A proposito di formazione
Indirizzato a
Questo Corso è rivolto ad aspiranti Tecnici del Suono, Musicisti, Produttori o appassionati del settore che vogliono iniziare a mettere le basi per una possibile carriera lavorativa in questo ambito, oppure vogliono realizzare le proprie produzioni musicali a livello professionale.
Presentazione
Il Corso, sia teorico che pratico verrà svolto in uno Studio di Registrazione professionale e gli allievi alla fine del corso avranno la giusta padronanza e dimestichezza nell'uso dei macchinari e dei software.
Grazie alla collaborazione di musicisti professionisti, durante il corso verrà sviluppato un progetto musicale sul quale gli allievi lavoreranno per tutte le fasi della produzione, la Registrazione, l'Editing, il Missaggio e il Mastering.
Gli Allievi oltre alle lezioni di gruppo avranno a disposizione una propria postazione audio per le esercitazioni individuali, composta da Pc, scheda audio, cuffie e controller midi.
Struttura del corso:
Il Corso ha la durata di 1 anno circa e si sviluppa secondo i seguenti moduli per un totale di 260 ore di cui:
- 120 ore divise in 40 lezioni teorico/pratiche da 3 ore ciascuna una volta a settimana.
- 50 ore di stage formativo presso il nostro studio prendendo parte durante l’anno accademico a vere sessioni di Registrazione, Missaggio e Mastering.
- 50 ore di pratica individuale guidata sulla propria postazione audio messa a disposizione dalla struttura, per esercitazioni di produzione, missaggio e mastering.
- 20 ore di corso sulle tecniche più avanzate di Missaggio
- 20 ore di corso sulle tecniche più avanzate di Mastering
Una grande opportunità per tutti i partecipanti per mettere subito in pratica le cose imparate durante il corso e fare la necessaria esperienza sul campo.
Costi:
Corso di 264 ore € 2.560,00 (16 rate da € 160,00) + € 140,00 di iscrizione Tot. € 2.700,00
Luogo
a Roma
Attestato
Alla fine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione con valutazione finale e certificazione ufficiale Steinberg.
Date e orari
• Classe N. 1 - in partenza il 2 ottobre 2017 - Tutti i lunedì dalle 15.00 alle 18.00
• Classe N. 2 - in partenza il 3 ottobre 2017 - Tutti i martedì dalle 19.00 alle 22.00
• Classe N. 3 - in partenza il 6 ottobre 2017 - Tutti i venerdì dalle 15.00 alle 18.00
• Classe N. 4 - in partenza il 7 febbraio 2018 - Tutti i mercoledì dalle 15.00 alle 18.00
Durata
264 ore
Programma
- Acustica e Psicoacustica.
- Elettronica.
- Cablaggi.
- Cavi e Connettori.
- Microfoni e Tecniche di Microfonazione.
- Speaker.
- Mixer analogico e Mixer digitale.
- Realizzazione di uno Studio.
- Attrezzatura necessaria.
- L'audio Digitale.
- Cubase (Corso Professional).
- I Software e i Plugins.
- Il MIDI.
- Produzione, Programmazione e arrangiamento MIDI.
- Elaborazioni Audio (Equalizzazione, Compressione, Effetti, ecc).
- Registrazione e Overdubbing.
- Editing.
- Tecniche di Missaggio Base.
- Tecniche di Missaggio Avanzato.
- Wavelab.
- Tecniche di Mastering.
Risultati concreti già nell’immediato.
Sono previsti 7 esami durante il corso di cui 3 prove scritte e 4 prove pratiche tra le quali la prova finale che consiste nella consegna di un progetto audio finito (recording, mixing e mastering).
Costi:
Corso di 264 ore € 2.560,00 (16 rate da € 160,00) + € 140,00 di iscrizione Tot. € 2.700,00
Docenti
Docente:
I corsi saranno tenuti da Pierangelo Ambroselli (docente certificato MidiWare e Steinberg) e da collaboratori esterni.