A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Presentazione
I laureati in Tecniche audioprotesiche sono operatori delle professioni sanitarie dell’area tecnico-diagnostica e dell’area tecnico-assistenziale.
Durante il corso di Laurea acquisiscono le conoscenze di base dei fenomeni biologici e patologici e le conoscenze d’anatomia, fisiologia e fisiopatologia del sistema uditivo e le basi necessarie per lo svolgimento delle tecniche di diagnostica audiologica nell’adulto e nel bambino a fini protesici, delle metodiche di protesizzazione acustica nell’adulto e nel bambino, delle metodiche di verifica e controllo audiologico protesico, delle metodiche di riabilitazione protesica.
Apprendono i principi di funzionamento e regolazione della strumentazione audioprotesica e le modalità di manutenzione ordinaria e d’eliminazione d’eventuali inconvenienti tecnici; acquisiscono le basi per le misurazioni elettroacustiche degli ausili uditivi e i principi di sicurezza del laboratorio audioprotesico, degli ausili uditivi e di radioprotezione.
I laureati svolgono la loro attività nella fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi; operano, su prescrizione del medico, mediante atti professionali che implicano la piena responsabilità e la conseguente autonomia.
L’attività dei laureati in tecniche audioprotesiche è volta all’applicazione dei presidi protesici mediante il rilievo dell’impronta del condotto uditivo esterno, la costruzione e l’applicazione delle chiocciole e di altri sistemi di accoppiamento acustico e la somministrazione di prove di valutazione protesica.
Essi collaborano con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordità mediante la fornitura di presidi protesici e l’addestramento al loro uso.
Com'è organizzato il corso:
Il corso di laurea è un corso ad accesso limitato. È previsto un test d’ammissione sulla base dei cui risultati avviene l’assegnazione dei posti disponibili il cui numero è definito ogni anno dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, di concerto con la Regione Toscana, sulla base delle effettive richieste del mercato del lavoro.
Le lezioni sono svolte da docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e da esperti dei vari settori professionali. Particolare rilievo riveste l’attività pratica e di tirocinio svolta sotto la supervisione di personale specializzato.
Cosa puoi fare Dopo la laurea
I laureati in Tecniche Audioprotesiche svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, private o pubbliche, in regime di dipendenza o liberoprofessionale e in centri audioprotesici privati.
Luogo
a Pisa
Programma
1° anno (60 CFU)
Anatomia e Fisiologia del Sistema Audio-Vestibolare; Audiologia I; Biologia e Biochimica; Fisica, Statistica e Informatica; Inglese Scientifico; Istologia, Anatomia e Fisiologia Generale; Microbiologia e Patologia Generale.
Attività Didattica Opzionale: 2 CFU; Tirocinio: 24 CFU.
2° anno (60 CFU)
Audiologia II; Audiologia III; Audiologia Infantile e Sviluppo del Linguaggio; Medicina Interna e Neuroscienze; Medicina Legale e Igiene; Scienze Medico-Chirurgiche Otorinolaringoiatriche e Audiologiche.
Attività Didattica Opzionale: 3 CFU; Tirocinio: 24 CFU.
3° anno (60 CFU)
Medicina del Lavoro e Audiologia Industriale; Audiologia Protesica; Tecniche Audioprotesiche Speciali; Indirizzi di Sanità Pubblica ed Economia Aziendale; Tecnologie Biomediche; Tecnologie Protesiche.
Attività Didattica Opzionale: 3 CFU; Tirocinio: 17 CFU; Preparazione Prova Finale: 9 CFU.