A proposito di formazione
Indirizzato a
- Il percorso formativo è rivolto a tutti coloro che all'interno della propria realtà professionale occupano (o abbiano la prospettiva di occupare) ruoli di responsabilità nella gestione della comunicazione e del marketing.
- Il corso si propone di formare professionisti capaci di progettare proposte con caratteristiche di alta competitività, presentare servizi di qualità e proporre le attività della propria organizzazione attraverso adeguate azioni ed efficaci campagne di comunicazione.
- L’accesso al corso richiede il possesso di un titolo di scuola secondaria superiore.
Presentazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso formativo si propone di favorire l’incremento delle capacità di comunicare l’immagine dell’organizzazione e di gestire piani di comunicazione coerenti, progettare e gestire piani di marketing relazionale, effettuare il monitoraggio dei processi e valutarne il risultato.
METODOLOGIA FORMATIVA
Il metodo di lavoro si basa sulla logica della didattica attiva, che favorisce l’apprendimento dall’esperienza e il coinvolgimento diretto dei partecipanti. I contributi teorici sono finalizzati a
fornire indicazioni di tipo concettuale e a sintetizzare quanto appreso in forma esperienziale. Nella formazione si alterneranno, a seconda dei casi, giochi didattici, esercitazioni, lavori in gruppo, simulazioni.
Luogo
a Torino
Attestato
RICONOSCIMENTO
Al termine del corso, a seguito di una prova finale, verrà rilasciato un certificato di validazione delle competenze a chi avrà frequentato almeno i due terzi del monte ore.
Date e orari
Avvio previsto del corso: ottobre 2018
Calendario: il sabato, unità formative da quattro ore con orario 9.00-13.00 oppure 14.00-18.00
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Durata
48 ore
Programma
CONTENUTI
Elementi di economia dei media, diritto della comunicazione e dell'informazione, pianificazione ed implementazione di un progetto di comunicazione digitale, multicanale, interattiva, analisi del target e segmentazione del mercato, le leve del marketing mix, soddisfazione del cliente ed Customer Relationship Management, misurazione dell'efficacia percepita delle azioni di marketing relazionale, nuove frontiere del marketing relazionale, il mobile marketing, il web marketing ed il social media marketing, e mail marketing e pay per click.