A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di stock management

Master e Corsi di Value Performance

Corso di stock management

Value Performance
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Value Performance

A proposito di formazione

Indirizzato a

Responsabili Logistica
Materials Manager
Responsabili Magazzini
Planners e Responsabili Approvvigionamenti
Tutte le persone interessate a migliorare la gestione delle scorte

Programma

La natura e funzione delle scorte

Le scorte nel processo produttivo-logistico.
Cosa significa gestire le scorte.
I fattori determinanti per la politica di gestione.
Come controllare le scorte e i costi collegati alla gestione degli stock

Gli indicatori di performance degli stock: indici di rotazione, giorni di copertura e disponibilità di prodotto.
Come calcolare i costi di gestione degli stock: costi di mantenimento, costi di stock out, costi degli ordini e di struttura.
Costruire un tableau de bord per il controllo degli stock.
Le tecniche di valorizzazione delle giacenze: FIFO, LIFO e costo medio ponderato.
La previsione della domanda

Metodi quantitativi e qualitativi per la previsione della domanda.
La previsione della domanda per nuovi prodotti: test market e focus group.
Prevedere la domanda mediante i modelli estrapolativi: medie mobili, smorzamento esponenziale.
L’analisi e il controllo degli errori del sistema di previsione.
La scelta e taratura del modello previsionale.
Come implementare un piano di miglioramento delle scorte

Come analizzare gli stock:
analisi ABC
matrici incrociate giacenze/consumi e giacenze/fatturato.

Identificare le cause degli stock.
Definire e implementare un piano di miglioramento.
Gli strumenti e modelli per la gestione delle scorte

I modelli PUSH e PULL
Modello a punto di riordino: lotto economico e livello di riordino.
Modello a intervallo fisso di riordino: intervallo di rifornimento, disponibilità obiettivo.
Come dimensionare le scorte di sicurezza.
I metodi di gestione a fabbisogno: l’utilizzo dei sistemi MRP.
Gestire le scorte con il Just in Time.
Quando e come applicare i diversi modelli di gestione scorte
La gestione delle scorte nella pratica aziendale

L’effetto bullwhip.
I principi del postponement.
Benchmarking su indici di rotazione in diversi settori.
L’applicazione dei modelli di analisi e gestione delle scorte nella pratica.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni