutto ciò attraverso la scelta delle colture in funzione delle caratteristiche dei suoli, l’integrazione e rotazione delle colture, le tecniche di allevamento, la lotta biologica contro i parassiti e l’uso dei rifiuti e scarti come fonte energetica, fino alla promozione della cultura del ripristino dell’architettura rurale e del recupero delle tradizioni contadine.
Sbocchi occupazionali
Le possibilità di inserimento lavorativo riguardano principalmente l’avvio di attività come Imprenditore Agricolo e l’inserimento aziende di produzioni biologiche in cui il tecnico collabora con l’imprenditore nella definizione della strategia produttiva dell’azienda.
Metodologia didattica
Visti i buoni risultati delle esperienze in essere, una parte della formazione teorica sarà erogata a distanza, tramite lezioni online (FAD) su portali free e di facile accesso. Completano il percorso Esercitazioni pratiche sul campo e nei frutteti di Fondazione Minoprio e Visite didattiche ad aziende e a comprensori di produzione.
Attestato
A seguito del superamento di una prova d’esame finale (ammissione con 75% di ore di frequenza) è rilasciato un Attestato di Competenze di Regione Lombardia su format e valido a livello europeo di “Tecnico di agricoltura biologica” con valutazione finale rilasciato da Fondazione Minoprio.
Date e orari
Il corso avrà una durata complessiva di 470 ore di cui di 300 ore di formazione FAD e Esercitazioni e 170 ore di tirocinio curriculare.
L’erogazione di una parte delle lezioni sarà a distanza tramite Formazione a Distanza (FAD), già ampiamente sperimentata con buoni risultati nelle precedenti edizioni. Il corso quindi prevede moduli teorici a distanza intercalati da lezioni in Aula ed Esercitazioni sul campo a Minoprio e Visite ad aziende.
Durata
470 ore
Programma
Formazione in aula/esercitazioni:
Il biologico: riferimenti, normative, certificazioni.– 30 ore
Agronomia e Botanica generale e applicata – 24 ore
L’azienda Agricola; l’imprenditore agricolo, apertura di attività. 8 ore
Multifunzionalità: Agricoltura sociale, Agriturismo, Fattoria Didattica, 16 ore
I paesaggi agrari: colture e culture 16 ore
Orticoltura generale e speciale. Cultivar “storiche” e nuove varietà adatte ai cambiamenti climatici. 24 ore
Frutticoltura, generale e speciale, tecniche di impianto e gestione bio. – 20 ore
Frutti Minori; – 8 ore
Olivicoltura e Viticoltura; – 16 ore
Nuove tecnologie a supporto della sostenibilità e della Resilienza. -8 ore
Coltivazioni a pieno campo: cereali e leguminose. Tecniche e attrezzature- 20 ore
Gestione sostenibile delle fitopatie: parassitologia. – 8 ore
Abilitazione Utilizzo Fitosanitari. – 20 ore
Zootecnia generale e zootecnica speciale, tecniche di allevamento Bio: ovicaprini, bovini, suini e animali da cortile; -24 ore
Apicoltura risorsa per l’ambiente. – 12 ore
Le filiere di trasformazione di prodotti vegetali e animali. – 8 ore
Marketing: commercializzazione dei prodotti: marchi; consorzi, distretti, filiere corte. 8 ore
Gestione e contabilità agraria. 8 ore
Sicurezza Generale e Specifica- 12 ore.
Abilitazione Conduttore Trattori Agricoli. – 10 ore
Stage, Tirocinio Curriculare individuale di 170 ore in aziende e cooperative del settore.
Docenti
Costitutiva e punto di forza del corso è la docenza: Professionisti e Tecnici del settore, che fanno riferimento ad AIAB (Associazione Italiana di Agricoltura Biologica) affiancano i docenti di Fondazione Minoprio, tutti in possesso delle necessarie competenze teoriche e pratiche, con comprovata preparazione ed esperienza nel campo della formazione e delle materie il cui insegnamento è disciplinato da specifica normativa di riferimento.