A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è pensato per appassionati e professionisti che desiderano avvicinarsi allo sviluppo in PHP e MySQL oppure che sentono la necessità di consolidare con una formazione mirata e organica le proprie basi acquisite tramite autoapprendimento. Il corso è particolarmente indicato per chi intende fare del web la propria professione in quanto fornisce competenze facilmente spendibili sul mercato del lavoro.
Presentazione
Obiettivi del corso:
Il corso prepara sviluppatori PHP/MySQL in grado di progettare e realizzare siti e applicazioni web basate su questi linguaggi. Al termine del percorso formativo gli allievi sapranno progettare, creare e ottimizzare script PHP, collegarli a un database MySQL e collocarli all'interno di un server web. Saranno inoltre in grado di analizzare e risolvere i problemi più comuni e disporranno delle basi necessarie a proseguire l'apprendimento dei linguaggi PHP e MySQL e in generale dello sviluppo per il web sia individualmente che attraverso altri percorsi formativi avanzati.
Requisiti per la partecipazione al corso:
Il corso richiede competenze base di impaginazione con HTML e CSS. Sono inoltre necessarie una buona conoscenza dell'informatica di base e dell'utilizzo di Internet.
Contestualizzazione del corso e premesse:
Il linguaggio PHP è andato negli anni affermandosi come uno standard di fatto nell'ambito dello sviluppo per il web. La sua semplicità e la sua potenza ne hanno fatto uno dei linguaggi di programmazione più diffusi della rete. L'ingresso di PHP e MySQL in ambienti aziendali sempre più esigenti ha fatto aumentare progressivamente la domanda di figure professionali dotate di forti competenze di base; da qui l'idea di creare un corso in grado di preparare sviluppatori in grado di inserirsi in un mercato in via di espansione.
Strategie formative e impostazione del corso:
Il corso è strutturato in lezioni della durata di tre ore ciascuna, nelle quali all'esposizione teorica dei concetti è unita la loro continua applicazione pratica; il docente assiste gli allievi durante le esercitazioni in modo da renderli autonomi nello sviluppo il prima possibile; in ogni lezione è previsto un momento per domande, dubbi e richieste di approfondimenti. Per tutta la durata del corso vengono assegnati agli allievi oltre alle esercitazioni in classe anche compiti e letture da svolgere individualmente a casa.
programma dettagliato del corso
introduzione allo sviluppo con PHP+MySQL —In questa lezione verranno fornite le basi concettuali necessarie a comprendere e contestualizzare lo sviluppo per il web tramite PHP e MySQL. Verrà illustrata l'architettura client/server e introdotto il funzionamento dei servizi Apache e MySQL. Verranno mostrati gli elementi essenziali della sintassi PHP e predisposto l'ambiente di lavoro. Verrà mostrato come realizzare script strutturati mediante l'inclusione di files esterni (include[_once], require[_once]). Verranno infine trattate le variabili (di script e integrate), le costanti, i tipi di dato e il passaggio dati fra browser e ambiente PHP, e le funzioni relative al controllo e alla gestione delle variabili e dei tipi di dato.
funzioni integrate di PHP: le funzioni base—In questa lezione verranno trattate le funzioni base integrate nel linguaggio PHP ed in particolare le funzioni per la manipolazione di stringhe, le funzioni per l'esecuzione di espressioni regolari, le funzioni per la manipolazione di array, per la generazione dell'output, per il buffering dell'output, per la gestione di date e orari, per l'elaborazione degli URL, per la generazione di numeri casuali.
le funzioni definite dall'utente—In questa lezione verrà illustrato come definire nuove funzioni per creare un codice ben organizzato, facilmente gestibile e leggibile. Verranno trattati gli ambiti di visibilità delle variabili e presentate le variabili globali. A titolo di esempio verrà scritta una piccola libreria contenente alcune semplici funzioni.
funzioni integrate di PHP: l'interazione con il filesystem—In questa lezione verrà mostrato come operare sul filesystem del server tramite PHP. Verranno introdotte le funzioni per la creazione e la gestione di cartelle e files, per la gestione dei permessi, per la scrittura e la lettura dei dati dal filesystem. Saranno accennati i principali problemi di sicurezza relativi al filesystem unitamente alle best practices da adottare per realizzare applicazioni sicure sotto questo profilo. A titolo di esempio verrà implementata una semplice factory di logging.
funzioni integrate di PHP: header, sessioni, cookie—In questa lezione, dopo una breve introduzione al protocollo HTTP, verranno trattate le funzioni PHP relative alla gestione degli header HTTP, delle sessioni e dei cookies. A titolo di esempio verrà sviluppato un semplice sistema di autenticazione basato sulle sessioni PHP. Infine verranno trattati i principali problemi di sicurezza collegati a questi argomenti e le relative soluzioni.
funzioni integrate di PHP: l'API MySQLi—In questa lezione verranno illustrati i principi generali del binomio PHP e MySQL, riprendendo quanto già detto sull'architettura client/server. Verranno trattate le funzioni dell'API MySQLi necessarie alla connessione al server di database, all'esecuzione delle query, alla gestione dei risultati, e all'esecuzione delle più comuni operazioni di gestione della connessione (cambio charset e simili).
Caratteristiche del corso
• durata: 18 ore
• materiale didattico: in formato elettronico
• dotazioni dell'aula: lavagna a fogli mobili; videoproiettore; computers per gli allievi
• titolo rilasciato: attestato di frequenza
Luogo
a Bologna
Attestato
titolo rilasciato: attestato di frequenza
Date e orari
Corso in partenza 07/05/2018, orario serale, 18.30-21.30, lunedì mercoledì e venerdì.
Durata
18 ore
Programma
Introduzione allo sviluppo con PHP+MySQL. 17-05 dalle 18.30 alle 21.30.
Funzioni integrate di PHP: le funzioni base. 19-05 dalle 18.30 alle 21.30
Le funzioni definite dall'utente. 24-05 dalle 18.30 alle 21.30.
Funzioni integrate di PHP: l'interazione con il filesystem. 26-05 dalle 18.30 alle 21.30.
Funzioni integrate di PHP: header, sessioni, cookie. 31-05 dalle 18.30 alle 21.30.
Funzioni integrate di PHP: l'API MySQLi. 6-06 dalle 18.30 alle 21.30.