A proposito di formazione
Indirizzato a
Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Studenti.
Presentazione
Una nuova tecnica di terapia manuale è un fatto decisamente raro. La tecnica ritmica che ci giunge dalla tradizione della prima osteopatia, è l'uso del movimento passivo organizzato per ogni distretto corporeo. E' stata analizzata secondo rigorosi principi biomeccanici e neurofisiologici, molti studi hanno dimostrato l'importanza del movimento passivo sulla riparazione dei tessuti molli, sul miglioramento della circolazione dei fluidi corporei e sul controllo del dolore tanto da inserirlo in numerosi protocolli riabilitativi. L'originalità della tecnica ritmica è il suo modo di esecuzione che la rende efficace e semplice sia per i tessuti molli che per le articolazioni integrandosi alla perfezione con le altre metodiche di terapia manuale: una tecnica che non può mancare nel bagaglio terapeutico del professionista.
Obiettivi
Aumentare la manualità dei partecipanti tramite un metodo specifico di apprendimento
Incrementare la capacità di esecuzione autonoma e corretta delle tecniche
Apprendere le posture corrette da parte del terapista per ogni singola tecnica
Fornire efficaci protocolli per i disturbi muscolo-scheletrici più frequenti nella pratica clinica
Acquisire un metodo di ragionamento clinico per integrare le tecniche col bagaglio tecnico personale di ogni partecipante al corso
Luogo
a Milano
Date e orari
Inizio: 31 marzo-2 aprile 2023.
Programma
Prima giornata - 09.00-18.00
Storia della terapia manuale, le prime tecniche ritmiche, terapia manuale “evidence based”, dal dogma alla prassi
Movimento ritmico in fisiologia e in biomeccanica
Modelli umani di movimento ritmico basi neurofisiologiche della tecnica ritmica
I ritmi del corpo come terapia manuale per stimolare:
processi di riparazione dei tessuti
il recupero della mobilità articolare
la dinamica dei fluidi
allungare i tessuti fibrotici
Effetti psico-fisiologici della tecnica ritmica
Principi della tecnica ritmica: frequenza, gradi di movimento, applicazione di forza, direzione dell'oscillazione, localizzazione del centro di massa, specifiche per le tecniche articolari, tecniche dei punti di appoggio, ampiezza oscillatoria
PRATICA
Tecniche ritmiche di:
oscillazione della massa pelvica
rotazione pelvica, variante di stiramento, variante circolatoria
stiramenti costali
rotazione e trazione lombosacrale e varianti in base alle condizioni cliniche del paziente
rotazione e trazione toraco-lombare
trazione lombare
bacino in decubito laterale
flessione lombare da supino, rotazione lombare da supino
lateroflessione lombare da supino: bilaterale e monolaterale
flesso-estensione lombo-sacrale
ondulazione, oscillazione pelvica per le anche
massaggio coscia ed anca
il metodo di integrazione delle tecniche nel programma terapeutico
Casi clinici:
lombalgia cronica
lombosciatalgia acuta
dolore cronico del bacino
Seconda giornata - 09.00-18.00
PRATICA
Ripasso
Tecniche ritmiche di oscillazione:
della massa toracica
in lateroflessione (asse Y)
in rotazione (asse x)
in flessione ( asse z)
toracica e rotazione cervicale
toracica e lateroflessione cervicale
toracica e trazione cervicale
toracica e trazione sottoccipitale
articolazioni intervertebrali specifiche
ondulazione cervicale
toracica per le coste
toracica per la gabbia toracica superiore
toracica per la gabbia toracica inferiore
Il metodo di integrazione delle tecniche nel programma terapeutico
Casi clinici:
cervicoartosi
postumi di fratture multiple dorsali
colpo di frusta
Terza giornata - 09.00-18.00
PRATICA
Esercizi di sviluppo della manualità e della sensibilità manuale
Ripasso
Tecniche ritmiche di oscillazione del braccio
gleno-omerale
gomito
polso
Tecniche ritmiche di oscillazione della gamba
anca
ginocchio
Metodo di integrazione delle tecniche nel programma terapeutico
Casi clinici:
distorsione traumatica della spalla nell'anziano
sindrome del piriforme
capsulite adesiva della spalla
artrosi degenerativa del ginocchio nell'anziano
Protocollo “ Total Body Adjustement”
Ripasso generale di tutte le tecniche apprese
Test di valutazione ECM
Docenti
Docente: Massimo Curtoni