A proposito di formazione
Presentazione
Operatore di primo contatto con l’utenza: è in grado di recepire le istanze dell’interlocutore e di fornire la prima risposta di carattere generale, di informare ed orientare verso altre figureprofessionali o altri servizi.
Ha competenze per effettuare una prima analisi dei bisogni e delle richieste della persona e per fornire aiuto e supporto nella individuazione delle scelte più appropriate per la risoluzione del
problema o il soddisfacimento di un bisogno. Ha spiccate capacità relazionali e comunicative.
L’operatore dell’accoglienza sociale svolge funzioni di:
-accoglienza
-informazione e orientamento presso sportelli informativi
-“filtro” verso altri operatori che operano nello stesso servizio o di rinvio presso altri servizi della rete territoriale
-“osservatorio privilegiato” dei bisogni e delle richieste di aiuto.
L’operatore dell’accoglienza sociale opera in stretta collaborazione con altre figure professionali e con i servizi del territorio.
Competenze di base
L’operatore dell’accoglienza sociale conosce:
-i fondamenti del diritto pubblico e costituzionale
-le politiche e la legislazione sociale
-l’ordinamento sanitario nazionale
-il sistema dei servizi sociali, socio – sanitari, e socio – educativi
-gli elementi di base per una comunicazione in lingua inglese
-i fondamenti di psicologia e sociologia
-il contesto sociale, demografico, economico e culturale del territorio
Competenze tecnico-professionali
L’operatore dell’accoglienza sociale è in grado di:
-ascoltare
-gestire colloqui di analisi della domanda e del fabbisogno di servizi
-instaurare relazioni di reciproca fiducia
-promuovere e garantire le scelte più appropriate per la risoluzione di un problema o per il soddisfacimento di un bisogno
-fornire informazioni corrette, chiare e complete sulla rete dei servizi e sulle relative modalità di accesso
-orientare
-stimolare, motivare e favorire la partecipazione delle persone
-rilevare e registrare richieste, bisogni, aspettative
-valutare le situazioni di bisogno
-mappare e classificare i servizi della rete territoriale
-progettare percorsi di fruizione dei servizi
-produrre materiali per la divulgazione delle informazioni (manifesti, volantini, opuscoli, stampe, ecc…)
-smistare e/o segnalare le richieste di aiuto ai servizi e agli enti competenti
-raccogliere eventuali reclami e/o suggerimenti per il miglioramento dei servizi
Competenze trasversali
L’operatore dell’accoglienza sociale è in grado di:
-scambiare informazioni con altri operatori e altre strutture
-raccogliere, elaborare e interpretare le informazioni
-documentare la propria attività
-comunicare utilizzando strumenti diversi: telefono, computer, lettera, ecc..
-fronteggiare situazioni impreviste
-utilizzare materiali informativi di diversa natura: banche dati, archivi, documenti
-osservare e registrare comportamenti individuali e di gruppo