A proposito di formazione
Programma
PROGRAMMA del CORSO di 1° Livello, 4 Weekend:
Anatomia e fisiologia del ritmo respiratorio primario e il sistema dei fluidi.
Il liquido cefalo-rachidiano: produzione e riassorbimento.
Il sistema delle meningi.
L’ascolto
Sviluppo delle capacità di percezione del ritmo cranio-sacrale in diverse parti del corpo e sua valutazione. Tecniche di intervento diretto.
Still-point e CV4.
Il sistema fasciale
Diaframmi pelvico e respiratorio – stretto toracico-osso ioide.
Tecniche per la liberazione delle restrizioni trasversali.
La volta cranica
Ascolto e valutazione del movimento delle ossa craniali.
Tecniche di liberazione delle restrizioni ossee e membranose.
Mobilizzazione di frontale, parietali, temporali, articolazione temporo-mandibolare.
Il canale durale
Valutazione delle restrizioni.
Tecniche di mobilizzazione delle cerniere occipitale, sacrale e sfeno-basilare. Oscillazione del canale durale.